italia, lavoro, precarietà CORRIERE Sab. 1/4/2006 Milano Claudio Del Frate Assemblea senza preavviso: ritardi e voli cancellati. Proteste dei viaggiatori. Ma in serata arriva l’accordo «Malpensa deve essere paralizzata come Parigi: basta con il lavoro precario». Non ci sarà bisogno di trasformare i terminal dello scalo intercontinentale in place de la République: al termine di una giornata convulsa, fatta di sfoghi e polemiche, la Sea e il sindacato hanno raggiunto
Continua a leggereTag: Italia
Comune, tremila precari in bilico
italia, lavoro, precarietà REPUBBLICA Sab. 1/4/2006 SANDRO DE RICCARDIS Ieri mattina il corteo da piazza San Babila al Duomo dei dipendenti di Palazzo Marino. Magri: sciopero pretestuoso La denuncia dei sindacati. L’assessore: colpa della Finanziaria Impiegati di Palazzo Marino e maestre di nidi e materne protestano insieme contro l’amministrazione Fantasmi: «Sei un lavoratore invisibile, un numero di matricola da spostare di qua e di là, da scaricare poi quando non
Continua a leggere"Noi, generazione 1000 euro" gli Usa scoprono i precari italiani
ITALIA, LAVORO, PRECARIETÀ REPUBBLICA Ven. 31/3/2006 Riccardo Staglianò Sull´Herald Tribune la vicenda di due under 30, bandiera dei giovani lavoratori "Milleuristi" italiani, triste prodotto da esportazione. Tanto da arrivare ieri in prima pagina sull´International Herald Tribune con un articolo che parte dal caso editoriale di "Generazione 1000 euro" per raccontare il «problema italiano dei giovani lavoratori di cui pochi si preoccupano». Il libro di Alessandro Rimassa e Antonio Intravaia, decollato
Continua a leggereTedeschi e italiani frenano la corsa francese a Thales
ITALIA, FRANCIA, ARMAMENTI CORRIERE Ven. 31/3/2006 Antonella Baccaro La mossa di Chirac per il rinvio del consiglio sull’alleanza E’ scontro in Europa sulla difesa e sui satelliti ROMA – È ancora presto per capire quale sarà il ruolo di Finmeccanica nell’operazione che potrebbe portare alla confluenza tra le aziende francesi Alcatel e Thales nel campo dei satelliti. Anche ieri i colpi di scena non sono mancati. Il consiglio di amministrazione di
Continua a leggereLa commedia degli onorevoli italo-esteri
ITALIA, POLITICA, ESTERI CORRIERE Ven. 31/3/2006 SERGIO ROMANO L’ESEMPIO ARGENTINO Molti dei prossimi parlamentari saranno eletti all’estero e risponderanno a interessi diversi da quelli degli italiani. La legge sul voto all’estero garantisce un diritto di voto più esteso che nelle altre nazioni: gli emigrati (e i loro figli) possono non solo votare ma essere eletti (in FRANCIA fra gli emigrati eletti vengono estratti 12 senatori, ma il Senato francese non
Continua a leggereOil for food, sotto inchiesta il braccio destro di Formigoni
ITALIA, POLITICA, IRAQ REPUBBLICA Lun. 27/3/2006 MARCO MENSURATI Il segretario particolare del governatore lombardo indagato per corruzione internazionale dal pm Robledo Rota tradito da un fax Avrebbe aiutato il manager inquisito della Cogep nella regia delle tangenti MILANO – Fabrizio Rota, segretario particolare e braccio destro del Governatore della Lombardia Roberto Formigoni, è stato iscritto al registro degli indagati della Procura di Milano con l´accusa di corruzione internazionale. L´inchiesta è
Continua a leggereContratto metalmeccanici – Un’ignobile rappresaglia all’Alfa di Pomigliano
SOLIDARIETA’ CON GLI OPERAI LICENZIATI Nell’assemblea generale del 2° turno all’Alfa Sud di Pomigliano che si è svolta il 14 febbraio la maggioranza dei lavoratori ha contestato e bocciato il contratto dei metalmeccanici sottoscritto tra Federmeccanica e FIOM-FIM-UILM. Hanno manifestato il dissenso (senza possibilità di intervenire dal palco allestito dalle tre sigle firmatarie) ad un accordo che a fronte di uno striminzito aumento salariale di 80-:-85 euro per la maggioranza
Continua a leggerePatriottismo sì Protezionismo no
ITALIA, PROTEZIONISMO CORRIERE Mer. 22/3/2006 TOMMASO PADOA-SCHIOPPA Lo spirito di comunità e la difesa dei privilegi Patriottismo non è chiudere i mercati col protezionismo, ma permettere l’accesso a merci più economiche riducendo i prezzi a vantaggio di tutta la collettività. «Il patriottismo economico va eliminato dagli Stati, ma ciò è possibile solo se lo si ricostituisce a livello europeo». Me lo dice un capo d’industria parigino a commento di vicende
Continua a leggere«Niente ritiro se unilaterale»
ITALIA, AFGANISTAN, SINISTRA CORRIERE Mer. 22/3/2006 Virginia Piccolillo UMBERTO RANIERI UMBERTO RANIERI (DS): nessun ritiro dall’AFGANISTAN senza averlo concordato con l’ONU, nemmeno KARZAI non blocca l’esecuzione del convertito al cristianesimo. ROMA – «Se le pressioni fallissero e Karzai non fermasse quell’esecuzione, l’Italia non può disporre il ritiro unilateralmente. La decisione va presa in sede internazionale». Umberto Ranieri, responsabile esteri dei Ds, non la pensa come il presidente emerito Francesco Cossiga,
Continua a leggereBielorussia, la Ue rinuncia a imporre sanzioni
EUROPA, BIELORUSSIA CORRIERE Mer. 22/3/2006 Giuseppe Sarcina L’unica misura concreta è la chiusura delle frontiere al presidente Lukashenko, accusato di aver truccato le elezioni Il «fronte della prudenza», Italia inclusa, frena le spinte dei Paesi dell’Est Europa BRUXELLES – Il minimo indispensabile. La Ue si prepara a chiudere le frontiere per il leader della Bielorussia, Alexander Lukashenko, formalmente accusato dai 500 ispettori dell’Osce di aver truccato le elezioni di domenica
Continua a leggere