Roma Sala piena e bandiere rosse al vento, domenica mattina al cinema Barberini, per il nuovo partito dell’opposizione comunista che nascerà tra un anno ma ha a già nome e simbolo: Partito comunista dei lavoratori, falce e martello che si incrociano sul globo azzuro e ricordano gli emblemi del Pdup e di Dp. Marco Ferrando ha chiuso la manifestazione con un’energica requisitoria sul governo Prodi, «il governo dei poteri forti
Continua a leggereTag: Italia
D´Alema: "L´Iran accetti l´offerta Ue"
ITALIA, IRAN REPUBBLICA Lun. 19/6/2006 VINCENZO NIGROIn settimana il vertice a Roma con Mottaki. Una risposta entro il G8 Teheran sta ancora esaminando gli incentivi offerti due settimane fa Per il capo della diplomazia iraniana ora "si respira un´atmosfera positiva" Per la prima volta dopo mesi di crisi un ministro iraniano viaggia in Europa Il ministro degli Esteri iraniano MOTTAKI a Roma: per l’ITALIA l’occasione di entrare nel gruppo di
Continua a leggere"Ruolo più forte per l´Italia con Teheran saremo decisivi"
VINCENZO NIGRO Il vice ministro degli esteri Intini: il governo Berlusconi è stato emarginato in Europa e nel mondo Con gli Usa avremo un rapporto equilibrato e paritario: puntiamo ad esaltare la politica estera dell´Unione La moneta unica europea deve essere collegata ad una politica estera e di sicurezza comuni ROMA – «Il ministro D´Alema ha ristabilito le condizioni per un rapporto politico con gli Stati Uniti che sarà equilibrato,
Continua a leggereIl pragmatismo di Condoleezza
FRANCO VENTURINI Preso atto del ritiro italiano dall’IRAQ, la RICE ha cercato la collaborazione italiana sia in IRAQ, sia altrove: AFGANISTAN, IRAN, BALCANI. Per l’ITALIA un’opportunità di avere maggior peso nella scena internazionale. La cosa potrà dispiacere a qualcuno, ma l’incontro tanto atteso tra Massimo D’Alema e Condoleezza Rice non è stato una sfida all’OK Corral. Chi presumeva (o sperava) che l’Italia di centrosinistra e l’amministrazione Bush fossero condannate allo
Continua a leggereL’asse Prodi-Zapatero «Giusto restare a Kabul»
Giuseppe Sarcina L’incontro tra i due leader del centrosinistra «Non ce ne andiamo anche se crescono i rischi» IRAQ Prodi ha spiegato le ragioni del nostro ritiro BRUXELLES – Via dall’Iraq, ognuno a modo suo. Ma in Afghanistan bisogna restare, anche se «la situazione diventa ogni giorno sempre più preoccupante», anche se «ci saranno rischi da correre». Romano Prodi e José Luis Rodriguez Zapatero concordano: i soldati italiani e spagnoli
Continua a leggereSvolta alle carrozzerie Mirafiori batosta sui sindacati confederali
DIEGO LONGHIN Il voto nello stabilimento Fiat per il rinnovo delle Rsu premia destre e autonomi TORINO – Non si tratta di una sconfitta, ma perdere più del 10 per cento dei consensi nelle Carrozzerie, reparto simbolo di Mirafiori, per Fim, Fiom e Uilm è un segnale allarmante. Una batosta dopo quello che hanno fatto per salvare la fabbrica. Voti che nelle elezioni dei delegati sono finiti ad ingrossare le
Continua a leggereD´Alema e Rice, gelo e sorrisi "Chiudete subito Guantanamo"
VINCENZO NIGRO Freddezza sull´Iraq, protesta italiana per Calipari I mondiali "Abbiamo prudentemente deciso di vederci prima del match per evitare malumori" Il vertice a Washington: si glissa sul ritiro, battute sul supercarcere WASHINGTON – «Chiamami Condoleezza», dice l´americana. «E´ un grande onore, è un piacere», risponde Massimo D´Alema: le cortesie tra amici, tra alleati ci sono state tutte. Ma dietro l´annuncio di ritiro dall´Iraq che Massimo D´Alema porta con sprezzo
Continua a leggereIl piano italiano: 39 ufficiali resteranno in Iraq
Maurizio Caprara Il ministro degli Esteri a Washington dalla Rice con una proposta per il dopo-ritiro BRUXELLES – Nella sua visita di oggi a Washington, Massimo D’Alema dovrà verificare in quale misura è robusto e in quale misura è riducibile il fastidio dell’Amministrazione di George W. Bush per la decisione italiana di ritirare dall’Iraq la missione militare senza sostituirla con una civile. Nel cercare di attenuare gli attriti, il ministro
Continua a leggere«Le truppe in Afghanistan potrebbero aumentare»
Marco Galluzzo D’Alema: attendevamo più collaborazione dagli Usa su Calipari Prodi a Berlino: ritiro all’olandese dall’Iraq, non alla spagnola ROMA – Offre materia sufficiente per curare i mal di pancia della sinistra radicale, dicendo che c’è spazio «per esaminare tutte le missioni italiane all’estero, caso per caso, per verificarne i risultati, nelle singole commissioni parlamentari». Duetta con Fini e Martino, a tratti con fair play, a tratti con punte di
Continua a leggereHamas pensa a una tregua di 50 anni "La pace la potranno fare i nostri figli"
ISRAELE, MEDIO ORIENTE REPUBBLICA Giov.15/6/2006 Alberto Stabile L´idea avanzata da un consigliere di Haniyeh. Annan: inchiesta internazionale sulla strage della spiaggia "Il futuro dirà se Israele vuol stare in pace con noi" GERUSALEMME – Alle pressioni interne e internazionali di riconoscere Israele, Hamas risponde offrendo una tregua di 50-60 anni, e la possibilità di un accordo di pace in un futuro più lontano, se Isreale accetterà di ritirarsi dai territori
Continua a leggere