Sanzioni a Teheran, l'Italia spinge per il dialogo

Maurizio Caprara Oggi Prodi incontra Ahmadinejad. Il ministro degli Esteri al Polo: incredibile? L’ha visto anche Casini NEW YORK — Parlare con gli iraniani senza far arrabbiare gli americani. Passa per questa strettoia la linea scelta da Romano Prodi e Massimo D’Alema in occasione della sessantunesima assemblea generale delle Nazioni Unite, appuntamento settembrino nel quale, per anni, i governi italiani si sono presentati con il principale obiettivo di evitare sconvenienti

Continua a leggere

«Il Pentagono prepara il blocco navale»

Ennio Caretto I media Usa WASHINGTON — Il Pentagono ha messo al punto un piano di blocco navale dell’ Iran: in caso di sanzioni il blocco servirebbe a isolare l’Iran e a tenere libere le rotte del petrolio del Golfo Persico, innanzitutto lo stretto di Hormuz. In caso di guerra, servirebbe a sferrare un micidiale attacco aereo e missilistico di più giorni contro gli impianti nucleari iraniani e le installazioni

Continua a leggere

L’Iran mette da parte la Siria – per adesso

Quella tra Siria e Iran è un’alleanza per contrastare l’isolamento internazionale e regionale in cui si trovano… Quella tra Siria e Iran è un’alleanza per contrastare l’isolamento internazionale e regionale in cui si trovano. E’ la continuazione di un’alleanza che dura da un quarto di secolo. Negli anni ’80 ci fu un commercio attivo di armi e petrolio, la Siria era l’unico paese a prendere le parti dell’Iran dopo l’invasione

Continua a leggere

Duramente colpiti

Tesi GFP: Il blocco delle garanzie all’export e ai FDI verso l’Iran ventilato da Berlino fa pensare che il governo tedesco stia considerando la possibilità di operazioni belliche o che non le voglia più escludere.[1] Mentre importanti forze imprenditoriali e i loro portavoce nella FDP e CDU-CSU ammoniscono contro ulteriori iniziative militari in MO e mettono in discussione l’invio di truppe tedesche in Libano, l’ala euro-atlantica del ministero Esteri spinge

Continua a leggere

Lo slancio cubano – I nuovi amici di Fidel Castro

Cuba, Rel. int.li, Cina, Sud America, Iran, Canada, Germania, commercio, Centro America Lo slancio cubano – I nuovi amici di Fidel Castro Con il trasferimento “temporaneo” dei poteri di Fidel Castro al fratello Raùl Castro e ad alcuni fedeli le cose si stanno muovendo. Nonostante l’embargo americano che continua, grazie agli accordi con Venezuela, Cina e Iran Cuba può avere capitali e crediti per nuovi investimenti, con una crescita annuale

Continua a leggere

"Italia, ruolo decisivo per trattare con Teheran"

D´Alema   TELESE – Il ministro degli esteri Massimo D´Alema, dal palco della festa Udeur di Telese, ha riproposto il ruolo dell´Italia nel negoziato con l´Iran sul nucleare. «Se c´è uno spiraglio per aprire un tavolo negoziale – ha detto D´Alema – questo spiraglio va utilizzato e l´Italia può avere un ruolo positivo perché ha delle relazioni storiche con quel paese». D´Alema ha precisato di «non conoscere la risposta che

Continua a leggere

Nucleare, Ahmadinejad delude Annan

Paolo Salom L’Iran respinge come «illegale» la risoluzione 1696 del Consiglio di Sicurezza Il leader iraniano: «Pronti a negoziati ma non sospendiamo l’arricchimento dell’uranio» L’IRAN rigetta la risoluzione ONU 1696 che chiede il blocco del programma atomico, ma appoggia la risoluzione 1701 per la pace in LIBANO e il rafforzamento dell’ “integrità territoriale libanese”. Due giorni per sentirsi dire che nulla cambierà: l’Iran prosegue sulla sua strada nucleare, pur non

Continua a leggere

Mandato Ue a Solana per la trattativa D´Alema: “Siamo alla stretta finale”

Giampaolo Visetti I ministri degli Esteri prendono due settimane di tempo e incaricano il loro rappresentante di un nuovo tour negoziale Prossima tappa, il Consiglio del 15 settembre poi si tornerà al Palazzo di vetro la missione Mi limiterò ad ascoltare Uno o due incontri saranno sufficienti a chiarire il senso della risposta iraniana all´offerta della comunità internazionale il processo di pace È logico che Teheran chieda una contropartita politica.

Continua a leggere

Solana: niente sanzioni a Teheran finché stiamo trattando con loro

Paolo Salom Dai centimetri alle virgole, la sostanza non cambia. Il presidente iraniano Mahmoud Ahmadinejad, dopo aver respinto giovedì l’ultimatum dell’Onu sul nucleare («non arretreremo di un centimetro»), ieri è tornato a ribadire il concetto, affermando che la Repubblica islamica «non rinuncerà nemmeno a una virgola dei suoi diritti nucleari». Certo, l’accento è posto sugli «scopi pacifici» dell’energia atomica. Ma nessun limite può essere posto allo sviluppo di un ciclo

Continua a leggere

Iran – Commento: sanzioni dannose

Iran, Onu, sanzioni, Germania Iran – Commento: sanzioni dannose Stefan von Borstel Tesi Die Welt: le sanzioni portano più danni che vantaggi, anche se sono meglio degli interventi militari: Dubbio che possano essere decise, dato che vi sono contrarie Russia e Cina legate a Teheran da importanti contratti; le sanzioni economiche contro l’Iran potrebbero ritorcersi sia come costi economici  che costi politici contro i paesi che le elevano. Le sanzioni

Continua a leggere