La più grande offensiva dalla fine della guerra

USA, IRAQ CORRIERE Ven. 17/3/2006   Michele Farina Il conflitto si riaccende nel giorno dell’insediamento del Parlamento Iraq, operazione aerea e terrestre su Samarra Prove di forza, prove di unità nazionale da mandare in tv. Il colpo a effetto del pianista che suona l’inno iracheno nella sala del Parlamento gelida e gremita, i parlamentari che si riuniscono per mezz’ora in diretta su Al Iraqiya , i Black Hawk americani che a

Continua a leggere

Contro l’imperialismo italiano della Casa e dell’Unione

Segue il volantino diffuso alla manifestazione del 18/3/06 a Roma contro la guerraTre anni dall’invasione dell’Irak, tre anni di occupazione armata, tre anni di guerra e di massacri quotidiani, decine di migliaia di morti. In questa giornata internazionale di lotta, per chi vuole opporsi alla guerra qui in Italia è fondamentale denunciare il ruolo dell’imperialismo italiano. Con oltre 8 mila uomini armati in 28 missioni militari, dai Balcani al Medio

Continua a leggere

Usa, la rivolta dei deputati Bush costretto alla resa

Usa, Politica, Medio Oriente REPUBBLICA Ven. 10/3/2006 VITTORIO ZUCCONI Dubai rinuncia, salta la cessione dei porti americani La World Ports si ritira dal contratto dopo la rivolta dei repubblicani contro la Casa Bianca Essere vicino a George è come il "bacio della morte", i deputati che devono essere rieletti non vogliono farsi vedere con lui Fukuyama, Andrew Sullivan, Bill Kristol e gli altri "guerrafondai" da tempo hanno abbandonato il commander

Continua a leggere

«Dopo Abu Ghraib le torture continuano»

Iraq, Diritti Umani CORRIERE Mar. 7/3/2006   Michele Farina La forza multinazionale accusata di «chiudere gli occhi o di essere complice». «Migliaia di persone recluse senza processo» Rapporto di Amnesty International sulle prigioni irachene: «Elettrochoc e frustate» «Dopo lo scandalo di Abu Ghraib la forza multinazionale – e gli Stati Uniti in particolare – promisero di salvaguardare i detenuti iracheni». E invece «torture e maltrattamenti continuano». È la denuncia dell’ultimo dossier

Continua a leggere

Attacco al particolare ruolo della Germania

Germania, Usa, MO Die Welt 06-0305 Attacco al particolare ruolo della Germania Günther Lachmann La Welt contrattacca sugli articoli “quasi quotidiani” del New York Times che rivelano la cooperazione con gli USA dei servizi tedeschi in Irak, sia preventivi all’avvio della guerra, che durante. Anche il Washington Post ha fatto rivelazioni in dicembre sul passaggio attraverso al Germania di prigionieri americani diretti a campi di prigionia segreti, governo tedesco era

Continua a leggere

Il primo ministro iracheno annulla l'incontro con i leader iracheni

Partiti curdi, sunniti e di Allawi puntano a impedire la nomina di al Jafaari a primo ministro: cancellato primo incontro interpartitico sulla formazione del governo dopo che i sunniti si erano ritirati per protesta contro attacchi ai sunniti. La scelta di al Jafaari nella coalizione sciita sarebbe dipesa da M. al Sadr, le cui milizie sarebbero state le protagoniste degli attacchi a moschee sunnite dopo l’esplosione della moschea di Samarra:

Continua a leggere

La guerra dei 30 anni

Tesi Jim Hoagland su Wash. Post: contro linea Rice-Khalilzad di inclusione sunniti nel governo per appoggio a curdi e sciiti per forte decentramento regionale. Irak è da 30 anni in stato di guerra civile: 1987 campagna contro curdi, poi contro sciiti del Sud; adesso continua (anche se le azioni sunnite vengono chiamate “ribelli”, quelle sciite “guerra civile”). Se sciiti si scatenassero contro sunniti, sarebbe un bagno di sangue che provocherebbe

Continua a leggere

Beretta connection

Italia, armamenti, Irak, Usa L’Espresso 06-03-01 Pistole della nostra polizia. Rivendute all’Iraq. E trovate anche in mano alla guerriglia. E ora una legge rischia di bloccare l’inchiesta di Peter Gomez e Marco Lillo Ci voleva un premier come Silvio Berlusconi per mettere in mano al tedoforo, al posto della fiaccola, una bella pistola fumante. Una Beretta calibro nove, per l’esattezza. È accaduto l’8 febbraio, quando nel decreto per le Olimpiadi,

Continua a leggere

Ahwaz, al confine con il caos l´Iran segue il "grande gioco"

Iraq, Iran REPUBBLICA Ven. 24/2/2006   VANNA VANNUCCINI Viaggio alla frontiera che separa arabi e persiani Vent´anni fa fu teatro di scontri terribili durante la guerra Iran-Iraq Oggi attraverso quella frontiera può passare il virus della rivolta Il malcontento della minoranza araba mina la sicurezza dell’IRAN Kuzestan, IRAN sud-ovest: zona abitata dalla maggioranza degli arabi iraniani, discriminati sul lavoro rispetto ai persiani, vivono in pessime condizioni sociali. La (poca) industria impiega

Continua a leggere

Pistole Beretta dall´Italia alla guerriglia

Iraq, Italia, Difesa REPUBBLICA Ven. 24/2/2006 L´ESPRESSO ROMA – Sono finite in Iraq, anche in mano alla guerriglia, quarantamila pistole usate dalla polizia italiana e rivendute dal ministero dell´Interno alla Beretta. L´azienda bresciana, scrive L´espresso nel numero in edicola oggi, ne avrebbe fatte arrivare «più della metà» sulle sponde del Tigri con una triangolazione sul Regno Unito. Secondo la procura di Brescia questa operazione è stata realizzata violando la legge.

Continua a leggere