Giuseppe Sarcina L’europarlamento vara una Bolkestein «ridotta» Sulla direttiva a Strasburgo spaccatura nei Poli STRASBURGO – Consulenti, elettricisti, agenti immobiliari, contabili, pubblicitari, agenzie di viaggio «sì»; banche, assicurazioni, distributori di gas, luce, acqua «no». Il «grande compromesso» tra Popolari e socialisti regge alla prova dell’Europarlamento in seduta plenaria: l’ex «direttiva Bolkestein» è passata con 394 voti a favore, 215 contro e 33 astensioni. La liberalizzazione dei servizi in Europa, cioè
Continua a leggereTag: LAVORO
Troppi movimenti, poco sindacato sotto accusa la”diversità” Fiom
ROBERTO MANIA Lo strappo di Epifani: "Nella Cgil non ci siete solo voi" Le tute blu guardano al movimento mondiale anti-liberista. Ma c´è chi dice: "Dobbiamo tornare a imparare a leggere le buste paga" Il segretario confederale: "Sì al piano di Prodi sul costo del lavoro, ma una parte dei soldi deve tornare direttamente negli stipendi" MONTE SILVANO – Guglielmo Epifani infrange quasi un tabù quando, proprio davanti ai settecentotrenta
Continua a leggereMetalmeccanici, 100 euro in più Le imprese: un contratto oneroso
Dopo sedici ore di trattative e oltre 60 ore di scioperi, firmato il rinnovo. Si allunga la durata. Centrato l´obiettivo simbolico della cifra piena. Epifani: l´unità sindacale determinante.ROMA – Cento euro. Ci sono volute quasi sedici ore di trattativa ininterrotta, ma alla fine Fiom, Fim e Uilm hanno raggiunto il loro obiettivo, anche simbolico: cento euro di aumento mensile per il rinnovo del biennio economico del contratto dei metalmeccanici. Si
Continua a leggereAccordo per i metalmeccanici – Ora cambiamo i contratti
Accordo per i metalmeccanici I metalmeccanici hanno finalmente il contratto; e lo hanno con la firma del sindacato più forte del settore, cosa che non accadeva da sei anni. La soddisfazione per questa svolta importante, raggiunta dopo una fase finale di tensione al calor bianco, non deve, però, far dimenticare i problemi che restano aperti. Innanzitutto quello dei nove milioni di lavoratori che il contratto, il sindacato, il diritto del
Continua a leggereContratto, ora tutti lo vogliono Il muro invalicabile dei 100 euro
Enrico MarroL’accordo «tappo» che blocca le relazioni industriali. Pezzotta: ora il modello contrattuale ROMA – Adesso solo un’impuntatura sulla bandierina dei 100 euro può far fallire la trattativa. I sindacati dei metalmeccanici dicono che non possono firmare il rinnovo del contratto se non otterranno almeno 100 euro di aumento e non uno di meno. La Federmeccanica risponde che tutto si può fare, ma non dare 100 euro. La questione è
Continua a leggereLa CGIL: «Partiamo da Milano con accordi territoriali»
«Questa formula ci consentirebbe di dare una risposta anche alle piccole imprese» Contratti territoriali: Milano si candida a fare da apripista. La proposta viene dalla Cisl: «Un’intesa locale tra le tre confederazioni sul tema dei livelli contrattuali non potrebbe che favorire un clima di convergenza e coesione positivo per la città. Perché no: Milano potrebbe diventare teatro di una sperimentazione», auspica Fulvio Giacomassi, segretario generale della Cisl milanese. A livello
Continua a leggereLo scontro tra piccoli e grandi ingessa la Federmeccanica
Finita l´egemonia Fiat, il fronte imprenditoriale cerca una linea. E cresce la spinta delle mini-aziende Ridimensionata la FIAT è più difficile la centralizzazione delle volontà di Federmeccanica sul negoziato sul CCNL Metalmeccanici Mentre una volta la FIAT guidava Federmeccanica, oggi il 57% delle aziende ha meno di 10 dipendenti: impegnati in produzioni esposte alla concorrenza cinese, vogliono più flessibilità, bassi salari e niente relazioni coi sindacati.La FIAT vuole conservare un
Continua a leggereChe fine farà il fondo dei Cococo?
La cassa Inps dei parasubordinati potrebbe essere assorbita P. A. Non è ancora risolto il nodo del fondo Inps dei lavoratori parasubordinati. Nella prima versione della riforma del Tfr, che era stata discussa a luglio dal consiglio dei ministri, si prevedeva il trasferimento del fondo dei Cococo e parasubordinati in quello degli artigiani. E si prevedeva anche l’obbligatorietà dell’iscrizione al fondo artigiani di questi lavoratori che in realtà operano in
Continua a leggereContro la finanziaria e la guerra (sciopero del 25 dic)
Lo sciopero di oggi contro la Finanziaria non deve servire a tirare la volata elettorale ad un nuovo governo Prodi (che di finanziarie ne ha già varate anche di peggiori per i lavoratori), ma a difendere gli interessi della classe lavoratrice. Ė vergognoso che le Confederazioni abbiano revocato lo sciopero per i lavoratori della scuola, con la scusa che il Consiglio dei ministri ha finalmente firmato il contratto scaduto da
Continua a leggereCina, operai contro azienda italiana “Picchiati e trattati da schiavi”
I lavoratori denunciano i manager di una fabbrica di Shenzhen e scendono in piazza. Il presidente smentisce Tremila persone manifestano bloccando un´autostrada: "Vogliamo giustizia" PECHINO – La delocalizzazione non esporta solo posti di lavoro. Per la prima volta un´azienda italiana è al centro di una dura battaglia operaia in Cina, accusata di gravi abusi contro i diritti umani. La DeCoro, produttrice di divani con una fabbrica nella zona industriale di
Continua a leggere