Quel vertice in gran segreto tra Damiano, sindacati e imprese per «dividere» il cuneo fiscale

Sergio Rizzo Il nodo della ripartizione delle risorse ROMA — All’«incontro che non c’è mai stato», come una fonte bene informata lo definisce, allo scopo di sottolinearne la riservatezza, hanno partecipato in sei. C’erano il ministro del Lavoro Cesare Damiano, il vicepresidente della Confindustria con delega per le relazioni industriali, Alberto Bombassei, il direttore generale dell’organizzazione Maurizio Beretta e i segretari generali di Cgil, Guglielmo Epifani, Cisl, Raffaele Bonanni, e

Continua a leggere

Quattro anni di stangata sui salari 16 milioni a rischio impoverimento

LUISA GRION Tra il 2002 e il 2005 potere d´acquisto decurtato. Per professionisti e imprenditori 9 mila euro in più Dossier Cgil: il lavoratore dipendente ha perso 1.650 euro Lo stipendio di un giovane è il 25% più basso di quello medio. Quello di un immigrato il 38 ROMA – In quattro anni ha rinunciato a 1.647 euro. Qualche rata di mutuo pagata in meno, o un motorino nuovo promesso

Continua a leggere

"Quel treno viaggiava al doppio della velocità"

ALESSANDRO OPPES Valencia, la scatola nera rivela che il metrò correva troppo Ieri le esequie di Stato, presenti il re, la regina e il premier Zapatero Alle origini della catastrofe di Valencia l’eccessiva velocità del treno e forse l’inesperienza del macchinista VALENCIA – Ormai non ci sono più dubbi, è stata la velocità eccessiva la causa del deragliamento del convoglio della metropolitana di Valencia che ha provocato la morte di

Continua a leggere

“Gli italiani ci rubano il lavoro”

SVIZZERA, ITALIA, IMMIGRAZIONE REPUBBLICA Mar. 27/6/2006 Sono idraulici, imbianchini, muratori. Vengono da Piemonte e Lombardia. E costano la metà dei colleghi svizzeri Nel Canton Ticino scoppia la guerra dei "padroncini" Grazie all’accordo bilaterale di libera circolazione gli artigiani italiani fanno forte concorrenza a quelli svizzeri nel Canton Ticino LUGANO – Gli «extracomunitari», a questo giro, siamo noi. Siamo noi che cerchiamo fortuna oltre confine. Siamo noi che all´alba, le braccia

Continua a leggere

Damiano: lavoro, sì all’orario flessibile

ITALIA, LAVORO,  SINISTRA CORRIERE Dom. 28/5/2006   Roberto Bagnoli Il ministro: «Ma deve essere contrattato a livello aziendale» PORTOVENERE (La Spezia) – «Il cuneo fiscale dovrà essere equamente diviso a metà tra azienda e lavoratori, riguarderà solo i contratti a tempo indeterminato e, contestualmente, dovranno essere aumentati i contributi per i co.co.pro, i collaboratori a progetto». Il ministro del Lavoro Cesare Damiano anticipa i prossimi interventi del governo per i settori

Continua a leggere

A sorpresa la Cina scopre di non avere operai

Fabio Cavalera Troppo alto il costo della vita nelle aree industriali protagoniste della crescita del colosso asiatico Rallenta la migrazione dalle campagne. La Banca centrale: salari su del 15% In CINA le aziende faticano a trovare manodopera: gli alti prezzi delle città frenano l’immigrazione delle campagne. Questo spinge in alto i salari. PECHINO – I posti in fabbrica ci sono. Ma chi li va ad occupare? Mancano i lavoratori. E

Continua a leggere

SCHEDA sul LAVORO

Aspettando Zapatero (altro che santo subito!) Come è noto la Spagna è il paradiso della precarizzazione del lavoro (oltre il 33% dei lavoratori è a contratto a tempo determinato); smentendo gli Ichino e i santificatori del liberismo questo non ha abbattutto il tasso di disoccupazione (9,1%). Solo l’11% dei nuovi contratti sono a tempo indeterminato. Un calcolo riportato dal Manifesto parla nell’ultimo anno di redditi da capitale cresciuti del 25%

Continua a leggere

Veltroni rivaluta il metodo Biagi ma sulla flessibilità sinistra divisa

ITALIA, SINISTRA, LAVORO, PRECARIETÀ REPUBBLICA SAB. 13/5/2006   ROBERTO MANIA Intervento del sindaco di Roma sulla riforma del giurista assassinato. Damiano (ds): servono ammortizzatori Rifondazione: basta con la precarietà del lavoro Al di là di PRC, nella sinistra si diffonde una rivalutazione della legge Biagi e una distinzione fra flessibilità e precarietà: mantenere la legge, salvo pochi contratti inutilizzati, ma introdurre ammortizzatori sociali. ROMA – La riforma del mercato del lavoro

Continua a leggere

Per una manciata di rupie

India, Lavoro minorile                Die Welt     06-05-05 Per una manciata di rupie Sophie Mühlmann Secondo i dati del governo indiano nel 2004 lavoravano 12,5mn. dei 252 mn. di bambini indiani tra i 5 e i 14 anni; le organizzazioni internazionali calcolano siano almeno 165 mn. Trasportano pietre, le spaccano, coltivano i campi, accudiscono al bestiame, fanno pulizie, filano cotone, annodano tappeti, o sono mandati a chiedere l’elemosina. è da 20 anni

Continua a leggere

Usa, la grande marcia dei clandestini del Primo maggio

USA, LAVORO, IMMIGRAZIONE CORRIERE Lun. 1/5/2006   Ennio Caretto In discussione alla Camera una legge che prevede deportazioni e limita l’immigrazione legale Un’ondata di scioperi per paralizzare le metropoli americane il Primo maggio WASHINGTON – Il New York Times li chiama «il gigante addormentato». Sono gli 11-12 milioni, forse di più, di clandestini che lavorano in America, il 10% della manodopera nazionale. Oggi il gigante si risveglierà. Gli adulti non andranno

Continua a leggere