ITALIA, STORIA, DIRITTI UMANI REPUBBLICA Mar. 23/5/2006 ANAIS GINORI Intervista allo storico Del Boca dopole rivelazioni di Repubblica: "Troppi i massacri mai raccontati" Gli studiosi faticano ancora ad accedere agli archivi pubblici. Nei libri di scuola non si raccontano gli eccidi Lo storico DEL BOCA: indagare sugli eccidi del colonialismo è difficile, lo stato non collabora, i crimini italiano non sono divulgati Una strage dimenticata che riaffiora insieme agli orrori
Continua a leggereTag: Italia
Etiopia quella strage fascista
ITALIA, STORIA, AFRICA REPUBBLICA Lun. 22/5/2006 Paolo Rumiz 1939, MILLE MORTI IN UNA FOIBA Così nel ´39 i fascisti massacrarono donne e bambini Le prove della strage, a 100 km da Addis Abeba, scoperte da un ricercatore di Torino Avvelenati con i gas i guerrieri anti-colonialisti e i loro familiari. Trovati documenti e ossa umane Il telegramma del comando: "C´è ancora resistenza, trovati finora 800 cadaveri" Il Duce ordinò l´assalto:
Continua a leggereD’Alema: «Via da Bagdad». Telefonata della Rice
ITALIA, IRAQ, USA CORRIERE Dom. 21/5/2006 Maurizio Caprara Il ministro degli Esteri: mercoledì prima riunione, la missione da militare diventerà civile. Prodi: ritiro in agenda, saremo seri, coerenti e prudenti ROMA – Questa volta l’Amministrazione degli Stati Uniti, che per le congratulazioni di George W. Bush a Romano Prodi aveva aspettato la pronuncia della Cassazione sui risultati elettorali, non si è fatta attendere a lungo. Il segretario di Stato americano
Continua a leggereIl nuovo governo iracheno: «Fissiamo le date del ritiro»
ITALIA, IRAQ, USA CORRIERE Dom. 21/5/2006 Giuliano Gallo Sì del Parlamento. Il premier Al Maliki: un calendario per il disimpegno straniero NASSIRIYA – Un fisico nucleare torturato ad Abu Ghraib come ministro del Petrolio, un guerrigliero curdo come ministro degli Esteri, lo spietato ministro degli Interni dell’ultimo anno trasferito alle Finanze. L’Iraq ha finalmente un governo, il primo governo vero dopo la caduta di Saddam. E subito una decisione forte:
Continua a leggereSpedizioni esplorative sul sentiero noto della precarietà
Nel capitalismo cosiddetto immateriale vige una divisione cognitica del lavoro che non prevede nessuna figura centrale del processo produttivo Proposte che rimuovono le nuove e spesso feroci linee di confine che separano lavoratori «cognitivi» qualificati dai «MacJobs». E nulla dicono sulla necessaria riqualificazione del welfare state che garantisca servizi e diritti universali di cittadinanza Prove di riforma del mercato del lavoro nel sito «Lavoce.info». Un insieme di contributi tra loro
Continua a leggereSCHEDA sul LAVORO
Aspettando Zapatero (altro che santo subito!) Come è noto la Spagna è il paradiso della precarizzazione del lavoro (oltre il 33% dei lavoratori è a contratto a tempo determinato); smentendo gli Ichino e i santificatori del liberismo questo non ha abbattutto il tasso di disoccupazione (9,1%). Solo l’11% dei nuovi contratti sono a tempo indeterminato. Un calcolo riportato dal Manifesto parla nell’ultimo anno di redditi da capitale cresciuti del 25%
Continua a leggereMultinazionali, tangenti e povertà l´altra faccia dell´oro nero
ITALIA, GAS-PETROLIO, AFRICA REPUBBLICA Ven. 12/5/2006 LUCA IEZZI Dopo il rapimento a Port Harcourt il prezzo del petrolio è volato a 74 dollari al barile L´Eni ha partecipazioni nei giacimenti pari ad oltre il 10% della produzione nazionale In NIGERIA l’ENI estrae il 10% della cospicua produzione petrolifera possiede il 10,4% di Nigeria Lng (che estrae 8,7 ton. di gas, che saliranno a 22 ton) Il 99% delle risorse petrolifere
Continua a leggerePiù di 300 mila precari. «Viviamo con mille euro al mese»+ichino
ITALIA, PRECARIETÀ CORRIERE Lun. 15/5/2006 Milano Rita Querzè In Comune uno su sei è assunto con contratti atipici, in Provincia uno su tre, alla Croce Rossa uno su due. «Stipendi sempre più bassi»Dal Commercio alla sanità aumenta il lavoro flessibile. Impiegati a termine anche all’ufficio di collocamento Dai tempi del “Pacchetto TREU” Milano è capitale della flessibilità, molto diffusa nel pubblico impiego e, a distanza, nel commercio e negli aeroporti.
Continua a leggereEni, offensiva diplomatica su Chavez
ITALIA, GAS-PETROLIO, AMERICA LATINA CORRIERE Sab. 13/5/2006 Gabriele Dossena Incontro con il leader venezuelano. La Bolivia vuole entrare nell’ Opec. Ieri il prezzo del greggio è sceso a 72 dollari Volano i profitti del gruppo: nei primi tre mesi gli utili a quota 3 miliardi Ripristinando buoni rapporti col VENEZUELA l’ENI potrebbe riconquistare una quota del suo mercato petrolifero anche maggiore di prima La BOLIVIA (grande produttrice di GAS) vuole
Continua a leggereVeltroni rivaluta il metodo Biagi ma sulla flessibilità sinistra divisa
ITALIA, SINISTRA, LAVORO, PRECARIETÀ REPUBBLICA SAB. 13/5/2006 ROBERTO MANIA Intervento del sindaco di Roma sulla riforma del giurista assassinato. Damiano (ds): servono ammortizzatori Rifondazione: basta con la precarietà del lavoro Al di là di PRC, nella sinistra si diffonde una rivalutazione della legge Biagi e una distinzione fra flessibilità e precarietà: mantenere la legge, salvo pochi contratti inutilizzati, ma introdurre ammortizzatori sociali. ROMA – La riforma del mercato del lavoro
Continua a leggere