Il leader tedesco Joschka Fischer suona il tamburo di guerra per l’Afghanistan

Germania, Afghanistan, guerra Wsws 091210 Il leader tedesco Joschka Fischer suona il tamburo di guerra per l’Afghanistan ●    L’ex ministro Esteri tedesco (1998-2005), il Verde Joschka Fischer, ha pubblicamente difeso e fornito nuove giustificazioni all’impegno militare tedesco in Afghanistan. o   Fischer ha avuto un ruolo determinante nello spezzare il tabù postbellico sulle missioni militari tedesche, giustificando l’intervento in Kosovo come obbligo derivante dall’Olocausto; o   L’invio dei forze tedesche avvenne durante il

Continua a leggere

La Francia sigla un accordo per la Difesa con il Kuwait

Francia, Difesa, Kuwait, Golfo Daily Star     091023 La Francia sigla un accordo per la Difesa con il Kuwait Herve Asquin ●    Negli scorsi mesi la Francia ha rafforzato significativamente i propri legami con le monarchie petrolifere del MO: o   maggio 2009 aperta una base militare permanente negli Emirati Arabi Uniti, o   e rinnovato un accordo per la difesa del 1995. o   lo scorso mercoledì, siglato tra Francia e Kuwait un

Continua a leggere

Iran – Le Guardie rivoluzionarie rafforzano il loro potere prendendosi Telecom

Iran, privatizzazioni, Tlc, militari Nyt     091009 Iran – Le Guardie rivoluzionarie rafforzano  il loro potere prendendosi Telecom MICHAEL SLACKMAN ●    Il corpo dei guardiani islamici della rivoluzione, già maggiore forza economica e politica iraniana, rafforza il proprio controllo sullo Stato acquisendo per $8MD la maggioranza nel monopolio statale delle telecomunicazioni, tramite Mobin Trust Consortium, società ad esso legata. ●    In quanto agenti del capitale nazionale, le Guardie tendono ad essere

Continua a leggere

Obama a Mosca – Le relazioni russo-americane rimangono tese

Usa, Russia Wsws 090706 Viaggio di Obama a Mosca – Le relazioni russo-americane rimangono tese Niall Green ●     Gli interessi strategici di lungo termine tra USA e Russia non consentono che la cooperazione da esse annunciata sia di lunga durata. –   Marzo 2009, incontro dei ministri Esteri USA e Russia (Hillary Clinton e Sergei Lavrov): annunciato il “riassettaggio” delle relazioni tra le due potenze, superamento cioè dell’antagonismo tra l’Amministrazione Bush e

Continua a leggere

Germania: Joschka Fischer assume la carica di consulente per l’oleodotto Nabucco

Germania, energia, Turchia, Iran Wsws 090703 Germania: Joschka Fischer assume la carica di consulente per l’oleodotto Nabucco Ulrich Rippert ●     Il Gasdotto Nabucco e la competizione per l’energia stanno avendo un ruolo simile nei rapporti di potenza a quello svolto cent’anni fa dalla costruzione della ferrovia di Baghdad, per tentare di accrescere l’influenza tedesca nell’impero ottomano e di accedere ai giacimenti petroliferi mediorientali. ●     Quel progetto imperialista scatenò violenti conflitti tra

Continua a leggere

Requiem per una rivoluzione

Iran, fazioni Asia Times      090630 Requiem per una rivoluzione Pepe Escobar [Pepe Escobar autore di “Globalistan: come il mondo globalizzato sta dissolvendosi in una guerra liquida” (Nimble Books, 2007) e di  “Blues della Zona Rossa: un’istantanea di Baghdad durante la rivolta”. È appena uscito il suo nuovo libro “Obama fa il Globalistan” (Nimble Books, 2009). – Cosa è realmente accaduto in Iran? ●    Appoggiati dai militari, i mullah hanno rinsaldato la

Continua a leggere

Lo scontro interno alla borghesia iraniana mobilita anche una nuova generazione di proletari

La clamorosa vittoria di Ahmadinejad alle presidenziali in Iran e la contestazione da parte di almeno due candidati, Moussavi e Karroubi, del risultato elettorale, ha portato centinaia di migliaia di iraniani nelle piazze, come spesso succede quando lo scontro tra frazioni borghesi si inasprisce e la frazione con minore peso istituzionale tenta la carta rischiosa della mobilitazione di piazza. La posta in gioco dello scontro interborghese è il controllo di

Continua a leggere

I compiti della classe operaia iraniana

Wsws 090624 I compiti della classe operaia iraniana ●    In occasione delle presidenziali in Iran si è aperta una profonda frattura all’interno della classe dominante iraniana. ●    Nessuna delle due fazioni in lotta rappresenta gli interessi della classe operaia; entrambe difendono lo Stato teocratico attuale, ed hanno una lunga storia di sanguinosa repressione contro i lavoratori. o   La vittoria di Mousavi, aprirebbe la strada, non meno di quella di Ahmadinejad, ad

Continua a leggere

Realismo sensato

Wp      090622 Realismo sensato Paul J. Saunders, direttore esecutivo del Nixon Center, nel ministero Esteri durante la 2a amministrazione Bush ●    E’ illusorio che gli USA possano avere un’influenza decisiva sull’evoluzione della politica iraniana: o   il sistema politico iraniano non è meno complesso di quello iracheno, dove la “costruzione della democrazia” è risultata molto più difficile e costosa di quanto preventivato. o   Saranno i 66 milioni di cittadini iraniani a

Continua a leggere

Interessi fondamentali/ Attese di sovvertimento

Gfp     090617 Interessi fondamentali ●    Di fronte alle evidenti divergenze nei circoli del potere in Iran Berlino alza i toni per indebolire Ahmadinejad esprimendo con forza e pubblicamente critiche e richieste; o   ampi strati della borghesia urbana si oppongono ad Ahmadinejad e alla sua rielezione, probabilmente ottenuta con brogli; starebbe comparendo anche l’opposizione di alti prelati di Qom (centro teologico dell’Iran), che non vogliono altri 4 anni di governo di

Continua a leggere