Usa-India, le (buone) ragioni di un patto

Usa, India, Nucleare CORRIERE Ven. 10/3/2006 Marta Dassu’ Nucleare e Strategie L’INDIA non ha mai esportato tecnologia nucleare, è stato giusto riconoscerla come potenza nucleare responsabile e associarla nel contrastare le aspirazioni nucleari iraniane. Anche se l’uso di un “doppio standard” nel far rispettare il Trattato di Non-Proliferazione nucleare (TNP) incoraggia l’adozione della bomba atomica, va riconosciuto che il TNP non funziona più da tempo e che acquisire un alleato

Continua a leggere

Editoriale – Alleanza nell’ordine internazionale

Usa, Asia, India, Cina Faz 06-03-06 Editoriale – Alleanza nell’ordine internazionale Jochen Buchsteiner Rischi a cui si espone Bush con la nuova alleanza con l’India: con l’indebolimento della posizione politica interna di Musharraf, in seguito alla visita di Bush, aumenta il rischio che il Pakistan si rivolga con maggior determinazione a Pechino, disposta ad appoggiarne l’industria nucleare senza richiedere la democratizzazione del paese. Difficile immaginare le possibili conseguenze di questo

Continua a leggere

Con una portata fino a Pechino

Germania, India, USA, armamenti, rel. int.li German Foreign Policy 06-03-05 Con una portata fino a Pechino Gli scontri politico-economici e diplomatici derivanti dalla concorrenza tra i paesi industriali occidentali per il mercato indiano perdono d’importanza rispetto al contenimento della Cina. I recenti accordi indo-americani hanno un valore strategico anche per Francia e Germania, per prendere misure per la “grande guerra” nel fianco sud della Cina. a questo scopo l’India dovrebbe

Continua a leggere

Proteste contro Bush in India: per una strategia socialista internazionale contro l’imperialismo

India, Usa, Cina, rel. int.li Wsws 06-03-01Editoriale WSWSGli obiettivi dell’alleanza strategica USA-India proposta da Bush: appoggio per contenere la Cina. Gli analisti americani paragonano l’ascesa di India e Cina del XXI sec. a quello di USA e Germania nel XIX, con corrispondente spostamento del futuro teatro di conflitti. ottenere l’appoggio indiano contro l’Iran, evitare acquisti di energia da Iran e Siria. le elite al potere, pur preoccupate per i tentativi

Continua a leggere

Bush in India

India, USA, Asia, nucleare, Iran Frederick Kempe Bush to India [N.d.R.]Bush pronto mettere da parte il Trattato di Non Proliferazione Nucleare per stabilire alleanza nucleare con India per far diventare India "partner" strategico di USA (e controbilanciare Cina). E’ anche rinuncia di Bush all’unilateralismo dopo la "lezione irachena". Tesi Frederick Kempe, redattore WSJ: Bush sta puntando le sue carte sull’India quale “partner globale” di USA nel mondo multipolare che sembra

Continua a leggere

Prima della visita di Bush, Chirac preme per gli interessi francesi in India

Francia, India, Usa., nucleare Wsws 06-02-28 Prima della visita di Bush, Chirac preme per gli interessi francesi in India Sarath Kumara Frazioni importanti del governo guidato dal partito del Congresso indiano e le elite al potere spingono per una più stretta alleanza strategica ed economica con gli USA anziché con la Francia o altre grandi potenze. Presenti però in India posizioni critiche che vogliono tenere aperte altre opzioni, Cina e

Continua a leggere

Cambiamenti nelle attitudini, cambiamenti nelle latitudini

Changes in Attitude, Changes in Latitude Editoriale WSJ in occasione di viaggio Bush in India. Rafforzamento legami USA-India è il maggior successo di Bush in Asia dopo il rafforzamento dell’alleanza militare con l’Australia. Raddoppio commercio USA-India (altro articolo: +25% l’anno) nonostante il permanere di protezionismo indiano verso investimenti esteri e di timori USA per delocalizzazione. India è stata per decenni più vicina a Russia che a USA, anni ’90 Clintion

Continua a leggere

Delocalizzazione, tra India e Polonia la «nuova frontiera» di Stm e Brembo

Un centro di progettazione a New Delhi e una fonderia a Cracovia DABROWA GORNICZA (Cracovia) – Non ci sono solo i costi del personale contenuti e il fisco leggero. Ma anche i clienti a portata di mano e le competenze dei cervelloni locali. È la faccia della nuova delocalizzazione: guarda sempre a Est, ma adesso pensa al fatturato e a ricerca e sviluppo, oltre allo snellimento dei costi. Ne hanno

Continua a leggere

Fissile non è facile

WSJ 21/02/2006 Tesi Henry Sokolski, direttore Nonproliferation Policy Education Center in Washington: Ipotesi di cooperazione nucleare civile USA-India incontra ostacoli, e non potrà essere definito durante la visita di Bush in India. USA hanno posto come condizione che India voti con USA contro Iran sul nucleare. India ha minacciato l’astensione e poi votato il documento IAEA a inizio febbraio solo dopo che Cina e Russia avevano fatto togliere i termini

Continua a leggere

Il cerchio si è chiuso

Germania, Francia, AsiaGerman foreign policy 06-02-20Il cerchio si è chiusoTesi GFP: Le visite del presidente francese Chirac in India, e del ministro degli Esteri tedesco Steinmeier in Giappone e poi in Cina, rispondono agli interessi geostrategici del rispettivo paese, ma con un obiettivo comune: quello di contenere la Cina.   Tokyo si pone in misura sempre crescente a disposizione degli obiettivi politico-militari degli USA, che pensano di accerchiare con basi

Continua a leggere