media europei riportano piani USA di attacco all’Iran

Usa, MO, Iran, UE, Germania Wsws 06-01-05 I media europei riportano piani USA di attacco all’Iran Joe Kay Tesi WSWS: Gli USA cercano di risolvere le difficoltà in Irak allargando le operazioni militari all’Iran, per arginarne l’influenza sull’Irak. In gioco anche interessi geostrategici di lungo termine, compreso il controllo delle riserve energetiche. Piano USA, per i primi mesi del 2006, di attacco aereo all’Iran, con l’accordo della Turchia, che dovrebbe

Continua a leggere

Pagine Marxiste n. 11-12 (gennaio-aprile 2006)

Governo Prodi per il grande capitale (I governi passano, le classi restano) Liste sparse sotto l’Unione Giovani in lotta contro la precarietà (Francia) Cedimento su salario, flessibilità e apprendistato, anticipazione del “patto fra produttori” (Contratto metalmeccanici) Con l’occupazione USA esplode il puzzle iracheno sanguinosa eredità dell’imperialismo europeo Con il proletariato iraniano in lotta contro la feroce repressione della borghesia islamica (Iran) USA e Iran nella politica estera della Grosse Koalition

Continua a leggere

La polizia irachena intercetta schede elettorali falsificate provienienti dall’Iran

Irak, elezioni, Iran, fazioni Nyt 05-12-14 La polizia irachena intercetta schede elettorali falsificate provienienti dall’Iran Dexter Filkins L’Iran aggiunge i brogli elettorali all’opera di influenza sui partiti sciiti iracheni, e ai rifornimenti di armi; la resistenza sunnita divisa di fronte alle elezioni L’Iran sta cercando di influenzare le elezioni parlamentari irachene anche con brogli elettorali (migliaia di schede pre-compilate fatte entrare clandestinamente in Irak), appoggia due dei maggiori schieramenti elettorali

Continua a leggere

L’India in imbarazzo sul conflitto USA-Iran

Pol. int.le, India, Iran, USA Wsws 05-11-30 L’India in imbarazzo sul conflitto USA-Iran Vilani Peiris e Keith Jones USA, GB, Germania e Francia prendono tempo sul deferimento della questione iraniana al C.d.S ONU, nella speranza di assicurarsi la cooperazione di Russia e Cina; Gli USA stanno considerando la possibilità di ottenere l’appoggio di Teheran per la pacificazione in Irak; l’ambasciatore USA in Irak, Khalilzad, che contrattò nel 2003 l’impegno iraniano

Continua a leggere

Misure terroristiche

Germania, Ue, Usa pol. estera, Iran             German Foreign Policy   05-10-20 Misure terroristiche La competizione internazionale per il settore energetico iraniano è accompagnata da una nuova offerta negoziale con Berlino, UE e Cina. Previsti incontri per la seconda metà di novembre di una delegazione di imprese tedesche con il ministero dell’Energia iraniano; Washington interessato alla costruzione di un gasdotto dall’Iran verso l’Armenia, che potrebbe entrare in conflitto con il progetto di

Continua a leggere

Mosca impedirà che il C.d.S. Onu condanni l’Iran

Russia, Cina, Iran, Onu, Usa Die Welt 05-09-22 Mosca impedirà che il C.d.S. Onu condanni l’Iran Alexander Rahr, esperto sulla Russia della Deutsche Gesellschaft für Auswärtige Politik, (Società Tedesca per la Politica Estera) Le relazioni Russia-Iran sono di tipo strategico, non è più in atto l’alleanza strategica tra Mosca e Washington, come già dimostrato dal conflitto sulla guerra contro l’Irak. Iran ultimo alleato rimasto nel Caspio; i conservatori americani chiedono

Continua a leggere

Sovraestensione imperiale

Germania, M.O., Iran, energia, rel. int.li German Foreign Policy 05-09-21 Sovraestensione imperiale Intensificando le relazioni politiche, militari ed economiche con i paesi del Golfo tramite il Centrum für angewandte Politikforschung (Cap), Berlino cerca di accrescere la pressione occidentale sull’Iran. All’inizio di settembre 2005, il Cap, Centro per la ricerca politica applicata, ha organizzato a Bruxelles un seminario di 5 giorni, durante il quale 30 rappresentanti di militari, amministratori e scienziati

Continua a leggere

Iran, corsa diplomatica per evitare le sanzioni

Possibile un rinvio del deferimento all’Onu Ahmadinejad: nel nucleare cooperazione con altri Paesi, anche europei NEW YORK – Le cose stanno andando piuttosto bene per il nuovo presidente iraniano, il conservatore radicale Mahmud Ahmadinejad. Al suo debutto sulla scena internazionale, al vertice dei capi di Stato e di governo in corso alle Nazioni Unite, è stato il protagonista della diplomazia che si svolge ai margini dei discorsi ufficiali. E sta

Continua a leggere

Una rete allargata degli Usa alla ricerca di alleati contro il progetto nucleare dell’Iran

Usa, rel. int.li, Iran, Russia, India Nyt 05-09-10 Una rete allargata degli Usa alla ricerca di alleati contro il progetto nucleare dell’Iran Steven R. Weisman L’amministrazione Bush ha aperto una battaglia diplomatica con Russia, Cina e India perchè appoggino la richiesta, condivisa da Francia, GB e Germania e direzione Ue, di deferire la questione del nucleare iraniano al C.d.S. Onu, nella prossima riunione del 19 settembre. Russia e India hanno

Continua a leggere