Il Sole-24 Ore sezione: ITALIA – LAVORO data: 2006-05-12 – pag: 21 autore: MARCO ROGARI Buste paga in crescita del 2,4% La Ragioneria dello Stato: a rischio 40mila precari per i tetti della Finanziaria Nel 2004 il ricorso al tempo determinato è aumentato del 12,6%ROMA • La flessibilità comincia a fare breccia nella pubblica amministrazione. Nel 2004 ad adottare il part time sono stati 143.881 " statali", con una crescita
Continua a leggereTag: Italia
"Intervenire di nuovo sulle pensioni"
ITALIA, PENSIONI REPUBBLICA Giov. 11/5/2006 ROBERTO MANIA Il rapporto della magistratura consegnato al Parlamento invita ad accorciare i tempi del risanamento: squilibri esauriti solo nel 2070 Allarme della Corte dei Conti: si spende troppo, giovani penalizzati "Le aliquote contributive sono già alte, vanno contenute le uscite" "L´Italia è al secondo posto con il 13,8% del Pil, superata solo dall´Austria" Per la Corte dei Conti occorre tagliare ancora la spesa pensionistica
Continua a leggere«Autostrade, rapporto distorto con la politica»
ITALIA, PARTITI CORRIERE Lun. 8/5/2006 Sergio Rizzo Il leader Cisl Bonanni: «I contributi ai partiti? Un fatto di gravità inaudita» «In un sistema decente i soldi che avanzano si restituiscono agli utenti» ROMA – Raffaele Bonanni si dice sicuro che «Romano Prodi non se ne laverà le mani». Non si comporterà, afferma il segretario generale della Cisl, «come i troppi Ponzio Pilato che da dieci anni tacciono sullo scandalo delle
Continua a leggereSull´Afghanistan Rifondazione cambia linea
ITALIA, AFGANISTAN, SINISTRA REPUBBLICA Lun. 8/5/2006 C. L. Bocciata a maggioranza una mozione sul ritiro immediato delle truppe La mozione interna a PRC per negare il rifinanziamento della missione in AFGANISTAN, presentata da MARCO FERRANDO, viene bocciata. Approvata una mozione di solidarietà con le famiglie delle vittime di Kabul. ROMA – Nel giorno dell´elezione del nuovo segretario, dentro Rifondazione comunista scoppia il caso Afghanistan. Sostenere o no la missione, dopo
Continua a leggere«Cuneo fiscale: va ridotto di 5 punti entro il primo anno»
ITALIA, CONFINDUSTRIA, POLITICA CORRIERE Giov. 4/5/2006 Enrico Marro ROMA – Qual è la prima cosa che il governo Prodi dovrebbe fare? «Tagliare di 5 punti il cuneo fiscale sul lavoro in questo primo anno e di altri 5 punti nel corso della legislatura», risponde il vicepresidente della Confindustria, Alberto Bombassei. Dieci punti saranno difficili da ottenere, soprattutto se il governo dovesse mettere mano a una manovra bis di risanamento dei
Continua a leggereMissione, la sinistra si divide sul ritiro
ITALIA, AFGANISTAN, POLITICA CORRIERE Sab. 6/5/2006 Giuliano Gallo Bertinotti cauto: la politica raccolga tutte le domande di pace. I vescovi: continui la lotta al terrorismo ROMA – Lo «sgomento e l’immenso dolore» di Carlo Azeglio Ciampi, la «sofferenza» di Romano Prodi, la «grande amarezza» di Silvio Berlusconi, il «cordoglio» di Massimo D’Alema e Franco Marini, l’ammirazione di Gianfranco Fini per lo «spirito di sacrificio» dei nostri soldati, il pianto di
Continua a leggereTessera Cgil e croce sul Polo In fabbrica il voto è disgiunto
ITALIA, POLITICA CORRIERE Sab. 6/5/2006 Enrico MarroDagli operai il 12,5% dei consensi alla Lega, all’Unione solo il 9,5% Nonostante l’alta sindacalizzazione gli operai elettori del Polo sono più numerosi di quelli dell’Ulivo, il quale invece prevale fra gli imprenditori. ROMA – Era già accaduto nel 2001, ma ora il fenomeno degli operai e dei pensionati che al Nord votano più per il centrodestra che per il centrosinistra si è accentuato.
Continua a leggereSei milioni di lavoratori in nero
ITALIA, LAVORO, SINDACATI REPUBBLICA Ven. 5/5/2006 Roberto Marro La denuncia della Cgil: aumenta l´incidenza del sommerso sul Pil. Epifani: incentivi alle imprese che rispettano la legge Crescono del 4% gli irregolari, l´Inps perde 20 miliardi l´anno ROMA – La piaga del lavoro nero si allarga e la Cgil lancia l´allarme insieme ad una campagna capillare contro il sommerso, intitolata significativamente "Il rosso contro il nero". Secondo i dati contenuti in
Continua a leggereSpreco Nassiriya
ITALIA, IRAQ, DIFESA ESPRESSO 4/5/2006 Gianluca Di Feo Cento milioni di spese militari per ogni milione di aiuti. Fondi record al Sismi e alla Croce rossa. Risultato: la missione in Iraq ha inghiottito oltre un miliardo e mezzo di euro Nella missione “Antica Babilonia” le spese militari e di intelligence sono quasi il doppio delle spese umanitarie, spesso molto elevate in rapporto al beneficio apportato. Abbiamo speso più per gli
Continua a leggere1)Se l’Italia non ha voce 2)L´Eni punta a nuove riserve e resta a Teheran
IRAN, NUCLEARE, ITALIA CORRIERE Mer. 3/5/2006 FRANCO VENTURINI Se l’Italia non ha voce Il nuovo governo dovrà adoperarsi per ridare spazio internazionale all’ITALIA, ad esempio sulla crisi del nucleare iraniano dove l’ITALIA, primo partner commerciale dell’IRAN, è esclusa. In politica estera come in politica interna, il nascituro governo Prodi è atteso da compiti gravosi. A cominciare da quello sempre evocato e mai risolto di far ascoltare maggiormente (sperando che ce
Continua a leggere