Disertori Usa dall’Iraq Il dilemma del Canada

USA, CANADA, IRAQ Cds Ennio CarettoMolti soldati hanno già chiesto asilo politico E raccontano le atrocità cui hanno assistito I disertori USA che chiedono asilo politico in CANADA sono solo una ventina ma hanno guastato i rapporti fra i due paesi WASHINGTON – Josh Key, 27 anni, moglie e due figlie, è un disertore. Alla fine del 2004, dopo otto mesi in Iraq, scappò in Canada, dove la famiglia lo

Continua a leggere

Il pegno

Germania, Iran, pol. estera German Foreign Policy 06-03-29 Il pegno Tesi GFP: Con la convocazione per domani 30 marzo di un incontro dei ministri degli Esteri, Berlino cerca di imporre il proprio ruolo nella questione iraniana e di far valere i propri interessi economici e strategici, contro il tentativo di Washington di scaricarla per aver mano libera in azioni di rappresaglia. Il ministro degli Esteri tedesco Steinmeier ha proposto che

Continua a leggere

Oil for food, sotto inchiesta il braccio destro di Formigoni

ITALIA, POLITICA, IRAQ REPUBBLICA Lun. 27/3/2006   MARCO MENSURATI Il segretario particolare del governatore lombardo indagato per corruzione internazionale dal pm Robledo Rota tradito da un fax Avrebbe aiutato il manager inquisito della Cogep nella regia delle tangenti MILANO – Fabrizio Rota, segretario particolare e braccio destro del Governatore della Lombardia Roberto Formigoni, è stato iscritto al registro degli indagati della Procura di Milano con l´accusa di corruzione internazionale. L´inchiesta è

Continua a leggere

Bagdad, battaglia alla moschea

IRAQ, USA REPUBBLICA Lun. 27/3/2006   Le forze americane hanno liberato 17 stranieri rinchiusi in un bunker sorvegliato da militari iracheni: 40 arrestati Scontri tra miliziani e soldati Usa: diciotto morti tra gli sciiti Fallito un attacco a colpi di mortaio contro l´abitazione del radicale al Sadr Nella capitale i miliziani di Moqtada al Sadr hanno tentato di impedire l´ingresso dei militari Usa nel luogo di culto BAGDAD – Una ventina

Continua a leggere

l “Consiglio di Sicurezza Nazionale” iracheno: un passo verso un’aperta dittatura

Irak, governo, fazioni, USa Wsws 06-0324 Il “Consiglio di Sicurezza Nazionale” iracheno: un passo verso un’aperta dittatura James Cogan Gli USA stanno preparando in Irak un “Consiglio di scurezza nazionale” (NSC), extraparlamentare, come mediazione tra le fazioni irachene, un compromesso che sarebbe stato raggiunto con l’Alleanza irachena unita (UIA). Il rischio della guerra civile ne sarebbe la giustificazione. Tecnicamente un organismo transitorio per superare la crisi in corso, ma potrebbe

Continua a leggere

C´è un nuovo scandalo per i marines intere famiglie sterminate per vendetta

IRAQ, USA, DIRITTI UMANI REPUBBLICA Mer. 22/3/2006   Alberto Flores D´Arcais Ad accusare i soldati Usa la stessa polizia irachena: l´azione dopo la morte di un commilitone In novembre hanno circondato due case e ucciso tutti i presenti, fra loro sette donne Mercoledì scorso "giustiziati" altri 11 civili nel villaggio di Abu Sifa NEWYORK – Un´accusa infamante pende sui soldati americani in Iraq: quella di avere ucciso per vendetta ventisei civili

Continua a leggere

Pagato dalla Cia ministro di Saddam

IRAQ, USA REPUBBLICA Mer. 22/3/2006   Naji Sabri era agli Esteri Washington – Naji Sabri, ministro degli Esteri iracheno all´epoca del regime di Saddam Hussein, fu sul libro paga della Cia, seppure per un breve periodo, e in cambio di un compenso di 100.000 dollari passò allo spionaggio Usa informazioni segretissime sugli arsenali di sterminio dell´allora dittatore di Baghdad, giudicate più accurate di quanto gli stessi americani non fossero riusciti a

Continua a leggere

L’Occidente potrebbe riconquistare la Russia al suo schieramento

Russia, Iran, Irak, rel. int.li    Die Welt             06-03-21 L’Occidente potrebbe riconquistare la Russia al suo schieramento Alexander Rahr Tesi Alexander Rahr, esperto per la Russia della think tank  DGAP, Deutsche Gesellschaft für Auswärtige Politik e.V. (Società tedesca per la politica estera)[1] Il conflitto  sull’Iran apre alla UE possibilità di conquistarsi l’alleanza della Russia offrendole, in cambio del suo appoggio, di ampliare l’alleanza energetica per petrolio e gas anche alla fornitura

Continua a leggere

Mentre infuria la guerra in Irak, l’esercito riesamina le lezioni del Vietnam

[N.d.R: USA: i militari riesaminano la sconfitta del Vietnam alla luce delle difficoltà in Irak, e abbandonano la dottrina Weinberger-Powell della "forza preponderante" per le situazioni di guerriglia: evitare l’uso eccessivo della forza, perché si ritorce contro. Ma non sembra che ne abbiano tratto giovamento in Irak.]Nuova dottrina antiguerriglia USA, tratta da lezione del Vietnam: evitare l’uso eccessivo della forza, cercare l’appoggio della popolazione locale Dopo la sconfitta del Vietnam,

Continua a leggere

Khalilzad, l´arma “segreta” di Bush «Parlerò con l´Iran per salvare l´Iraq»

USA, IRAQ, IRAN REPUBBLICA Sab. 18/3/2006 Alberto Flores D´Arcais L´ambasciatore Usa a Bagdad incarna una svolta imprevedibile nelle relazioni tra i due nemici Afgano di nascita, studente in California, ha dietro la forza di Condoleezza Rice NEW YORK – La mattina dell´11 settembre 2001 Zalmay Khalilzad si trovava nella "situation room" della Casa Bianca per un meeting di routine con Condoleezza Rice e altri esperti di politica internazionale. Fu lui

Continua a leggere