Dal 16 ottobre un chiaro segnale di forza e di combattività operaia

Pubblichiamo di seguito il comunicato della rete di collegamento Uniti si Vince sulla giornata del 16 ottobre. Il 16 ottobre migliaia di operai della logistica organizzati nei sindacati Si Cobas e Adl Cobas hanno incrociato le braccia in tutta Italia dando vita a una grande giornata di lotta. Da Torino a Milano, da Brescia a Piacenza, da Padova a Bologna fino a Roma e Caserta la gran parte dei magazzini

Continua a leggere

Comunicato sulla giornata di sciopero nazionale della logistica del 16/10/2014

La gornata del 16 ottobre ha visto in molte città d’Italia la massiccia adesione dei facchini allo sciopero indetto dal SI Cobas- ADL Cobas-Cobas Lavoro Privato contro la demolizione dei diritti operata di concerto tra padronato-istituzioni-sindacati confederali, attraverso la sigla di contratti-bidone. Al contempo la giornata si è caratterizzata per i contenuti anti “Jobs Act” della protesta in cui l’annosa questione dell’articolo 18 è servita ancora una volta al governo

Continua a leggere

Rilanciamo l’opposizione di Classe

Pubblichiamo il volantino distribuito dalla rete “Uniti si Vince” al corteo studentesco del 10 ottobre a Napoli partecipato da 15.000 studenti e a Caserta. A fianco degli studenti in lotta, verso lo sciopero della logistica del 16 ottobre e la mobilitazione nazionale del 7 novembre contro lo Sbloccaitalia a Bagnoli Il piano di “buona scuola” Renzi-Giannini è solo l’ultimo atto di un offensiva pluridecennale contro l’istruzione pubblica finalizzato ad asservire

Continua a leggere

Scioperi generali e generali senza truppe

Da oltre 20 anni i sindacati di base in Italia provano a riempire l’enorme vuoto lasciato dai sindacati tradizionali CGIL, CISL e UIL, ormai senza ombra di dubbio passati armi e bagagli al servizio della classe dominante. Nonostante i loro sforzi non sono però riusciti a scalzare i sindacati di regime e diventare il riferimento organizzativo per la massa dei milioni di salariati che sgobbano negli uffici, nei cantieri, nelle

Continua a leggere

Minoranza PD: dai ruggiti ai guaiti

Dopo tante rimostranze e proteste, la minoranza PD si è messa in riga. L’imposizione della fiducia sull’approvazione al Senato ha fatto passare con buon margine (165 Sì, 111 No e 2 astenuti) la legge delega che dà al governo il mandato per preparare una nuova legislazione del lavoro, ma già nella riunione di direzione del 29 settembre il provvedimento era passato di gran carriera e gli “irriducibili” avevano promesso il

Continua a leggere

La mannaia del governo sui lavoratori della scuola

Come si sa in Italia l’avvio dell’anno scolastico è differenziato a livello regionale. Quest’anno il 17 settembre è stato il giorno in cui in tutte le scuole del paese gli studenti sono ormai nelle classi nelle classi. Un avvio decisamente anomalo dato che per quel giorno un piccolo sindacato di base, l’Unicobas ha proclamato una giornata di sciopero per il personale scolastico con manifestazione nazionale a Roma sotto il ministero

Continua a leggere

Piacenza: il facchino paura non ne ha!

Circa un migliaio di manifestanti hanno sfilato ieri (il comunicato verrà probabilmente pubblicato domani) per le vie di Piacenza in solidarietà coi 24 lavoratori del polo logistico Ikea licenziati dalla cooperativa San Martino a causa del loro attivismo nel SI Cobas. Alla manifestazione hanno partecipato non solo i facchini di Piacenza, ma anche di altre realtà insieme a compagni solidali da tutta Italia: autobus sono arrivati da Milano, Brescia, Bologna,

Continua a leggere

Roma – 13 settembre, “contro precarietà e disoccupazione la lotta unica opzione”

COMUNICATO SULL’ASSEMBLEA DI SHER KHAN CERCA CASA Il 13 settembre alle 18.00 terremo, in via Ettore Fieramosca (Roma), un’assemblea pubblica dal tema “contro precarietà e disoccupazione la lotta unica opzione”. La necessità di un momento di confronto tra le realtà antagoniste nasce da osservazioni oggettive, sicuramente non bisogna essere delle menti eccelse per capire in che tenaglia le forze reazionarie stanno sempre più stringendo le classi subalterne. Una tenaglia fatta

Continua a leggere

USA: continua lo sciopero nei fast-food

Negli Stati Uniti prosegue lo sciopero dei lavoratori dei fast-food. Il loro obiettivo resta l’innalzamento della paga oraria minima da 7,25 a 15 dollari. Nella lotta, gli scioperanti picchettano gli ingressi dei fast-food, impedendo l’accesso a clienti e crumiri. Nella giornata di martedì 2 settembre circa 500 di loro sono stati arrestati in 3 dozzine di città statunitensi. Oltre alle paghe miserrime, molti lavoratori denunciano ammanchi negli stipendi e l’ostruzionismo

Continua a leggere

Giornata di lotta contro l’Ikea

Oggi è stata una giornata di lotta contro l’Ikea, contro la sua politica terroristica nelle cooperative della logistica nel suo centro di Piacenza, contro l’ipersfruttamento dei lavoratori; in tutta Italia si sono svolte operazioni di denuncia e di invito al boicottaggio. Presidi e manifestazioni si sono tenuti davanti o all’interno di molti punti vendita Ikea in tutta Italia. A Casoria (NA) fuori il magazzino Ikea un gruppo di compagni insieme

Continua a leggere