US Foreign Policy Set to Change Dramatically Tesi Jim Lobe, IPS (Inter Press Service): Robert Gates, neo Segr. alla Difesa in sostituzione di Rumsfeld, ex D CIA, esperto su URSS e uomo di Bush padre e Brent Scowcroft (suo Consigliere per la sicurezza) è pro-apertura a Siria e Iran. Ha co-presieduto con Z. Brzezinski, una task force che ha proposto di coinvolgere Iran su terreno economico e diplomatico Per questo
Continua a leggereTag: Iran
La Russia primo venditore di armamenti nei PVS nel 2005
Russia, armamenti, Usa, Francia Nyt 061029 La Russia primo venditore di armamenti nei PVS nel 2005 THOM SHANKER Il mercato degli armamenti nei PVS, in cui finora predominavano gli USA, è cresciuto da $26,4MD nel 2004 a $30,2MD nel 2005. Nel 2005 la Russia ha superato gli USA nella vendita di armamenti ai PVS, con $7MD in totale contro i $5,4MD del 2004, con nuovi accordi per la vendita di
Continua a leggereInchiesta – Gli sciiti nel mondo : una carta in mano all’Iran?
Etnie, fazioni, Irak Le Monde 061024 Patrice Claude (avec Hocham Dawod) Inchiesta – Gli sciiti nel mondo : una carta in mano all’Iran? Tesi Le Monde: – L’identità religiosa non è una garanzia di unità del mondo sciita in appoggio a Teheran; inoltre le varie confessioni sciite hanno poco in comune; in politica estera Teheran stessa agisce secondo i propri interessi di Stato, e non appoggia indiscriminatamente le minoranze sciite in
Continua a leggereIrak – I sunniti provocano gli Usa con un loro “emirato”
Irak, federalismo, fazioni, Usa, Iran, Siria Die Welt 061023 Irak – I sunniti provocano gli Usa con un loro “emirato” Boris Kalnoky Anche i sunniti spingerebbero ora alla divisione dell’Irak, con una provincia sunnita ad Ovest+ Baghdad. L’ipotesi di una partizione dell’Irak costringerebbe gli USA a negoziare con Iran e Siria, gli Stati a cui si appoggerebbero rispettivamente sciiti e sunniti. Se si giungesse a una partizione dell’Irak, Baghdad sarebbe
Continua a leggereIn Iran due centri di potere in lotta nello stallo sul nucleare
Bill Spindle, Wall Street Journal 13/10/06: potere in Iran tutt’altro che monolitico: due gruppi di potere in continua lotta. Gruppo di giovani fondamentalisti intransigenti, con Ahmedinejad; Elite clericale, vecchi ex rivoluzionari e uomini d’affari, pure profondamente conservatori e diffidenti verso riforme, ma contro eccessiva esposizione anti-USA. Ipotesi accordo Ahmadinejad-Chirac Ali Khamenei, 67, Capo Supremo, succeduto a Khomeini, è la più alta autorità del Paese, che ha l’ultima parola su tutte
Continua a leggereTeheran, lacrimogeni sui manifestanti
VANNA VANNUCCINI Scontri tra polizia e sostenitori dell´ayatollah dissidente Boroujerdi. Il religioso arrestato aveva anche chiesto aiuto al Papa Ahmadinejad: "Non rinunciamo al nucleare, le sanzioni non ci fanno paura" Urlavano slogan sul diritto alla libertà di religione Attaccati, hanno dato fuoco a cataste di pneumatici La brutalità e l´efficienza con cui il regime sta stroncando qualsiasi voce critica ha avuto una conferma ieri con l´arresto dell´ayatollah Mohammad Kazemeyini Boroujerdi,
Continua a leggereIran, la chiave di Pechino nel MO
La decisione della Cina di spedire 1000 militari nel sud del Libano con la missione Onu è l’ultimo esempio del maggiore coinvolgimento di Pechino nel MO La decisione della Cina di spedire 1000 militari nel sud del Libano con la missione Onu è l’ultimo esempio del maggiore coinvolgimento di Pechino nel MO. La Cina sta cercando in questa regione nuove alleanze per: avere accessi privilegiati a riserve di greggio, trovare
Continua a leggereL'Italia spera in sanzioni graduali per attenuare l'impatto sull'economia
Maurizio Caprara LA STRATEGIA ROMA — Quando si è avviato verso le commissioni Esteri e Difesa del Senato, chiamate a discutere il finanziamento della missione militare in Libano, Massimo D’Alema ieri aveva con sé un appunto. Era una traccia scritta con le cose da dire a braccio nella seduta a porte chiuse. Dopo due righe sulla necessità di arrivare a «una soluzione del problema palestinese», alla fine di quei
Continua a leggereL'Europa all'Iran: «Tempo scaduto per il negoziato»
Giuseppe Sarcina Nei prossimi giorni il dossier tornerà all’Onu. Tra i «cinque grandi» ancora qualche differenza Solana: «Sul nucleare dovremo seguire un’altra strada». Ahmadinejad: «Noi andiamo avanti» BRUXELLES — Javier Solana, davanti al Parlamento europeo a Bruxelles: «Al momento l’Iran non ha preso impegni per sospendere l’arricchimento dell’uranio. Il dialogo non può durare all’infinito. Dovremo seguire un’altra strada». Mahmoud Ahmadinejad, in un comizio a Teheran: «Sul nucleare il popolo iraniano
Continua a leggereNucleare – L’Iran fa un passo verso Parigi
Iran, Francia L’Express 061003 Nucleare – L’Iran fa un passo verso Parigi Hana Al-Hussaini L’Iran ha proposto alla Francia di « creare un consorzio per la produzione in Iran dell’uranio arricchito »,. La Francia ha respinto la proposta, sottolineando che «il canale di dialogo» passa tramite il diplomatico UE, Javier Solana. Il direttore aggiunto dell’Agenzia iranian per l’energia atomica Mohammad Saïdi: «Abbiamo un’idea … che la Francia crei un consorzio
Continua a leggere