IRAN, NUCLEARE, ONU CORRIERE Giov. 4/5/2006 Ennio Caretto Il dossier nucleare WASHINGTON – Usa, Francia e Gran Bretagna hanno ieri presentato al Consiglio di sicurezza una risoluzione che chiede all’Iran di «porre fine a ogni attività di arricchimento dell’uranio». La risoluzione fa riferimento al capitolo 7 della Carta Onu, ed è quindi vincolante, ma non ipotizza ancora il ricorso alle sanzioni né alla forza. Anticipa tuttavia «ulteriori misure» nel
Continua a leggereTag: Iran
Gli ayatollah chiedono Berlino come mediatore
IRAN, NUCLEARE, GERMANIA REPUBBLICA Mer. 3/5/2006 TEHERAN – L´Iran chiede la mediazione della Germania nella crisi sul programma nucleare, che potrebbe costare a Teheran l´imposizione di sanzioni da parte delle Nazioni Unite, come minacciato dagli Stati Uniti. A sollecitare il ruolo di Berlino, «in virtù delle buone relazioni bilaterali» esistenti tra la Germania e l´Iran, è stato il presidente della commissione Esteri del Parlamento iraniano, Alaeddin Boruyerdi, una richiesta che
Continua a leggere1)Se l’Italia non ha voce 2)L´Eni punta a nuove riserve e resta a Teheran
IRAN, NUCLEARE, ITALIA CORRIERE Mer. 3/5/2006 FRANCO VENTURINI Se l’Italia non ha voce Il nuovo governo dovrà adoperarsi per ridare spazio internazionale all’ITALIA, ad esempio sulla crisi del nucleare iraniano dove l’ITALIA, primo partner commerciale dell’IRAN, è esclusa. In politica estera come in politica interna, il nascituro governo Prodi è atteso da compiti gravosi. A cominciare da quello sempre evocato e mai risolto di far ascoltare maggiormente (sperando che ce
Continua a leggereIsraele lancia il satellite che spierà l´Iran
RUSSIA, ISRAELE, IRAN REPUBBLICA Mer. 26/4/2006 MOSCA – Un satellite spia israeliano, Eros B, è stato lanciato ieri sera dal poligono di lancio russo di Svobodny, nella regione di Amur (Siberia). L´obiettivo principale del satellite, secondo fonti di stampa, è di spiare gli sviluppi del programma nucleare iraniano. Eros B manterrà una distanza media dalla Terra di 600 chilometri e completerà un´orbita ogni 90 minuti. Grazie alle sua dotazione di
Continua a leggereUna riprova per l’Iran
IRAN, NUCLEARE CORRIERE Dom. 30/4/2006 Franco Venturini Per verificare fino a che punto il presidente iraniano AHMADINEJAAD è disposto a spingere il confronto sul nucleare, occorre un negoziato diretto USA-IRAN. Il presidente iraniano fa di tutto per vanificare i tentativi di mediazione. Ipotesi: è un pazzo senza cognizione di causa (ma i suoi trascorsi non lo indicano tale) conta sul fatto che gli USA restino paralizzati dalle difficoltà in IRAQ
Continua a leggereIl piano B, un «Grande scambio» per congelare la bomba
IRAN, NUCLEARE, RELAZIONI INTERNAZIONALI CORRIERE Mar. 25/4/2006 Franco Venturini La Trilaterale Per ricompensare lo stop di Teheran, gli Usa non rovescerebbero il regime e Gerusalemme fermerebbe le sue ricerche TOKIO – Se l’uso della forza non è la soluzione, esiste un «piano B» per impedire che l’Iran diventi una potenza nucleare? E la Russia che in luglio ospiterà il G-8, può dare un contributo malgrado la sua involuzione democratica? A
Continua a leggereProve di guerra al Pentagono obiettivo: cambiare il regime
IRAN, ISRAELE, USA, GRAN BRETAGNA, DIFESA REPUBBLICA Dom. 16/4/2006 Alberto Flores D´Arcais Vagliata anche la possibilità di un attacco diretto ma, questa volta, si cerca il marchio di legalità dell´Onu Nei palazzi del potere di Washington gli strateghi elaborano nuovi piani militari New York – Mentre il mondo assiste preoccupato alle escalation verbali del presidente iraniano, alle minacce di distruzione di Israele e agli annunci che gli ayatollah di Teheran
Continua a leggere«Se Teheran continua così, necessarie le sanzioni»
IRAN, NUCLEARE, SINISTRA CORRIERE Dom. 16/4/2006 Daria GorodiskyROMA – Il messaggio che Umberto Ranieri non si stanca di ripetere quando si parla di questione iraniana è «la nostra bussola saranno Unione europea e Onu». Ma poi, piano piano, emerge quella che, secondo il deputato ds ed ex sottosegretario agli Esteri (nei governi D’Alema e Amato), dovrebbe essere la politica del centrosinistra nei confronti di Teheran. «Ahmadinejad sta buttando benzina sul
Continua a leggereIran, gli Usa chiedono all’Onu «l’uso della forza»
IRAN, NUCLEARE, USA, ONU CORRIERE Ven. 14/4/2006 Andrea Nicastro Condoleezza Rice: «Necessaria una risoluzione del Consiglio di sicurezza che preveda tutte le opzioni, compresa quella militare» Fallita la missione di ElBaradei per convincere Teheran a sospendere i programmi nucleari TEHERAN – Condoleezza Rice ha chiesto ieri al Consiglio di sicurezza dell’Onu una risoluzione contro il programma nucleare dell’Iran. «Una risoluzione – ha specificato il segretario di Stato Usa – in
Continua a leggereL’annuncio-choc di Teheran «Siamo nel club del nucleare»
IRAN, NUCLEARE CORRIERE Mer. 12/4/2006 Cecilia Zecchinelli Il presidente Ahmadinejad: «Compiuto il volere di tutto il popolo iraniano» Realizzato con successo l’arricchimento dell’uranio Aveva preannunciato che ieri sarebbe arrivata una «buona notizia» per la Repubblica Islamica, il discusso presidente iraniano Mahmoud Ahmadinejad. E anche se l’effetto sorpresa non c’è stato – il tema nucleare era ovvio, e il suo ex rivale alle presidenziali, Hashemi Rafsanjani, aveva già «bruciato» la notizia
Continua a leggere