Gfp 080228 Cerniera strategica ● Viaggio di 5 giorni del ministro Esteri tedesco in S-E Asia: obiettivo rafforzare l’ASEAN, in funzione di contenimento di Cina ed India. o Se cooperano politicamente I 10 paesi ASEAN – circa 560 mn. di abitanti, 60mn. + della UE – possono costituire un polo di potenza a Sud della Cina. – Le iniziative attuali si collegano a preparativi decennali condotti dalla Germania: o 1967, fondato
Continua a leggereTag: India
La Cina corteggia l’India per parare la strategia di contenimento degli Usa
• Il presidente cinese Hu Jintao ha compiuto una visita di 4 giorni in Cina e di 3 in Pakistan. • Nel ’62 Cina e India hanno combattuto una breve guerra per una disputa sui confini mai risolta. C’è stato un riavvicinamento nel 2003 ma spesso i loro interessi sono in competizione su investimenti, risorse energetiche estere e influenza internazionale. Il Pakistan, storico rivale dell’India, ha rapporti speciali con la
Continua a leggereLa Russia primo venditore di armamenti nei PVS nel 2005
Russia, armamenti, Usa, Francia Nyt 061029 La Russia primo venditore di armamenti nei PVS nel 2005 THOM SHANKER Il mercato degli armamenti nei PVS, in cui finora predominavano gli USA, è cresciuto da $26,4MD nel 2004 a $30,2MD nel 2005. Nel 2005 la Russia ha superato gli USA nella vendita di armamenti ai PVS, con $7MD in totale contro i $5,4MD del 2004, con nuovi accordi per la vendita di
Continua a leggereInchiesta – Cina, India, Russia: i nuovi giganti della Borsa
Banche e Borsa, Cina, India, Russia Le Monde 061028 Inchiesta – Cina, India, Russia: i nuovi giganti della Borsa In 20 anni le prime 20 maggiori capitalizzazioni del mondo si sono moltiplicate per 10, con 14 di esse sostitute da altri. Dopo le imprese europee negli anni 1980, ora sono i gruppi dei paesi emergenti ad entrare in Borsa; alcuni di questi sono giganti che rimescolano la gerarchia delle maggiori
Continua a leggereUna questione di confine
Asia Centrale, Pakistan, Afghanistan, USA, Nato WSJ 061025 Una questione di confine BARNETT R. RUBIN Tesi WSJ: Pakistan: – Il nodo centrale del conflitto Pakistan-Afghanistan e dell’aumento degli attacchi terroristici in Afghanistan è costituito dalle aree tribali di confine, dove il Pakistan ha consentito ai talebani di trovare sicuro rifugio. – assieme alla lotta per estromettere i talebani, occorre estendere la democrazia alle aree tribali di confine, dove i partiti
Continua a leggereParalleli
Dibattito e in corso in Germania (ed in Europa) sulle linee di politica estera, filo-atlantica/ filo-russa o asiatica; discussione su accordi commerciali bilaterali o multilaterali (WTO) per liberalizzazione commercio. Proposte di area di libero scambio UE-USA incontrano opposizione soprattutto della Francia. Tesi GFP: Per mezzo di accordi bilaterali la Germania cerca di ottenere un maggior regime di libero scambio non raggiunto negli anni scorsi tramite il WTO; La creazione di
Continua a leggereIl mito del multilateralismo
Tesi GFP: Ue e Germania si illudono di conquistare l’India come partner contro l’egemonia USA: l’India che vuole assurgere a grande potenza ha deciso di porsi sotto la tutela USA perché per il momento non è forte a sufficienza per un “a solo”, a scapito della cooperazione indo-europea. Vertice di Helsinki UE-India: La Confindustria tedesca (BDI): necessario concludere un accordo di libero scambio per rafforzare l’influenza tedesca in India, dove
Continua a leggereProgramma quadro
Ue, trasporto, logistica, concentrazione, gruppi Programma quadro – La Germania è campione mondiale di logistica, il terzo maggiore settore economico tedesco, dopo auto e sanità, alla pari con la produzione di macchinari; la logistica tedesca ha circa 2,5 milioni di addetti e produce un fatturato annuo di circa €170MD. – Senza la continua espansione della UE, l’espansione economica privata e la regolamentazione nazionale dei trasporti sarebbe molto meno redditizia per
Continua a leggereEni, svolta in Russia. Accordo con Gazprom
Gabriele Dossena Verso l’intesa tra Scaroni e Miller, la firma attesa per metà ottobre Gas, petrolio ed elettricità. Scambi tecnologici Accelera l’accordo Eni-Gazprom che aprirà a Gazprom il mercato del gas italiano, aumenterà il peso degli investimenti Eni in Russia e garantirà all’ITALIA forniture di gas più sicure. All’improvviso la svolta. Forse decisiva. Eni e Gazprom sono a un passo dalla firma di un accordo destinato a diventare di portata
Continua a leggereConferenza – Asem, una bottega di chiacchere?
Si incontra quest’anno a Helsinki il 6° Vertice biennale Asia-Europa (ASEM), sulle relazioni politiche economiche e culturali (il primo fu nel 1996, a Bangkok), sotto il titolo “Sfide globali, risposte comuni”, sarà creato quest’anno un segretariato per l’ASEM; vi parteciperanno i rappresentanti dei 25 governi UE, + della Commissione UE, dei 10 paesi ASEAN, + Cina, Giappone, Sud Corea. Un documento del ministero degli Esteri tedesco si domanda se non
Continua a leggere