SCIENZA CORRIERE Mar. 14/3/2006 Federica Cavadini Email di Ilaria Capua a 50 colleghi: non posso aspettare di pubblicarle, la ricerca si fermerebbe Informazioni preziose per la ricerca custodite come brevetti, persino nell’Organizzazione Mondiale della Sanità. N.d.R.: la logica del mercato, dove anche la conoscenza va pagata e anche nella scienza la concorrenza trionfa sulla collaborazione. Informazioni preziose nella lotta al virus dell’aviaria tenute nel cassetto per mesi da ricercatori più
Continua a leggereTag: Italia
Gaz de France-Suez, arriva lo stop del Belgio
Europa, Protezionismo, Francia, Italia CORRIERE Sab. 11/3/2006 Roberto Bagnoli Bruxelles: il gruppo dovrebbe cedere le attività nucleari «Dalla fusione rischi di monopolio» L’autorità per la Concorrenza del BELGIO contraria alla fusione Gas de France-Suez, salvo che per evitare i rischi di monopolio energetico il nascente gruppo non ceda alcune attività energetiche. I sindacati francesi schierati contro la possibile Opa ENEL su Suez e favorevoli alla fusione con Gaz de France.
Continua a leggereMarche, sfida tra imprenditori. Un azzurro affronta la Merloni
Italia, Politica, Economia CORRIERE Mer. 8/3/2006 Francesco Battistini IL CASO / La scelta del Cavaliere: fuori Schifani e dentro Casoli, leader confindustriale di Ancona. «Mi ha chiamato il capo del governo, pensavo a uno scherzo» La Confindustria marchigiana fornisce candidati sia al Polo sia all’Unione ROMA – Disfattista senza truppe. Ottimista senza motivi. Per continuare a cantarsele, Berlusconi e Montezemolo non hanno più bisogno di tribune tv. Ora c’è
Continua a leggerePiù Mercato per l’Italia No allo Stato proprietario[di R.Prodi]
Italia, Economia, Politica CORRIERE Mar. 7/3/2006 ROMANO PRODI Leader dell’Unione PRODI: uno stato regolatore e non proprietario: 5 punti in meno di cuneo fiscale nel 1° anno di governo meno finanziamenti e meno prelievi fiscali alle imprese liberalizzazioni (ma senza esporsi a "conquiste" europee) controllo prezzi al consumo (liberalizzazione farmaci, servizi) supporto alla ricerca favorire aggregazioni imprese trasparenza conti pubblici (nuovo organismo extragovernativo controllo e previsioni conti pubblici) Il Governatore
Continua a leggerePrimo calo dell´occupazione in 11 anni nel calcolo Istat gli atipici pesano meno
Italia, Lavoro Rep Lu. Ci. Emorragia in agricoltura e industria, soprattutto tra gli autonomi, compensata solo in parte dai servizi Il governo: non è una diminuzione dei posti di lavoro ma delle unità di tempo pieno Prima stima anche per gli occupati ufficiali: nel 2005 solo lo 0,2 per cento in più ROMA – Non era mai successo in undici anni. Anche se si parla di Ula, ovvero unità di
Continua a leggere"Italia in affanno ma può farcela"
Italia, Bankitalia, Protezionismo REPUBBLICA Dom. 5/3/2006 ELENA POLIDORI Draghi: no al protezionismo nella Ue, le banche crescano Dopo l´intervento, la telefonata con il presidente della Repubblica che gli augura buon lavoro Al Forex la prima uscita del neo governatore: "Le norme europee sulle Opa sono inadeguate" CAGLIARI – Dagli anni novanta l´economia si è come «insabbiata», il paese è in affanno ma il declino non è «ineluttabile», spiega Mario Draghi
Continua a leggereCecchi Gori si ricandida Corsa a Roma per la Lega
Italia, Politica CORRIERE Dom. 5/3/2006 Roberto Zuccolini Il presidente del Senato probabile capolista in 4 regioni. Falsitta (FI): non mi ripresento Formigoni e il seggio per Palazzo Madama: non mi dimetto, poi sceglierò ROMA – Per Silvio Berlusconi «sono fatte al 98 per cento». Le liste s’intende, quella maratona che il premier assicura essergli costata «due notti insonni» e che il centrodestra sta chiudendo in leggero ritardo rispetto all’Unione. Giochi
Continua a leggereLa brutta pagella
Il Sole-24 Ore sezione: PRIMA data: 2006-03-02 – pag: 1 autore: DI FABRIZIO GALIMBERTI E LUCA PAOLAZZI Non resta che guardare la realtà cruda delle cifre, mettere da parte scuse e remore, paure e opportunismi, e rimboccarsi le maniche. La storia recente dell’economia italiana non lascia più spazio ai manovratori di piccolo cabotaggio e non concede più tempo per rinviare le riforme. La fotografia dell’Italia economica che esce dai dati
Continua a leggereSalari salvi, manca la produttività
Il Sole-24 Ore sezione: IN PRIMO PIANO data: 2006-03-02 – pag: 5 autore: LUCA PAOLAZZI Potere d’acquisto / Il problema è solo il basso sviluppo Dice il luogo comune: negli ultimi anni le buste paga non hanno retto il confronto con il carovita. Complici gli arrotondamenti da changeover, le politiche del Centro destra, la delocalizzazione, il divario di conoscenza da nuove tecnologie, c’è stato un gigantesco spostamento di reddito a
Continua a leggere“Dalla Francia l´idea dell´Offerta” la verità italiana sull´affaire-Suez
Rep MARCO PATUCCHI Ecco la bozza del memorandum che Enel e governo inviano alla Commissione europea Il documento ricostruisce l´operazione nata su proposta di Veolia Il ruolo di manager, ministri, advisor e banche fino alla svolta di Parigi In un documento la versione ENEL dell’Opa su Suez: sarebbe nata su proposta dell’azienda francese Veolia (socia dell’operazione), che si sarebbe chiamata fuori di fronte alle pressioni governative. ROMA – Un´Opa su
Continua a leggere