Die Welt 090114 Assieme contro Israele: Destra, Sinistra, Islamici Jan-Philipp Hein Tesi Welt: ● Sinistra e Destra non scendono assieme in campo contro Israele, ma hanno già punti di contatto: l’odio per Israele diventa sempre più il crogiolo dei gruppi estremisti di destra, sinistra ed islamici. o Gli oratori della Linke (il partito della Sinistra) sono intervenuti alle manifestazioni islamiche, in cui si istigava contro lo Stato ebraico, equiparandolo al
Continua a leggereTag: islam
SOMALIA – É iniziata la guerra inter-islamica
The Indian Ocean Newsletter 090110 SOMALIA – É iniziata la guerra inter-islamica ● Il ritiro delle truppe etiopi dalla Somalia rinfocola la lotta per il potere tra le varie fazioni islamiche; o da due settimane è guerra a Guri Eyl,regione di Galgadud al centro del paese, tra i radicali dell’MYM, al-Shabaab, guidati da Mohamed Mukhtar Abdirahman “Abou Zubeyr” e Mukhtar Robow “Abou Mansur”, o e le milizie del gruppo
Continua a leggereL’allarme dei militari turchi «Un Paese sempre meno laico»
Antonio Ferrari La missione ad Ankara del 28 novembre sarà una delle più delicate per il Papa: sotto l’attuale governo l’ala religiosa della società ha acquisito potere ovunque Il generale Buyukanit: «L’Islam estremista è una minaccia reazionaria» I militanti islamici turchi, conquistato il governo, sono sempre più visibili e sono spesso in contrasto col presidente turco e con le forze armate; ma hanno l’accettazione degli USA. ISTANBUL — Quella che
Continua a leggerePrima scelta
Germania, Asia, Bangladesh German Foreign Policy 061027 Prima scelta Nella sua forte espansione verso l’Asia l’economia tedesca punta di più anche sul Bangladesh. – Bangladesh, reddito annuale pro-capite = $438; circa il 50% della popolazione è sotto la soglia di povertà; – Il 95% dell’import tedesco dal Bangladesh è tessile, valore complessivo €1,1MD; la Germania vi esporta macchine da cucire; – orario di lavoro nel tessile 208h “normali” + fino
Continua a leggereColonialismo Wahabita
WSJ – Tesi Melik Kaylan, scrittore di origini turche, in USA: Contro il “colonialismo” della versione wahabita dell’islam (Arabia), che si impone nel mondo islamico con la forza dei petrodollari sauditi, sostenere versioni locali islam, e nazionalismi progressisti filo-occidentali. Islam è molto variegato, con numerose versioni locali e regionali. Campagna di “colonizzazione” wahabita cerca di imporre la sua ortodossia con la sua forza finanziaria In Bosnia, Kosovo i wahabiti hanno
Continua a leggereProdi: nella missione Onu anche truppe musulmane
Francesco Alberti Il premier: l’intervento in Libano è sentito da tutto il Paese Partiti 120 lagunari. Domani il decreto: previsti 2500 soldati BOLOGNA – Se c’è un primo tempo in questo Risiko drammaticamente vero che è il conflitto libanese, allora si può dire che Romano Prodi rientra negli spogliatoi decisamente soddisfatto dei suoi primi 45 minuti: «L’Italia è tornata ad avere un ruolo importante nella diplomazia internazionale e ancor più
Continua a leggereDalla Prima alla Terza repubblica filo arabi, ma senza il "fazzolettone"
FILIPPO CECCARELLI Il rapporto di sintonia dell´Italia con i paesi islamici parte da Mussolini e arriva fino a D´Alema L´Eni di Mattei e la "caccia al petrolio", Craxi che paragona Abu Abbas a Mazzini La Fiat e l´amicizia con Gheddafi, i rapporti tra Mediaset e il principe al Walid L’amicizia coi paesi arabi, spinta dagli interessi petroliferi e dalle necessità di buon vicinato, è sempre stata una caratteristica italiana. Non
Continua a leggereLa sfida di Brown: "La City sarà la capitale della finanza islamica"
GRAN BRETAGNA, ECONOMIA, MEDIO ORIENTE Rep E. F. Incentivi e norme per attirare gli investimentiLONDRA – La via del dialogo tra Occidente e Islam passa dai soldi, o per la precisione, da una montagna di soldi, valutabile in centinaia di miliardi di euro? Forse sì, e comunque, se l´iniziativa lanciata ieri dal ministro delle Finanze britannico Gordon Brown non porterà istantaneamente la fine del «conflitto tra civiltà», di sicuro porterà
Continua a leggereRatzinger, svolta sull´Islam “Prima i diritti umani”
CHIESA, ISLAM REPUBBLICA Sab. 29/4/2006 Marco Politi Meno preghiere interreligiose e più confronto sulla società In un vertice a Castel Gandolfo deciso il nuovo approccio Alla radice del gap la diversa accezione di Rivelazione e Sacre Scritture Tra i temi la difficoltà dell´Islam di "vivere in una società secolarizzata" Nuova linea del papa sull’Islam (nata da un seminario a Castelgandolfo nel 2005 riservato ad esperti prevalentemente di lingua tedesca): più
Continua a leggere
Pagine Marxiste n. 10 (ottobre-dicembre 2005)
I partiti dei banchieri L’incendio delle banlieue francesi (Una rivolta del proletariato giovanile senza speranza) Iran e Venezuela Islam, petrolio e capitale nello scontro sociale (Iran) Nazionalismo petrolifero e populismo rentier (Venezuela) Panamerica e ambizioni latine LA LEZIONE DEI LAVORATORI DEI TRASPORTI DI NEW YORK
Continua a leggere