"Italia, ruolo decisivo per trattare con Teheran"

D´Alema   TELESE – Il ministro degli esteri Massimo D´Alema, dal palco della festa Udeur di Telese, ha riproposto il ruolo dell´Italia nel negoziato con l´Iran sul nucleare. «Se c´è uno spiraglio per aprire un tavolo negoziale – ha detto D´Alema – questo spiraglio va utilizzato e l´Italia può avere un ruolo positivo perché ha delle relazioni storiche con quel paese». D´Alema ha precisato di «non conoscere la risposta che

Continua a leggere

Io schiavo in Puglia

Fabrizio Gatti Sfruttati. Sottopagati. Alloggiati in luridi tuguri. Massacrati di botte se protestano. Diario di una settimana nell’inferno. Tra i braccianti stranieri nella provincia di Foggia Il padrone ha la camicia bianca, i pantaloni neri e le scarpe impolverate. È pugliese, ma parla pochissimo italiano. Per farsi capire chiede aiuto al suo guardaspalle, un maghrebino che gli garantisce l’ordine e la sicurezza nei campi. "Senti un po’ cosa vuole questo:

Continua a leggere

Bertone: “Fiducia nell´Onu la Chiesa è per la mediazione”

ORAZIO LA ROCCA Il neo segretario di Stato delinea i principi della futura diplomazia vaticana le truppe italiane Li ho visti lavorare in Kosovo e Serbia e so quanto bene sanno fare. Sono certo che saranno all´altezza il Vaticano Il nostro compito è promuovere giustizia e pace, e aiutare i popoli soprattutto i deboli IVREA – «Piena fiducia nei soldati italiani impegnati nelle missioni di pace in delicate aree come

Continua a leggere

A scuola 500 mila stranieri. «Non è un'invasione»

G.Ben. In Italia il 4,8% contro il 10 della Germania. La maggiore concentrazione in Lombardia ed Emilia Romagna. Primato a Milano Il ministro Fioroni: da noi la percentuale di immigrati più bassa in Europa ROMA — «Non c’è nessuna invasione delle nostre scuole da parte dei figli dell’immigrazione e tantomeno c’è un’invasione islamica». Il responsabile dell’Istruzione Giuseppe Fioroni vuole sgombrare il campo da sensazioni e paure, prima di indicare le

Continua a leggere

Crisi Mediorientale – La conferenza per la Palestina porta quasi 400 milioni di euro

Ue, Germania, Palestina, aiuti finanziari Crisi Mediorientale – La conferenza per la Palestina porta quasi 400 milioni di euro (Conferenza di Stoccolma dei paesi donatori) Il ministro tedesco degli Esteri Steinmeier (SPD) e la commissaria per la politica estera UE, Ferrero-Waldner, si sono detti per un maggior ruolo della UE nel conflitto MO. Steinmeier: la UE dovrebbe impegnarsi per la ripresa dei colloqui israelo-palestinesi, e per la ripresa dei lavori

Continua a leggere

NO alla spedizione militare in Libano

Libano: dopo i massacri, le truppe ONU, Italia in testa. Come gli avvoltoi. Tremila soldati italiani stanno sbarcando in Libano. I mass media inneggiano alla “missione di pace” e all’abilità del Gorverno Prodi-D’Alema di “alzare il profilo internazionale” dell’Italia infilandosi tra le macerie. La pace sulla bocca dei cannoni? contro chi spareranno per “portare la pace”? Noi diciamo un forte NO!Non è una missione di pace, ma di influenza imperialista,

Continua a leggere

Dall'Iran all'energia, asse tra Italia e Francia

Alessandra Coppola Prodi incontra il premier de Villepin: impegno comune per la pace in tutto il Medio Oriente Dichiarazioni di collaborazione fra ITALIA e FRANCIA su IRAN, immigrazione ed energia. Sia ITALIA sia FRANCIA considerano insufficiente la politica energetica europea; VILLEPIN prospetta che l’Enel possa acquistare parte delle attività dimesse da Suez e Gaz de France e riconosce all’ITALIA un possibile ruolo nella trattativa sul nucleare iraniano; PRODI e VILLEPIN

Continua a leggere

Missione Onu, se siamo pacifisti dobbiamo provarci

Rina Gagliardi Se fossimo molto ingenui, più di quanto ci impegniamo a non essere, dovremmo esprimere un forte stupore. Mentre su una missione militare certamente pericolosa, e di utilità politica pressoché nulla, come quella in Afghanistan, si sono sentite poche voci dissonanti (tutte comunque a sinistra), sul progetto Unifil per il Libano, così fortemente perseguito dal governo Prodi e dal ministro D’Alema, fioccano le perplessità e i dubbi, come raramente

Continua a leggere

"Io, nell´inferno dei braccianti schiavi"

FABRIZIO GATTI Una settimana da straniero per documentare lo sfruttamento e le violenze subite da migliaia di immigrati Un inviato dell´Espresso tra i raccoglitori di pomodori del foggiano Sottopagati, ammassati in luridi tuguri, massacrati di botte dai caporali se protestano. Sono almeno 5000 gli immigrati africani e dell´Europa dell´est che sopravvivono da schiavi nei campi di pomodori del foggiano. Un inviato dell´Espresso, , per una settimana si è finto uno

Continua a leggere

L’Europa invierà 7 000 soldati in Libano

MO, Italia, Libano, UE, missione militare        Wsws            06-08-31 L’Europa invierà 7 000 soldati in Libano Peter Schwarz Il ministro italiano degli Esteri DS, D’Alema, intervistato dal Frankfurter Runschau (Qual è la posta in gioco in Libano?): «È una grande opportunità per l’Europa, che non ha mai avuto una forte presenza in MO e ha soprattutto pagato per tutto, ma non è mai stata riconosciuta come attore principale». Intervistato da FAZ (come

Continua a leggere