Ora il Cavaliere teme per Capitalia "Qui vincono i banchieri di Prodi"

REPUBBLICA Ven. 24/2/2006 CLAUDIO TITO Berlusconi vuol fare entrare Mediaset nel salotto buono della finanza italiana, a cominciare da Generali e Rcs ROMA – «Guardate che se il provvedimento contro Geronzi non viene ritirato nel giro di qualche giorno, Capitalia va a finire sul mercato. E chi se la compra?». La difesa ad oltranza dell´Opa Fiorani su Antonveneta, seppure ormai archiviata, le carezze al presidente dell´istituto bancario romano. Per Silvio

Continua a leggere

La Francia chiude le porte a Enel governo e aziende difendono Suez

REPUBBLICA Ven. 24/2/2006 LUCA PAGNI La società transalpina respinge le avances. Si chiama fuori Veolia. Il Cavaliere e Prodi chiedono reciprocità Villepin chiama Berlusconi: no al takeover. Frena anche Edf Dopo la chiusura del governo francese all’Opa di ENEL su SUEZ, sia BERLUSCONI sia PRODI chiedono “reciprocità” nelle acquisizioni. MILANO – Come ai tempi dello sbarco in Italia del colosso francese Edf. Solo che questa volta la partita si gioca

Continua a leggere

“L´opposizione si unisce contro Gheddafi”

REPUBBLICA Giov. 23/2/2006 ALBERTO MATTONE Secondo alcuni analisti il regime è in difficoltà per l´offensiva dei gruppi islamici e dei dissidenti A Bengasi in azione i Fratelli musulmani ed ex combattenti dell´Afghanistan ROMA – Nessuno sa cosa stia succedendo a Bengasi, in queste ore. Ma tutti sanno quello che il regime libico non avrebbe mai voluto che apparisse in mondovisione: l´assalto dei giovani contro il consolato italiano, che si è

Continua a leggere

Laureati? Mille euro al mese – E più della metà sono precari

CORRIERE Giov. 23/2/2006 Isidoro TrovatoIl rapporto annuale di Almalaurea. Gli ingegneri sono i più ricercati Aumenta il ricorso alla raccomandazione per trovare un impiego ROMA – Guadagna mille euro al mese, ha un lavoro precario e per trovarlo si affida ancora alla raccomandazione. È questo l’identikit che emerge dall’indagine sulla «condizione occupazionale dei laureati italiani 2005» condotta da Almalaurea, il consorzio che raggruppa 45 atenei e che ha coinvolto 74

Continua a leggere

Aziende, flessibilità al capolinea torna di moda il lavoro stabile

Italia, Lavoro REPUBBLICA Giov. 23/2/2006 ROBERTO MANIA I risultati di una ricerca dell´Anl: le imprese cercano di "fidelizzare" i dipendenti Solo il 9,4% dei contratti segue la legge Biagi Il 73,2% dei rapporti lavorativi è di tipo standard. "Gli imprenditori vogliono collaboratori motivati, non di passaggio" ROMA – Le imprese tornano all´antico, al contratto di lavoro a tempo indeterminato. La domanda di flessibilità sta scemando e gli stessi contratti atipici

Continua a leggere

“Basta violenze, rispetto reciproco”

Il papa mobilita la Ue. Sodano: non c´è la libertà di distruggerciIl Vaticano prende posizione dopo gli assalti alle chiese Incontro con Berlusconi per i Patti lateranensi CITTÀ DEL VATICANO –Papa Ratzinger chiede rispetto per le religioni e i loro simboli, ma condanna fermamente i fanatici che stanno fomentando le violenze in molti paesi islamici ed esige reciprocità nel rispetto della libertà religiosa. «L´intolleranza e la violenza – ha detto

Continua a leggere

«Col commercio sconfiggiamo l´odio» Gli industriali sperano di salvare il fatturato

Il Forum economico del Mediterraneo discute di affari. Montezemolo: "Così combattiamo la violenza" Al meeting di Palermo imprenditori cristiani ebrei e musulmani di tredici Paesi PALERMO – Archiviare l´"affaire Calderoli". Il volto e soprattutto la maglietta dell´ex ministro leghista aleggiano nel Palazzo dei Normanni di Palermo, simbolo stesso dell´integrazione tra culture. Riuniti, con il ministro degli Esteri Gianfranco Fini e il leader della Confindustria Luca Montezemolo, ci sono più di

Continua a leggere

Assalto al consolato italiano a Bengasi: strage

La polizia libica spara per fermare la folla che protesta contro le vignette. Almeno 11 morti ROMA – Ne ha dato notizia anche la televisione di Stato libica, solitamente poco incline a riferire di situazioni sfuggite al controllo. Una manifestazione di protesta contro le vignette su Maometto pubblicate nel 2005 da un giornale danese si è tradotta, per la prima volta, nell’assalto a un obiettivo italiano: il consolato generale di

Continua a leggere

La grande svendita di Babilonia

PAOLA COPPOLA Reperti archeologici per pochi euro, traffici dall´Iraq all´Italia Un´inchiesta dell´Espresso rivela il traffico internazionale via Internet Il sacco dell´antica Babilonia sta cancellando una civiltà di quattromila anni: l´Iraq di oggi è anche questo, un Paese privato ogni giorno di un pezzo di storia. Sigilli, tavolette d´argilla incise a caratteri cuneiformi e manufatti di terracotta sono i reperti che finiscono nel mercato clandestino, gli oggetti più richiesti, pagati pochissimo

Continua a leggere

Troppi movimenti, poco sindacato sotto accusa la”diversità” Fiom

ROBERTO MANIA Lo strappo di Epifani: "Nella Cgil non ci siete solo voi" Le tute blu guardano al movimento mondiale anti-liberista. Ma c´è chi dice: "Dobbiamo tornare a imparare a leggere le buste paga" Il segretario confederale: "Sì al piano di Prodi sul costo del lavoro, ma una parte dei soldi deve tornare direttamente negli stipendi" MONTE SILVANO – Guglielmo Epifani infrange quasi un tabù quando, proprio davanti ai settecentotrenta

Continua a leggere