Marco Nese Colpito un veicolo di pattuglia con un ordigno telecomandato Due militari sono gravi. La rivendicazione: «Siamo stati noi» KABUL — Dall’Afghanistan torna a casa in Italia un altro giovane senza vita. Giorgio Langella, caporalmaggiore, aveva 31 anni, era nato a Imperia, e ieri mattina è morto su una stradina polverosa, 10 chilometri a sud di Kabul. Era uscito all’alba dalla base italiana di Camp Invicta. Con lui altri
Continua a leggereTag: Italia
Finita la missione a Nassiriya – FINE DI UN´OCCUPAZIONE
Ultima fase del ritiro delle truppe italiane. Un caporale muore in un incidente d´auto Passaggio di consegne in Iraq. Parisi: l´impegno continua NASSIRIYA – «La missione è compiuta, il contingente italiano rientra, ma il nostro Paese non volge le spalle all´Iraq». Davanti al premier iracheno Al Maliki, e di fronte a quello che sarà l´esercito del dopo Saddam, il ministro della Difesa Arturo Parisi ha consegnato la responsabilità della sicurezza
Continua a leggereMussi:«Politici strapagati, studiosi alla fame»
IL PIANO IL MINISTRO ANNUNCIA UN PACCHETTO DA 1,5 MILIARDI PER INCENTIVARE L’INNOVAZIONE IN ATENEI E AZIENDE Mussi: «Uno scandalo, io guadagno come cinque dirigenti di ricerca»[FIRMA]Raffaello Masci ROMA «Non è sensato che un parlamentare come me guadagni come cinque dirigenti di istituti di ricerca messi insieme». La frase di Fabio Mussi, ministro dell’Università e della Ricerca, è di forte effetto. E più tardi, parlando della governance dell’università, rincarerà la
Continua a leggereSanzioni a Teheran, l'Italia spinge per il dialogo
Maurizio Caprara Oggi Prodi incontra Ahmadinejad. Il ministro degli Esteri al Polo: incredibile? L’ha visto anche Casini NEW YORK — Parlare con gli iraniani senza far arrabbiare gli americani. Passa per questa strettoia la linea scelta da Romano Prodi e Massimo D’Alema in occasione della sessantunesima assemblea generale delle Nazioni Unite, appuntamento settembrino nel quale, per anni, i governi italiani si sono presentati con il principale obiettivo di evitare sconvenienti
Continua a leggereInternet – Telecom Italia acquista AOL-Germania
Tlc, fusioni, Italia, Germania Internet – Telecom Italia acquista AOL-Germania Holger Schmidt Telecom Italia acquisisce per €675mn. il portale Internet di AOL Germania; già presente sul mercato tedesco tramite il provider Hansenet, aumenta i clienti DSL a 1,9mn., ponendosi al 3° posto in Germania. Telecom ha vinto la concorrenza di 4 gruppi: United Internet, Freenet. Hansenet rileva 1,1 mn. di clienti banda larga e 1,3 mn. di clienti a banda
Continua a leggerePRODI A LE MONDE «CON LA CRISI IN LIBANO L’ITALIA HA RITROVATO UN POSTO SULLA SCENA DIPLOMATICA. IN AMIC
Jean-Jacques Bozonnet Arnaud Leparmentier ROMA Con la crisi in Libano l’Italia ha ritrovato un posto importante sulla scena diplomatica. Era una priorità per mostrare l’avvento di un dopo-Berlusconi «No, non c’è nessun desiderio di rivincita o di cambiamento a tutti i costi. Si tratta di una scelta politica precisa, ribadita più volte anche durante la mia campagna elettorale, a favore del multilateralismo, in linea con le Nazioni Unite, e di
Continua a leggereE il cane a sei zampe giocò d'anticipo contro l'accerchiamento
CORRIERE Danilo Taino L’accordo Eni-Gazprom, preparato dalla visita di PRODI a Mosca in giugno, è la conseguenza dell’accresciuto peso di Gazprom e della mancanza di una politica comune europea dell’energia. In giugno, Paolo Scaroni aveva detto di non sentirsi ricattato da Gazprom. Anzi, gli sembrava che il monopolista del gas russo fosse uscito dalla crisi di inizio anno sulle forniture all’Ucraina (che avevano messo in crisi un po’ tutta
Continua a leggereAsset Yukos, socio russo per Eni e Enel
LUCA PAGNI Confermate le anticipazioni di Prodi, ma in gara ci sono anche Gazprom e Tnk-British Petroleum. Suez-Gdf all´esame del Parlamento francese I colossi italiani in corsa per Arktikgaz insieme al gruppo moscovita Esn MILANO – La notizia era stata anticipata dal premier Romano Prodi domenica scorsa a Cernobbio. Ieri, è arrivata la conferma: Enel ed Eni sono pronte a espandersi nel mercato russo. Le due società controllate dal ministero
Continua a leggereEditoriale – La missione dell’Italia nel Mediterraneo
Heinz-Joachim Fischer Stupisce l’unità degli italiani. Dal presidente ai cittadini della provincia prevale l’accordo sulla missione di pace di un forte contingente italiano nel pericoloso Libano. È come se gli italiani, il governo di sinistra di Prodi e l’opposizione dei centro-destra di Berlusconi, ma anche la sinistra radiale, i comunisti e i verdi come pure i maggiori commentatori dei media- avessero riscoperto il segreto della “Pax Romana” per i problemi
Continua a leggereAlto Adige, si riapre la ferita «Austria potenza tutrice» Roma: «Un anacronismo»
Alessandro Trocino Alla vigilia delle celebrazioni dell’accordo De Gasperi-Gruber sull’autonomia Vienna progetta una modifica costituzionale «Dichiarazioni sorprendenti e anacronistiche». Reagisce così la Farnesina all’annuncio del presidente del Parlamento austriaco Andreas Khol, secondo il quale il 21 settembre l’assemblea di Vienna inserirà nella nuova costituzione «il ruolo dell’Austria come potenza tutrice dell’Alto Adige». Una locuzione — «potenza tutrice» — che nei mesi scorsi aveva provocato forti polemiche e innescato una tensione
Continua a leggere