[A.V.] Il partito dell’ordine si scatena a Reggio Emilia

La morte di Prospero Gallinari, uno dei fondatori delle Brigate Rosse, ha scatenato una campagna mediatica tendente a criminalizzare tutta l’area della sinistra di classe, dentro una vulgata da “legge ed ordine” e da “coesione sociale” che ben conosciamo, e che viene puntualmente usata per colpire chiunque “osi” lottare contro il capitalismo. Ne sanno qualcosa i compagni ed i lavoratori che, anche qui in Italia, cercano di reagire come possono

Continua a leggere

Recensioni: Demetrio Vallejo – Le lotte ferroviarie che commossero il Messico

Ci sono episodi della lotta di classe i cui insegnamenti per le generazioni successive rimangono intatti con gli anni. La serie di lotte che i ferrovieri messicani condussero tra il 1958 e il 1959 rientra in questa categoria. Caratterizzate inizialmente da rivendicazioni salariali, assunsero un significato politico quando l’obiettivo principale divenne quello di poter farsi rappresentare da delegati non compromessi con le imprese e lo Stato. Ne seguì la reazione

Continua a leggere

Cogliere l’occasione

Sfruttare la convenienza strategica proletaria dentro la crisi. CRISI-RIPRESA-RIVOLUZIONE:UNA DINAMICA POSSIBILE? Il proletariato paga ogni crisi capitalista. Con la guerra, o con i sacrifici. Con i morti, o con l’aumento dello sfruttamento. Questo vale in assoluto, in tutte le epoche, fino all’ultima attuale crisi internazionale. Questo vale in tutto il mondo, come vale in Europa, dove ad un’Europa che cerca di approfittare della crisi per rilanciare ed accelerare il proprio

Continua a leggere

Morire per Bamako? “dal Mali ai termosifoni di casa nostra”..guerra!

Bamako é la capitale del Mali, l’ex colonia francese, situata a sud dell’Algeria. Nel sito algerino di estrazione del gas di In in Amenas, ieri si é perpetrato un massacro (50 morti) a seguito del rapimento di ostaggi da parte di guerriglieri “islamisti” sconfinati dal Mali, ed il conseguente intervento delle “teste di cuoio” algerine. Dal 10 gennaio la Francia sta cercando con raid aerei di tenere in piedi il

Continua a leggere

[Sesto Fiorentino] A fianco dei lavoratori della Richard-Ginori in lotta

A fianco dei lavoratori della Richard-Ginori in lotta: dall’occupzione della fabbrica portiamo lo scontro sociale su tutto il territorio! Lavoro o non lavoro, un salario per vivere! Nella giornata del 7 gennaio i lavoratori della Richard-Ginori, storica fabbrica di Sesto Fiorentino, hanno occupato l’azienda. Dopo avere per mesi tenuto col fiato sospeso i 314 dipendenti dietro l’ipotesi del “concordato preventivo”, sponsorizzato dal tandem Lenox-Apolum, il Tribunale di Firenze ha bocciato

Continua a leggere

[Viterbo] Report sulla lotta per un acqua libera da padroni e arsenico

Lo scorso 4 gennaio i compagni di Viterbo hanno dato vita ad un’iniziativa per richiamare l’attenzione contro un tema che se non avesse risvolti tragici (vedi insorgenze di malattie dovute alla quantità di arsenico presente nell’acqua di fatto impotabile) apparirebbe come l’ennesima beffa ai danni di chi già colpito duramente dalla crisi si vede costretto a pagare una bolletta per un acqua impotabile. L’iniziativa che ha riscosso un certo clamore

Continua a leggere

2013: Questo mondo non ci piace e ci sta stretto

Questo mondo non ci piace, e ci sta’ stretto. A difenderlo, a riformarlo, ad abbellirlo, a diffonderlo, a tentare di renderlo eterno ci pensa il capitale, la sua borghesia, le sue religioni. Il caleidoscopio elettorale moltiplica i suoi colori. Su tutti, domina, decide, vincola ed impone l’azzurro europeo, cabina di regia per ogni governo nazionale. L’offerta politica stinge dal presidenzial-Montiano tricolore di stato alle varie declinazione del rosso parastato, dal

Continua a leggere

[Viterbo] Liscia, gassata o avvelenata?

[link all’iniziativa riportata sul giornale] Dal 1° gennaio è scaduta la deroga, concessa dalla comunità europea, sulla concentrazione di arsenico nell’acqua; ora ufficialmente l’acqua non è potabile. Nonostante già da tempo l’acqua fosse avvelenata l’unica soluzione trovata dalle istituzioni è stata l’installazione di fontanelle A PAGAMENTO; non sarebbe stato più logico dotare la rete idrica di un dearsenificatore alla fonte? Ad oggi noi paghiamo l’acqua tre volte: – Sulla bolletta

Continua a leggere

[Roma] Una targa per Sher Khan

L’altroieri presso la Sala Consiliare del VI Municipio di Roma (quartiere Torpignattara) un gruppo di compagne/i ha ricordato Mohammed Muzaffar Alì, detto Sher Khan, morto in piazza Vittorio nel dicembre 2009. Ci si è resi conto che l’eredità più importante che egli ci ha lasciato è la capacità di resistere: una capacità tanto più preziosa in questo momento di crisi economica, ma anche di difficoltà oggettiva e soggettiva ad organizzare

Continua a leggere

[Comunisti per l’Organizzazione di Classe] Ci vorrebbe un partito..

“Ci vorrebbe un partito.. per non farsi utilizzare. Ci vorrebbe un partito.. per durare, per contare, per pesare!” Il soufflè, spesso, dalla cucina alla tavola, o cambia sapore, o si sgonfia. Un po’ come i movimenti sociali, che da una stagione all’altra, puntualmente, o vengono strumentalizzati per interessi non propri, o si sgonfiano, per poi sparire. Una volta i governi cadevano sotto il peso degli scioperi generali e delle lotte

Continua a leggere