Il dossier Iran finisce all’Onu E Teheran minaccia l’America

Iran, Nucleare, Onu CORRIERE Giov. 9/3/2006   Ennio Caretto L’Aiea invia il rapporto sul nucleare degli ayatollah al Consiglio di sicurezza Washington vuole una risoluzione dura. Il regime: «Saranno danni e sofferenze» WASHINGTON – L’Aiea (Agenzia internazionale per l’energia atomica) ha ieri rinviato il dossier Iran all’Onu aprendo un nuovo capitolo. Ma la prevista svolta, che sancisce un si spera temporaneo fiasco della diplomazia, non ha indotto nessuna delle parti a

Continua a leggere

L’Iran offre alla Cina una stretta cooperazione nel settore energetico

Iran, Cina, energia        Die Welt             06-03-07 L’Iran offre alla Cina una stretta cooperazione nel settore energetico Johnny Erling Il presidente iraniano Ahmadinejad avrebbe offerto recentemente alla Cina di investire assieme nei settori industriali di gas, petrolio e trasporti in Iran; –     Ahamdinejad cerca di avere in tal modo l’appoggio cinese contro eventuali sanzioni ONU. –     in gennaio l’Iran è stato il maggior fornitore singolo di petrolio della Cina, con 1,9

Continua a leggere

Per disinnescare il pericolo serve la democrazia

Iran, Nucleare, Usa CORRIERE Mar. 7/3/2006 SHIRIN EBADI – MOHAMMAD SAHIMI (Traduz. Monica Levy) SHIRIN EBADI Avvocato, attivista per i diritti umani, Premio Nobel per la Pace 2003 MOHAMMAD SAHIMI Insegna Ingegneria Chimica all’University of South California Gli Stati Uniti hanno demonizzato la Repubblica islamica, invece dovrebbero sostenere le riforme. Inutili le minacce di sanzioni Invece che minacciare azioni militari o sanzioni, l’occidente dovrebbe spingere l’IRAN a rispettare i diritti

Continua a leggere

Solidarietà iraniana?

Iran, scioperi Iranian Solidarity? Roya Hakakian, scrittore iraniano democratico, su WSJ critica media occidentali perché si concentrano sul nucleare iraniano trascurando lo sciopero dei bus di Tehran. Regime ayatollah ha vietato sindacati indipendenti, istituito in loro luogo corporazioni (gilde) islamiche, dirette da governo. Sindacato autisti bus Tehran fondato 1968, sciolto 1979, ricostituito 2004 col nome Sherkat-e Vahed. Prima riunione Comitato Esecutivo [data?]: aggrediti da banda con bastoni, sede incendiata, membri

Continua a leggere

Prima della visita di Bush, Chirac preme per gli interessi francesi in India

Francia, India, Usa., nucleare Wsws 06-02-28 Prima della visita di Bush, Chirac preme per gli interessi francesi in India Sarath Kumara Frazioni importanti del governo guidato dal partito del Congresso indiano e le elite al potere spingono per una più stretta alleanza strategica ed economica con gli USA anziché con la Francia o altre grandi potenze. Presenti però in India posizioni critiche che vogliono tenere aperte altre opzioni, Cina e

Continua a leggere

Minoranze e oppositori in Iran Gli Usa lavorano al dopo-regime

CORRIERE Sab. 25/2/2006 Guido Olimpio L’intelligence analizza le possibilità della fine della teocrazia IRAN: il Pentagono valuta l’ipotesi di usare contrasti etnici e dissidenti per attacco militare, ma al Dipartimento di Stato si teme un caos come in IRAQ Gli oppositori iraniani hanno imparato la lezione guardando ciò che è accaduto in Iraq. Negli anni precedenti alla cacciata di Saddam, per due volte, i resistenti curdi e sciiti si sono

Continua a leggere

Ahwaz, al confine con il caos l´Iran segue il "grande gioco"

Iraq, Iran REPUBBLICA Ven. 24/2/2006   VANNA VANNUCCINI Viaggio alla frontiera che separa arabi e persiani Vent´anni fa fu teatro di scontri terribili durante la guerra Iran-Iraq Oggi attraverso quella frontiera può passare il virus della rivolta Il malcontento della minoranza araba mina la sicurezza dell’IRAN Kuzestan, IRAN sud-ovest: zona abitata dalla maggioranza degli arabi iraniani, discriminati sul lavoro rispetto ai persiani, vivono in pessime condizioni sociali. La (poca) industria impiega

Continua a leggere

L’Iran non intende più negoziare con la troika UE

Iran, UE, Germania Die Welt 06-02-22 L’Iran non intende più negoziare con la troika UE Christoph B. Schiltz Tesi Welt: L’annuncio dell’Iran che non proseguirà il dialogo con la UE rappresentata dal trio Germana-Francia-Gran Bretagna mira a creare attriti all’interno tra i paesi europei. Elmar Brok, CDU, presidente Commissione esteri del parlamento europeo: la nuova strategia iraniana non ha possibilità di riuscita. «Penso che i paesi europei siano tanto intelligenti

Continua a leggere

Fissile non è facile

WSJ 21/02/2006 Tesi Henry Sokolski, direttore Nonproliferation Policy Education Center in Washington: Ipotesi di cooperazione nucleare civile USA-India incontra ostacoli, e non potrà essere definito durante la visita di Bush in India. USA hanno posto come condizione che India voti con USA contro Iran sul nucleare. India ha minacciato l’astensione e poi votato il documento IAEA a inizio febbraio solo dopo che Cina e Russia avevano fatto togliere i termini

Continua a leggere

Iran – Ein Schlag gegen die Mullahs?

  Germania, Iran, Linke, partiti Faz         06-02-19             Iran – Ein Schlag gegen die Mullahs? Von Christiane Hoffmann 19. Februar 2006 – SPD-Chef Platzeck will sie vom Tisch haben, die Kanzlerin aber will sie – und sei es nur als Drohkulisse – zumindest nicht ausschließen: Militärschläge gegen iranische Atomanlagen. Bis jetzt ist, so die übereinstimmende Ansicht aller Beteiligten, die Diplomatie nicht am Ende. Für den Fall aber, daß es dahin

Continua a leggere