La CGIL: «Partiamo da Milano con accordi territoriali»

«Questa formula ci consentirebbe di dare una risposta anche alle piccole imprese» Contratti territoriali: Milano si candida a fare da apripista. La proposta viene dalla Cisl: «Un’intesa locale tra le tre confederazioni sul tema dei livelli contrattuali non potrebbe che favorire un clima di convergenza e coesione positivo per la città. Perché no: Milano potrebbe diventare teatro di una sperimentazione», auspica Fulvio Giacomassi, segretario generale della Cisl milanese. A livello

Continua a leggere

Autonomi più ricchi, dipendenti più poveri

Bankitalia: in due anni il divario di reddito tra loro è salito del 60 per cento Indagine sul tenore di vita delle famiglie italiane nel 2004. I guadagni medi reali sono cresciuti del 2% Giù il potere di acquisto di operai, impiegati e dirigenti. Per il popolo delle partite Iva l´11,7% in più in termini reali. Per liberi professionisti e imprenditori più 19,2 Il reddito medio familiare netto è di

Continua a leggere

Lo scontro tra piccoli e grandi ingessa la Federmeccanica

Finita l´egemonia Fiat, il fronte imprenditoriale cerca una linea. E cresce la spinta delle mini-aziende Ridimensionata la FIAT è più difficile la centralizzazione delle volontà di Federmeccanica sul negoziato sul CCNL Metalmeccanici Mentre una volta la FIAT guidava Federmeccanica, oggi il 57% delle aziende ha meno di 10 dipendenti: impegnati in produzioni esposte alla concorrenza cinese, vogliono più flessibilità, bassi salari e niente relazioni coi sindacati.La FIAT vuole conservare un

Continua a leggere

Poste europee alla caccia del risparmio

REPUBBLICA Lun. 16/1/2006   Luca Iezzi Le aziende si preparano al 2009, quando cesserà ogni monopolio sulla corrispondenza. E in Italia e Francia è scontro con gli istituti di credito Nella Ue è boom dei servizi finanziari. Le banche: concorrenza slealeDal ´99 a oggi nel nostro Paese + 47% per la raccolta postale, +26 quella bancaria ROMA – I giganti si sono svegliati. Si tratta dei servizi postali di tutta Europa,

Continua a leggere

Maggiore autostima

Germania, armamenti, Francia, Italia, Spagna German Foreign Policy 06-01-09 Maggiore autostima Nel processo di concentrazione europeo del settore armamenti, nuovo scontro tra i gruppi tedeschi e francesi sulla marina da guerra; entrambe le parti cercano di coinvolgere Spagna ed Italia nei propri progetti industriali, e di ottenere il controllo di joint venture. Con l’acquisizione di Atlas Elekronic è ormai un dato di fatto il consolidamento della cantieristica militare tedesca sotto

Continua a leggere

“Nessuno [emigrante] voleva rimanerci per sempre” [in Germania]

Germania, immigrazione, Italia Die Welt 05-12-20 "Nessuno [emigrante] voleva rimanerci per sempre" [in Germania] Gisela Kirschstein Sono trascorsi 50 anni (20 dicembre 1955) dall’accordo “Per il reclutamento e l’assunzione di forza lavoro” tra Germania e Italia, in seguito al quale giunsero in Germania 4 milioni di italiani. Ne aveva cominciato a parlare nel 1954 l’allora ministro tedesco per l’Economia, Ludwig Erhard. L’economia tedesca del dopoguerra in forte crescita mancava di

Continua a leggere

Valsusa, affari e manganello

Il governo ha cacciato con la violenza poliziesca il presidio degli attivisti della Valsusa che vigilavano contro l’inizio dei lavori del TAV Torino-Lione. Denunciamo questa grave aggressione ed esprimiamo solidarietà agli attivisti feriti. Ancora una volta lo Stato mostra il suo carattere repressivo, di comitato d’affari della classe dominante, e ci conferma nella nostra lotta per una società senza classi e senza Stato. La questione TAV Torino-Lione va vista sotto

Continua a leggere

Che fine farà il fondo dei Cococo?

La cassa Inps dei parasubordinati potrebbe essere assorbita P. A. Non è ancora risolto il nodo del fondo Inps dei lavoratori parasubordinati. Nella prima versione della riforma del Tfr, che era stata discussa a luglio dal consiglio dei ministri, si prevedeva il trasferimento del fondo dei Cococo e parasubordinati in quello degli artigiani. E si prevedeva anche l’obbligatorietà dell’iscrizione al fondo artigiani di questi lavoratori che in realtà operano in

Continua a leggere

Cina, operai contro azienda italiana “Picchiati e trattati da schiavi”

I lavoratori denunciano i manager di una fabbrica di Shenzhen e scendono in piazza. Il presidente smentisce Tremila persone manifestano bloccando un´autostrada: "Vogliamo giustizia" PECHINO – La delocalizzazione non esporta solo posti di lavoro. Per la prima volta un´azienda italiana è al centro di una dura battaglia operaia in Cina, accusata di gravi abusi contro i diritti umani. La DeCoro, produttrice di divani con una fabbrica nella zona industriale di

Continua a leggere

Banchiere non mangia banchiere

Trichet delude il partito anti Fazio perché in ballo c’è “l’autonomia” La vicenda di Bankitalia assume aspetti sempre più paradossali. Il ministro del Tesoro, un tecnico di valore tutt’altro che versato in questioni politiche, si era convinto, chissà perché, che la Banca centrale europea si sarebbe assunta il compito di cacciare dal suo posto Antonio Fazio. In realtà l’unico che si era espresso contro il governatore italiano era stato quello

Continua a leggere