Difesa anti-missilistica e disputa sul nucleare – Negoziato strategico + Daily Star

Faz      090303 Difesa anti-missilistica e disputa sul nucleare – Negoziato strategico Günther Nonnenmacher ●    Si parla già da tempo di un accordo strategico USA-Russia, in cui i primi rinunciano alla difesa anti-missilistica in Est Europa, ed i secondi collaborano con gli USA per impedire lo sviluppo di armi atomiche da parte dell’Iran. ●    Si tratterebbe in ogni caso di un accordo complesso: o   fintanto che la questione iraniana è discussa

Continua a leggere

Sintonia sulla guerra (Afghanistan-Pakistan)

Gfp     090223 Sintonia sulla guerra ●    Importanza decisiva dell’incontro a Washington tra il nuovo incaricato tedesco per l’Afghanistan, Bernd Mützelburg, e il nuovo incaricato americano, Richard Holbrooke per concordare la strategia. ●    Cosa ormai decisa l’allargamento del conflitto in Afghanistan: per cominciare la Germania aumenta il proprio contingente di 600 soldati. ●    Tra le proposte in discussione: armare e far partecipare al conflitto alcuni clan afghani; osservatori mettono in guardia:

Continua a leggere

In occasione del giubileo l’Iran è in una profonda crisi

Die Welt        090116 In occasione del giubileo l’Iran è in una profonda crisi ●    Dato il crescente scontento tra la popolazione per i problemi economici e sociali, Ahmadinjad ha scarse possibilità di essere rieletto; ha però già iniziato la sua campagna elettorale o   Nonostante la guerra di Gaza, Ahamdinejad si trattiene dal chiedere la distruzione di Israele; si è congratulato con il neo eletto presidente americano Obama, segnalando la volontà

Continua a leggere

L'Arabia al centro di una mediazione in l’Afghanistan/Iran contro negoziati con talebani

Le Figaro       081003 L’Arabia al centro di una mediazione in l’Afghanistan ●    L’Arabia Saudita ha preso l’iniziativa sulla questione afghana, cercando di inserire una contraddizione tra talebani e al-Qaida, con l’avvallo di Francia e GB, che con gli USA pensano ad una nuova strategia (negoziati con i nazionalisti, con l’esclusione di Al-Qaida). ●    Lo stesso presidente afghano, Karzai, ha chiesto un aiuto all’Arabia. o   L’Arabia ha una relazione di lunga

Continua a leggere

Turchia : nuovo crocevia delle strategie energetiche/La Turchia scarta Gaz de France dal gasdotto Nabucco

Turchia, economia, politica interna Les Echos     080630 Turchia : crescita del 6,6% nel primo trimestre 2008 – Pil turco primo trimestre 2008 su primo trimestre 2007, +6,6%; – 2006, +6%; 2007 +4,5%. – 2005, +7,6%; 2004, +9,9%. ——————– Xinhua            080619  Turchia : in cinque anni triplicato il reddito pro-capite – 2002, $3 311 à 2007, $9333; 2002-2007 – tasso di inflazione, -13,9% medio annuo, attorno al 10,7% a maggio 2008; – export turco, + 15% nei sei

Continua a leggere

L’imperialismo italiano fra USA, Europa e Medio Oriente

Si è appena conclusa la visita in Italia di George W. Bush. Il suo scopo è stato anche quello di legare maggiormente il governo italiano al carro americano, e sganciarlo per quanto possibile dal carro politico europeo. Punta a prendere due piccioni con una fava: aumentare la divisione tra gli alleati-rivali europei e ottenere maggior sostegno militare italiano in Afghanistan (dove l’Italia ha già quasi 2500 uomini). Per questo ha inizialmente appoggiato

Continua a leggere

Il tradizionale ruolo

GFP    080530 Il tradizionale ruolo Mentre il governo tedesco continua ad attenersi ad una linea dura verso Teheran confermata dal ministro Esteri Steinmeier ad assemblea Nato, e corrispondente a forze le cui attività negli USA prevalgono rispetto a quelle in MO, o che ritengono indispensabile una cooperazione con gli USA per affermare gli interessi tedeschi, linea in particolare sostenuta dalla Cancelliera Merkel, aumentano in Germania le pressioni per un veloce

Continua a leggere

Il ritiro di Shell dall’Iran non può che favorire la Russia/ La battaglia per il gas iraniano è solo agli inizi

Le Monde       080514/16 Il ritiro di Shell dall’Iran non può che favorire la Russia/ La battaglia per il gas iraniano è solo agli inizi L’indipendenza energetica dei paesi europei è ostacolata da scelte politiche. Royal Dutch Shell e il suo partner spagnolo Repsol hanno abbandonato un progetto di oltre €6,4 Md per il campo di gas iraniano di South Pars, su pressioni USA: ne potrebbe derivare il rafforzamento del controllo

Continua a leggere

Cooperazione iraniano-pakistana – Politica per il gas

Faz      080429 Cooperazione iraniano-pakistana – Politica per il gas Horst Bacia ●    Accordo tra il presidente iraniano Ahmadinejad e quello pakistano, Musharraf, per un gasdotto di 2,5km che partirà dall’Iran e attraverso il Pakistan giungerà in India. Il progetto, valore €5Md, sarà firmato a breve. ●    Ahmadinejad si reca anche in India; il progetto aveva a lungo rischiato di fallire per le tensioni India-Pakistan; ●    l’Iran invita a partecipare al

Continua a leggere

Negoziati conclusivi tra Iran e Pakistan su un gasdotto

Wsws 080315 Negoziati conclusivi tra Iran e Pakistan su un gasdotto Alex Lantier ●    In dirittura d’arrivo l’accordo Iran-Pakistan per il gasdotto tra i giacimenti iraniani di South Pars e le città Pakistani Karachi e Multan, nonostante la forte opposizione USA. ●    L’accordo sarebbe un colpo significativo alla politica USA in MO e al controllo delle rotte energetiche verso i rivali euroasiatici degli USA. ●    Se l’India si ritirasse definitivamente dal

Continua a leggere