Lettera 43 111213 Cantiere Finmeccanica – Debiti, scandali e crisi spingono alla riorganizzazione. Ulisse Spinnato Vega – Commesse miliardarie ed esuberi dolorosi, nel colosso Finmeccanica, che sospeso tra le pressioni dell’orticello politico nazionale e la sfida dei mercati globali, sta attuando una ristrutturazione strategica. – Fine settembre 2011, l’indebitamento finanziario netto viaggiava sui 4,6 miliardi (contro i 3,1 miliardi di fine 2010). Ciò nonostante la cessione del 45% di
Continua a leggereTag: Italia
La Germania resiste all’austerità nel bilancio preventivo
Crisi, Germania, bilancio Wsj 11112 La Germania resiste all’austerità nel bilancio preventivo WILLIAM BOSTON, ANDREAS KISSLER e MATTHIAS RIEKER – La Germania, portato a termine il bilancio preventivo 2012: la prima potenza europea si conferma una eccezione nel panorama UE; o i bilanci nazionali hanno anche una forte valenza politica, e la Merkel usa politicamente il bilancio 2012 per dimostrare agli elettori che nel pieno della peggiore crisi economica da decenni,
Continua a leggereLa “sinistra” greca appoggia il cambio di governo
Grecia, crisi debito, governo, sinistra Wsws 111112 La “sinistra” greca appoggia il cambio di governo Christoph Dreier + Wsws 111103 Complotto di Obama e NATO per un putsch militare in Grecia? – Quando le tensioni sociali e la crisi capitalista si acuisce i movimenti e partiti di “sinistra” si spostano ancora più a destra: – in tutta Europa la “sinistra” sta preparandosi a unirsi ai governi per attuare le misure d’austerità, e
Continua a leggereGli interessi nascosti di Kenya e Francia in Somalia/ Perchè il Kenya interviene in Somalia
Limes 111110/111017 Gli interessi nascosti di Kenya e Francia in Somalia/ Perchè il Kenya interviene in Somalia Matteo Guglielmo – Il confine somalo-keniano, uno dei più instabili e porosi di tutto il Corno d’Africa; – il movimento islamista somalo al-Shabaab, che controlla gran parte della Somalia centro-meridionale ed è presente nella città costiera di Chisimaio, ma non a Kambooni, località che dista dal confine meno di cinque chilometri. o Come
Continua a leggereCrisi del debito: Parigi e Roma tremano di fronte al referendum greco
FTd 111101 Crisi del debito: Parigi e Roma tremano di fronte al referendum greco – Da un sondaggio pubblicato domenica sera, nel referendum deciso dal primo ministro greco sulle nuove misure di austerità (soprattutto tagli a pensioni e sussidi sociali) imposte dalla Troika, UE, BCE, FMI in cambio della sesta tranche del primo pacchetto di aiuti (€8MD) voterebbe contro circa il 60% – rimane da chiarire se un referendum è possibile secondo la
Continua a leggereUn’Europa in stile tedesco
Ue, crisi debito, rapporti potenza Gfp 111031 Un’Europa in stile tedesco (I/II) ● L’imposizione della linea tedesca nella politica di crisi della UE tiene bassi i costi per la Germania e gli altri paesi del Nord Europa, mentre consente la continuazione del saccheggio dei paesi del Sud dell’area dell’euro, ● ma al contempo accelera la dinamica della crisi, e il rischio di crollo economico per questi ultimi paesi. ● Berlino
Continua a leggereLe rivalità tra gli ex-ribelli bloccano il governo della Libia+WswsGruppi Usa ed europei corrono ad assicurarsi pezzi di bo
Libia, UA, UE, Nato, Usa Nyt 110926 Le rivalità tra gli ex-ribelli bloccano il governo della Libia DAVID D. KIRKPATRICK e KAREEM FAHIM – Shamsiddin Abdul Molah, un portavoce del CNP, riconosce la debolezza del consiglio, bande di guerriglieri ammucchiano nelle loro città armi e prigionieri, come “bottino di guerra”; spera nelle elezioni come legittimazione di un nuovo governo. – I vari gruppi di guerriglieri sono contrapposti da rivalità regionali e reciproca
Continua a leggereAccordo sui fondi congelati di Gheddafi – Ua pronta a riconoscere i ribelli
Nigrizia 110826 Accordo sui fondi congelati di Gheddafi – Ua pronta a riconoscere i ribelli L’accordo siglato il 17 giugno tra governo italiano e Cnt potrebbe aver preventivamente messo un freno a future partenze di migranti dalle coste libiche. Una cooperazione chiesta ai ribelli attraverso un memorandum d’intesa. Salvo anche il ‘sistema di sbarramento’ anti-migranti; scongelamento dei fondi del raìs in favore dei ribelli. In gioco 1,5 miliardi di dollari;
Continua a leggereLa Libia del dopo Gheddafi: passaggio dalla ribellione al governo
Libia, guerra, fazioni, petrolio Stratfor 110824 La Libia del dopo Gheddafi: passaggio dalla ribellione al governo Scott Stewart ● I vari gruppi armati di ribelli anti-Gheddafi durante la guerra civile hanno combattuto in modo indipendente su diversi fronti; il ruoli diversi da essi avuti, ma ancor più la percezione che essi hanno del proprio ruolo genererà attriti quando si tratterà di dividere le spoglie della guerra e delineare la struttura di
Continua a leggereChi trae vantaggio dalla crisi
Ue, crisi debito Gfp 110816 Chi trae vantaggio dalla crisi ● Data l’impossibilità di rivalutazione della moneta tedesca, la zona dell’euro è di fatto da tempo divenuta una Unione di trasferimento, trasferimento di denaro verso la Germania: o le economie più deboli del sud Europa non hanno potuto difendersi con la svalutazione della propria valuta contro l’offensiva dell’export tedesco: o i gruppi tedeschi producono all’interno della zona dell’euro oltre i
Continua a leggere