ITALIA, BANKITALIA, ECONOMIA CORRIERE Ven. 17/3/2006 Stefania Tamburello Il Bollettino economico: Italia ferma, indebitamento pubblico in salita dopo undici anni ROMA – L’economia si è fermata. E la priorità non è più contrastare il rallentamento della crescita ma addirittura uscire dal ristagno. È un quadro tutto in ombra, senza luci, quello abbozzato dalla Banca d’Italia nel consueto bollettino di primavera. Un quadro che fa giustizia anche dell’ultimo, il più resistente
Continua a leggereTag: LAVORO
Studenti contro Villepin si blocca tutta la Francia
FRANCIA, SCUOLA, LAVORO REPUBBLICA Sab. 18/3/2006 Giampiero Martinotti Sondaggio su "Le Monde": i ragazzi protagonisti della protesta voterebbero Sarkozy e Le Pen Il presidente vuole trattare: "Riapriamo il dialogo" Il premier isolato sulla riforma che consente alle aziende di licenziare gli under 26 I sindacati per oggi attendono in piazza un milione e mezzo di manifestanti PARIGI – Un milione e mezzo di persone in piazza. E´ questa la scommessa
Continua a leggereIl lavoro debole ha due facce
ITALIA, LAVORO CORRIERE Ven. 17/3/2006 PIETRO ICHINO L’inaccessibilità del “posto fisso” è conseguenza proprio del suo eccesso di protezione. La precarietà è diffusa nei settori poco produttivi (dove applicare i diritti potrebbe causare licenziamenti in massa) e dove i posti di lavoro fissi sono limitati (N.d.R.: ma limitati per scelta di chi??): pubblico impiego, ecc.. “L’uguaglianza non si garantisce con un tratto di penna del legislatore”, ma con una politica
Continua a leggereI precari permanenti [PIETRO ICHINO]
ITALIA, LAVORO, POLITICA CORRIERE MAR. 14/3/2006 PIETRO ICHINO VOTO E PROGRAMMI C’è chi è precario perché poco produttivo e chi perché escluso dalle garanzie contrattuali. Occorre un modello di lavoro che aumenti gradualmente le garanzie con l’anzianità lavorativa. Sul tema della crescente precarietà del lavoro entrambi i poli farebbero bene a chiarire meglio i rispettivi programmi. Né l’Unione, né la Casa delle libertà sono riuscite a darsi una strategia credibile
Continua a leggereParigi, alla Sorbona il vento del ´68
Francia, Lavoro, Scuola REPUBBLICA Sab. 11/3/2006 Giampiero Martinotti Proteste in 84 università in tutto il Paese, ferita una ragazza handicappata. Domani de Villepin in tv per difendere la riforma Occupazione e barricate degli studenti. "No ai contratti precari" PARIGI – Cantano Bella Ciao e uno di loro suona Bach, non sono molti, ma sono decisi a tutto per ottenere il ritiro del nuovo contratto per i giovani appena varato dal
Continua a leggereTangenti e guerre al vertice l´auto tedesca in fibrillazione
Germania, Auto, Lavoro REPUBBLICA Mer. 8/3/2006 Andrea Tarquini Daimler ammette pagamenti illeciti in molte parti del mondo. Vw fa il pieno di utili ma vacilla Pischetsrieder I profitti netti Volkswagen in rialzo del 61%, ma è rottura tra Piech e il Ceo Berlino – La DaimlerChrysler ammette per la prima volta, a conclusione di un´inchiesta contabile interna all´azienda, di aver versato pagamenti illeciti in molte parti del mondo. E l´ammissione
Continua a leggereLicenziamenti, Francia in piazza
REPUBBLICA Mer. 8/3/2006 Giampiero Martinotti Coro di no a Villepin e alla possibilità per le aziende di tagliare i giovani neo-assunti entro 2 anni Sfilano in 700.000 contro i nuovi contratti Ma oggi il Parlamento approva comunque il provvedimento Parigi – Centinaia di migliaia di persone in piazza, un crollo verticale di popolarità nei sondaggi: Dominique de Villepin attraversa la sua prima, vera crisi sociale. Stasera il Parlamento approverà definitivamente
Continua a leggerePrimo calo dell´occupazione in 11 anni nel calcolo Istat gli atipici pesano meno
Italia, Lavoro Rep Lu. Ci. Emorragia in agricoltura e industria, soprattutto tra gli autonomi, compensata solo in parte dai servizi Il governo: non è una diminuzione dei posti di lavoro ma delle unità di tempo pieno Prima stima anche per gli occupati ufficiali: nel 2005 solo lo 0,2 per cento in più ROMA – Non era mai successo in undici anni. Anche se si parla di Ula, ovvero unità di
Continua a leggereLaureati? Mille euro al mese – E più della metà sono precari
CORRIERE Giov. 23/2/2006 Isidoro TrovatoIl rapporto annuale di Almalaurea. Gli ingegneri sono i più ricercati Aumenta il ricorso alla raccomandazione per trovare un impiego ROMA – Guadagna mille euro al mese, ha un lavoro precario e per trovarlo si affida ancora alla raccomandazione. È questo l’identikit che emerge dall’indagine sulla «condizione occupazionale dei laureati italiani 2005» condotta da Almalaurea, il consorzio che raggruppa 45 atenei e che ha coinvolto 74
Continua a leggereAziende, flessibilità al capolinea torna di moda il lavoro stabile
Italia, Lavoro REPUBBLICA Giov. 23/2/2006 ROBERTO MANIA I risultati di una ricerca dell´Anl: le imprese cercano di "fidelizzare" i dipendenti Solo il 9,4% dei contratti segue la legge Biagi Il 73,2% dei rapporti lavorativi è di tipo standard. "Gli imprenditori vogliono collaboratori motivati, non di passaggio" ROMA – Le imprese tornano all´antico, al contratto di lavoro a tempo indeterminato. La domanda di flessibilità sta scemando e gli stessi contratti atipici
Continua a leggere