Nelle miniere cinesi 6.027 morti nel 2004, 2.187 nei primi cinque mesi 2005. Governo sta cercando di concentrare il settore, facendo chiudere le miniere più piccole e meno produttive, di solito senza misure di sicurezza. Ha avviato campagna sulla sicurezza e trovato che: 4.578 funzionari governativi posseggono illegalmente azioni delle miniere di cui dovrebbero controllare la sicurezza. Molti altri hanno ricevuto tangenti in denaro perché ignorassero mancanza di misure di
Continua a leggereTag: LAVORO
Piano choc Volkswagen contro i licenziamenti
L´azienda propone: "Lavorare di più, guadagnare meno"BERLINO – Un accordo per lavorare di più e guadagnare meno pur di lavorare tutti è una delle ipotesi che il vertice della Volkswagen si prepara a negoziare con il sindacato dei metalmeccanici tedeschi, la Ig Metall, nel tentativo di ridurre gli alti costi del lavoro risparmiando però ai dipendenti e al paese lo choc di una brutale riduzione degli esuberi. Lo afferma il
Continua a leggerePer accelerare la ricostruzione autorizzati salari più bassi
Le ditte che ricostruiranno con fondi federali le regioni devastate da Katrina potranno pagare gli operai meno del minimo sindacale. Lo ha stabilito il presidente americano, George W. Bush, che ha sospeso in Alabama, Florida, Louisiana e Mississippi la legge Davis Bacon sulla parità di trattamento salariale nei progetti di costruzione finanziati a livello federale. La norma impone agli appaltatori federali di non pagare i lavoratori meno del compenso stabilito
Continua a leggereDue miniere cinesi trappole mortali
Un incidente dopo l’altro: i morti accertati sono 14 ma poche le speranze per altri 102 PECHINO • Due miniere cinesi si sono trasformate ieri, ancora una volta, in una trappola mortale. Quattordici minatori sono morti a causa di un’esplosione di grisù in un giacimento di carbone nella provincia meridionale dello Guizhou. I dispersi sono due. Per altri centodue minatori, intrappolati in una galleria allagata, « ci sono poche possibilità
Continua a leggereLotta operaia in India repressa dalla polizia
Nel silenzio quasi generale dei mezzi di comunicazione nostrani, fra il 25 e il 26 luglio ha avuto luogo un significativo episodio della lotta di classe in India. foto da "The Times of India" A Gurgaon, nello Stato dell’Haryana (area di Delhi) si sono verificati duri scontri tra i lavoratori della Honda Motorcycles and Scooters India Ldt e la polizia, che cercava di bloccarne il corteo.Nello stabilimento si producevano circa
Continua a leggereIn Polonia insorgono i minatori
Duri scontri con la polizia: alla base della protesta i tagli al sistema previdenziale VARSAVIA • La protesta dei minatori polacchi è arrivata ieri fino alle porte del Parlamento. Il cordone della polizia ha impedito che i 5.500 manifestanti ( 8mila secondo altre fonti) varcassero le soglie della Sejm, ma non ha potuto evitare gli scontri, violenti: almeno undici persone, per lo più poliziotti, sono rimaste ferite e una cinquantina
Continua a leggereLavoro,arriva il modello italo-tedesco – R.MANIA
Alla Siemens di Pisa accordo per aumentare flessibilità oraria ma anche + salario e – orario, fatto però in concorrenza con la filiale USA. ROMA – La Siemens di Pisa non se n´è andata dall´Italia. Ha scelto di rimanervi per produrre gli iniettori di benzina, sfruttando l´alto livello di know how, facendo lavorare gli impianti per sette giorni alla settimana, ma pagando di più gli operai, 250 euro mensili di
Continua a leggereMercato del lavoro – Germania, brutale paradiso dei bassi salari
Faz 05-01-26 La Germania come paradiso brutale dei bassi salari è divenuto tema di battaglia elettorale in Danimarca, dopo che i gruppi della macelleria Tulip e Danish Crown hanno annunciato la chiusura di due grossi macelli e il trasferimento in massa di lavoro in Germania. Motivo: in Germania predomina una situazione da Far West, si pagano salari da fame. La questione è stata ripresa anche dal quotidiano olandese Jyllands-Posten che
Continua a leggereDeregulation, la Francia in sciopero
Si fermano a catena i dipendenti statali: ferrovie, ospedali, Poste, elettricità, giustizia, scuole Le proteste sono indirizzate contro la terapia d’urto per snellire i servizi pubblici e contro la privatizzazione di Edf PARIGI • Gli “cheminot”, i ferrovieri francesi, hanno fatto questa volta sul serio. I treni sono stati infatti seriamente perturbati da un’agitazione che, iniziata martedì sera alle 8, si è protratta fino a questa mattina. Ha funzionato solo
Continua a leggereLa Germania licenzia
Previsti migliaia di tagli alla Deutsche Bank, alla Volkswagen e alla T-MobileSi intensifica nel Paese la campagna di ristrutturazione nei servizi e nell’industria.FRANCOFORTE • Sembra che il mancato calo della disoccupazione in molti Paesi europei sia fonte quasi di stupore e indignazione per alcuni esperti. Le cause sono arcinote, si attacca il ritornello delle «inadeguate riforme strutturali» per spiegare una crescita debole (quando c’è) e le sue ricadute negative sul
Continua a leggere