Maurizio Caprara L’INTERVISTA/ Il negoziatore inviato da Ahmadinejad per trattare sull’arricchimento dell’uranio ha incontrato Prodi e D’Alema Larijani: «La decisione di lasciare l’Iraq è lungimirante. Ci fidiamo di voi» ROMA – Che il primo governo Prodi fosse apprezzato dai riformisti iraniani di Mohammad Khatami, negli anni Novanta, era risaputo. Che il secondo governo Prodi sia benvisto dai conservatori, i quali nel frattempo hanno preso il potere a Teheran, è una
Continua a leggereTag: Italia
AMATO E FERRERO LAVORANO SU CITTADINANZA, CPT E DECRETO FLUSSI
Ministri “cacciavit” per smontare la Bossi-Fini Il lavoro è «di concerto», le polemiche poche, i risultati però si vedranno solo a partire da ottobre I ministri (due, Giuliano Amato agli Interni e Paolo Ferrero alla Solidarietà sociale) e i sottosegretari (uno, o meglio una, Marcella Lucidi, che sta sempre agli Interni ed ha la delega sull’Immigrazione) stanno lavorando sottotraccia e col metodo, caro a Prodi, dei cacciavit. I risultati non
Continua a leggereConcorrenza, il blitz a fari spenti targato Bersani
Enrico Marro Il premier: reazioni nel conto, ma i cittadini ci seguiranno. Il pranzo a casa Montezemolo e il ruolo di Catricalà Le liberalizzazioni preparate dal governo con Antitrust e Confindustria in segretezza con un decreto-legge per anticipare le proteste delle categorie. Necessarie anche per presentare alla UE delle riforme che controbilancino la cattiva situazione dei conti pubblici. ROMA – «Sorpresa», rivendica Romano Prodi. E in effetti è stata una
Continua a leggereLA GUERRA AI PRIVILEGI
REPUBBLICA e CORRIERE accolgono con grande favore il pacchetto di privatizzazioni del governo pur considerandolo insufficiente. Apprezzata soprattutto la volontà di sottrarsi alle pressioni di lobby e corporazioni.Addirittura entusiasta il commento del FOGLIO. REPUBBLICA SAB. 1/7/2006 MASSIMO RIVA A sessant´anni dalla caduta del regime fascista, l´Italia sta cominciando a muovere i primi passi per disboscare le sacche di resistenza dell´economia corporativa. Questa è la grande sorpresa che è uscita ieri
Continua a leggereProfessioni, banche e farmaci Arrivano le liberalizzazioni
Roberto Bagnoli Addio tariffe minime per avvocati e ingegneri, che potranno fare pubblicità Auto e moto, niente notaio per le vendite. Conti correnti, cambi senza costi ROMA – Sarà più facile trovare un taxi e molti farmaci (come l’aspirina) si potranno comprare anche al supermercato. Per i passaggi di proprietà di auto e moto basterà andare in Comune: operazione gratis e in giornata. Avvocati, ingegneri, architetti potranno fare pubblicità e
Continua a leggere«Gas, per Italia e Russia uno scambio alla pari»
Maurizio Caprara Vendita di metano, oleodotti e ricerca di giacimenti tra i punti in discussione D’Alema a Mosca: intesa di alto valore tra Eni e Gazprom Colloqui a Mosca fra D’ALEMA e i ministri russi: apertura del mercato italiano della distribuzione di gas a Gazprom, mentre l’Eni potrà cercare gas direttamente in RUSSIA. Accordi Eni-Gazprom su nuovi gasdotti; D’ALEMA offre i nuovi sistemi di telecomunicazione di Finmeccanica. MOSCA – Al
Continua a leggereQuanto costa il fallimento del Wto? 200 miliardi
Giancarlo Radice I conti della delegazione italiana schierata con il negoziatore Mandelson Il fallimento delle trattative al WTO costerebbe all’ITALIA circa 200 mld € GINEVRA – «Anche se non lo dicono apertamente, la sensazione è che un po’ tutti stiano facendo i conti su cosa perderebbero se dovessero fallire i negoziati». Ieri, appena uscita dall’incontro con i colleghi europei, il ministro del Commercio internazionale Emma Bonino ha sottolineato quella che
Continua a leggereAncora miliardi per finanziare le “missioni” di guerra? NO! “Né un uomo, né un soldo ….”
Così il socialista A. Costa nel 1885, parafrasando Bebel, denuncia al parlamento la prima avventura coloniale italiana in Eritrea. Da allora centinaia di guerre imperialiste si sono succedute, da allora un filo rosso lega i rivoluzionari di ieri a quelli di oggi che lottano contro il capitalismo e per una società senza guerre e senza sfruttamento. Il Consiglio dei Ministri ha approvato all’unanimità il decreto legge per il rifinanziamento di
Continua a leggere“I nostri militari sono di pace”
UMBERTO ROSSO Il presidente della Camera a Genova: "Lo dice la Costituzione, che lascia le scelte sulle operazioni ai partiti e alla maggioranza" Da Bertinotti il via libera alla missione in Afghanistan Nei colloqui con Prodi si è fatta strada anche la possibilità di porre la fiducia Rifondazione chiama al vincolo di mandato: gli eletti rispettino l´impegno sottoscritto BERTINOTTI: vi sono segni di discontinuità, la mozione di rifinanziamento della missione
Continua a leggereWto, la nuova squadra italiana corre in aiuto di Mandelson
Paolo De Castro A Ginevra l’ultima chance per salvare il negoziato sul commercio mondiale Bonino e De Castro scelgono la linea liberista Difficile negoziato al WTO sull’apertura dei mercati. Mentre il governo BERLUSCONI era più schierato coi settori protezionisti dell’economia italiana, i ministri italiani BONINO (Commercio Internazionale) e DE CASTRO (Politiche agricole) si schierano col liberismo del negoziatore UE, il britannico MANDELSON, e contro le rigidità della FRANCIA. GINEVRA –
Continua a leggere