Così Pechino rompe l´isolamento di Teheran Ora la Cina potrebbe lanciare un´altra sfida: bloccare la richiesta di sanzioni all´Onu L´affare apre uno scontro strategico su scala planetaria con Washington A marzo una delegazione di Pechino andrà a Teheran a firmare il maxi-contratto Per il regime degli ayatollah un salvagente politico dopo la linea dura dell´OccidentePECHINO – Sfoggiando una "diplomazia petrolifera" sempre più aggressiva, la Cina rompe l´isolamento dell´Iran e sfida
Continua a leggereTag: Iran
La Francia condanna l’Iran «Trama per l’arma nucleare»
CORRIERE Ven. 17/2/2006 Massimo Nava Teheran accusa la Ue: «Solo propaganda, fate eco alla America PARIGI – Con la giustificazione di un programma nucleare civile, l’Iran sta sviluppando un «programma nucleare militare clandestino». Per molti osservatori è il segreto di Pulcinella, ma detto senza sfumature diplomatiche dal ministro degli Esteri francese, Philippe Douste-Blazy, ha il tono dell’accusa diretta e accredita l’impressione che i margini di controllo sulle reali intenzioni di
Continua a leggereLA RICE CHIEDE FINANZIAMENTI DI MILIONI DI DOLLARI PER FAVORIRE CAMBIAMENTI POLITICI IN IRAN
USA, POL. ESTERA, IRAN NYT 06-02-16 LA RICE CHIEDE FINANZIAMENTI DI MILIONI DI DOLALRI PER FAVORIRE CAMBIAMENTI POLITICI IN IRAN STEVEN R. WEISMAN Richiesta della Rice al Senato stanziamenti per un totale di $85mn. per promuovere una cambiamento di regime in Iran. Un’aggiunta di €75mn. ai $10mn. già stanziati, contro i $3,5 dell’anno precedente. – $25 mn. andrebbero a organizzazioni iraniane dissidenti, (gruppi associazioni per i diritti umani, associazioni sindacali
Continua a leggereEditoriale – L’Iran e Platzeck
Germania, pol. estera, Iran Faz 06-02-14 Editoriale – L’Iran e Platzeck Occorre chiedersi chi decide a Teheran la linea sul programma nucleare e i negoziati internazionali? È in atto uno scontro di posizioni tra il presidente Ahamdinejad e il suo seguito radicale da una parte e l’ex presidente Rafsandjani, disponibile ad un compromesso, dall’altra? Oppure si sta inscenando una rappresentazione con suddivisione di ruoli, per tenere in tensione i partner
Continua a leggereSteinmeier parla di “indissolubile solidarietà” con Israele
Germania, Israele, Iran, Palestina, Russia, Francia Die Welt 06-02-14 Steinmeier parla di “indissolubile solidarietà” con IsraeleAnsgar Graw Visita del ministro tedesco degli Esteri Steinmeier in Israele. Due problemi pendenti: Iran e Hamas. Come la Merkel rifiuta di incontrarsi con Hamas, si incontra solo con il presidente Abbas. Non ha l’impressione che il processo decisionale in Europa si stia discostando dalle condizioni concordate e poste ad Hamas. Sa anche che Mosca
Continua a leggereDisputa atomica – Merkel: sperimentare tutte le possibilità
Germania, Spd, Union, IranFaz 06-02-13 Disputa atomica – Merkel: sperimentare tutte le possibilità Divisione interna a SPD su atteggiamento verso questione iraniana (con presidente Platzeck e segretario generale, Heil, contrari a opzione militare; ministro Esteri Steinmeier e sottosegretario Esteri Erler, non è da escludere). Governo, posizione ufficiale: trattative a largo raggio, l’opzione militare non si pone al momento ma non da escludere. Portavoce Union: le decisioni di politica estera non
Continua a leggereRice: «Siria e Iran fomentano la rivolta»
L’Europa invoca il dialogo con i Paesi islamici BRUXELLES – Il presidente Jacques Chirac chiede alla stampa francese di «evitare provocazioni». La cancelliera tedesca Angela Merkel fa sapere che è arrivato il momento di una «de-escalation». Il premier spagnolo José Luis Rodriguez Zapatero vedrà oggi i leader delle associazioni musulmane attive nel Paese iberico. L’Europa, insomma, cerca una via d’uscita «dialogante» alla «crisi delle vignette» su Maometto. Dagli Stati Uniti
Continua a leggereDEMOCRAZIA O TEOCRAZIA, IL CAPITALISMO REPRIME I LAVORATORI DEI TRASPORTI
In Usa come in Iran i lavoratori dei Trasporti sotto attacco Dalla lettera del Sindacato degli Operai e degli Impiegati della Compagnia di Autolinee VAHED (Teheran e dintorni) e del Comitato di Solidarietà Operaia Internazionale del Partito Comunista Operaio d’Iran, indirizzata ai lavoratori e alle organizzazioni sindacali e progressiste. Condannate l’attacco al nostro sciopero A nome dei diciassettemila operai e impiegati della VAHED, compagnia di autobus di Tehran e dintorni,
Continua a leggereCon il rimpasto di gabinetto il governo indiano si avvicina ancora di più a Washington
India, USA, governo Wsws 06-02-03 Con il rimpasto di gabinetto il governo indiano si avvicna ancora di più a Washington Kranti Kumara e Keith Jones India: rimpasto di gabinetto, con 19 membri in più, con destituzione del ministro del Petrolio Mani Shankar Aiyar; primo ministro Manmohan Singh mantiene Esteri (oltre ai 5 ministeri di: Personale, Rimostranze pubbliche e pensioni, Progettazione, Energia atomica e Spazio). Motivi del rimpasto: 1. Ulteriore avvicinamento
Continua a leggereIL MURO ANTI-IRAN CON TANTE CREPE
CORRIERE Sab. 3/2/2006 FRANCO VENTURINI L’unità dell’Occidente e i diversi interessi Al di là della proclamata unità d’intenti fra EUROPA, USA, RUSSIA e CINA, ogni potenza ha interessi diversi in IRAN (UE, ma soprattutto CINA e RUSSIA hanno fatto forti investimenti) o contro di esso (USA): l’unità per fermare la corsa nucleare iraniana è più apparente che reale. I più ottimisti dicono che Mahmoud Ahmadinejad ha fatto un miracolo: ha
Continua a leggere