ALBERTO STABILE Reportage tra i militari di Unifil. Il comando precisa: le direttive sono chiare, noi dobbiamo aiutare il governo libanese Il New York Times: non hanno ordini precisi su Hezbollah Reportage NYT: i soldati Unifil non hanno direttive chiare né poteri reali; replicano i comandi: assisteremo l’esercito del LIBANO, stato sovrano. BEIRUT – I soldati della forza internazionale non hanno ancora finito di schierarsi nel Sud del Libano che
Continua a leggereTag: Libano
Nasrallah: «Nessuno ci disarmerà»
Giuliano Gallo Sciiti in piazza a Beirut «per celebrare la vittoria divina»: «Siamo pazienti, rispetteremo l’Onu» Rispunta il capo di Hezbollah: abbiamo migliaia di missili BEIRUT — Le madri e le vedove degli shaid siedono in prima fila, avvolte nei loro barracani neri, gli occhi bassi, in mano foto di ragazzi giovani e sorridenti. Sembrano non ascoltare nemmeno l’uomo con la barba e il turbante che lì davanti, protetto da
Continua a leggereMissione Libano – Il Bundestag invia soldati in una "missione storica "
Germania, Libano, missione militare Die Welt 06-09-20 Missione in Libano – Controverso il finanziamento della missione militare Cornelia Wolber + Die Welt 06-09-21 Missione Libano – Il Bundestag invia soldati in una "missione storica " Peter Müller + Die Welt 06-09-21 Decisione sul Libano – La maggior parte dei deviazionisti nella SPD Quella per il Libano é la 11° missione militare tedesca, si giunge per la prima volta a
Continua a leggereI tre Grandi
Germania, Ue, Libano, missioni militari I tre Grandi Tesi GFP: [La procedura d’urgenza del Bundestag per l’approvazione (a larga maggioranza) della missione militare tedesca in Libano… non fa che completare tutta una serie di conferenze sulla strategia e gli armamenti, che fanno da cornice alla spedizione] Il dibattito sulla partecipazione della Germania alla missione ONU in Libano ha dato nuovo slancio al dibattito tra forze politiche e grandi gruppi economici
Continua a leggerePRODI A LE MONDE «CON LA CRISI IN LIBANO L’ITALIA HA RITROVATO UN POSTO SULLA SCENA DIPLOMATICA. IN AMIC
Jean-Jacques Bozonnet Arnaud Leparmentier ROMA Con la crisi in Libano l’Italia ha ritrovato un posto importante sulla scena diplomatica. Era una priorità per mostrare l’avvento di un dopo-Berlusconi «No, non c’è nessun desiderio di rivincita o di cambiamento a tutti i costi. Si tratta di una scelta politica precisa, ribadita più volte anche durante la mia campagna elettorale, a favore del multilateralismo, in linea con le Nazioni Unite, e di
Continua a leggereDuramente colpiti
Tesi GFP: Il blocco delle garanzie all’export e ai FDI verso l’Iran ventilato da Berlino fa pensare che il governo tedesco stia considerando la possibilità di operazioni belliche o che non le voglia più escludere.[1] Mentre importanti forze imprenditoriali e i loro portavoce nella FDP e CDU-CSU ammoniscono contro ulteriori iniziative militari in MO e mettono in discussione l’invio di truppe tedesche in Libano, l’ala euro-atlantica del ministero Esteri spinge
Continua a leggereLibano, tornano le bombe Il vicecapo dell'intelligence si salva per miracolo
Lorenzo Cremonesi Il colonnello Shehade ha guidato l’inchiesta sull’omicidio Hariri SIDONE — L’ordigno era imbottito di chiodi. Posto su di un terrapieno al di sopra della strada, doveva uccidere la vittima designata: il colonnello Samir Shehade, vice capo dei servizi di intelligence per la polizia libanese. Un nome noto: ha l’incarico di guidare l’inchiesta sull’omicidio di Rafiq Hariri, ucciso il 14 febbraio 2005 nel cuore di Beirut. L’esplosione avviene alle
Continua a leggereEditoriale – La missione dell’Italia nel Mediterraneo
Heinz-Joachim Fischer Stupisce l’unità degli italiani. Dal presidente ai cittadini della provincia prevale l’accordo sulla missione di pace di un forte contingente italiano nel pericoloso Libano. È come se gli italiani, il governo di sinistra di Prodi e l’opposizione dei centro-destra di Berlusconi, ma anche la sinistra radiale, i comunisti e i verdi come pure i maggiori commentatori dei media- avessero riscoperto il segreto della “Pax Romana” per i problemi
Continua a leggereLa protesta della El Al «Anche l'Italia ha impedito lo scalo ai cargo di armi»
Mara Gergolet Tanti paesi UE, fra cui l’ITALIA, avrebbero negato lo scalo agli aerei cargo israeliani che trasportavano bombe per l’offensiva in LIBANO. ITALIA, GERMANIA, GRAN BRETAGNA, IRLANDA, SPAGNA e PORTOGALLO hanno negato lo scalo agli aerei della El Al che trasportavano armi, innanzitutto bombe “bunker buster” di fabbricazione USA, necessarie per distruggere i bunker di Hezbollah: una sorta di “concertazione europea” per frenare l’offensiva israeliana. GERUSALEMME — Niente scali
Continua a leggereMissione marittima in Libano – Timore dei marinai stranieri
Germania, politica estera, Missione militare, LibanoMissione marittima in Libano – Timore dei marinai stranieriTomas Avenarius e Jens Schneider Ancora sospesa la decisione sull’invio di unità della marina tedesca in Libano a causa della mancata unanimità a riguardo nel governo libanese. – Il governo libanese, che comprende due ministri Hezbollah, accetta la missione ONU al Sud; – in sostituzione del pattugliamento marino sta discutendo sulla proposta di richiedere l’appoggio tecnico per
Continua a leggere