Nuovo accordo indo-tedesco per la difesa firmato oggi a Berlino dal ministro indiano della Difesa (Pranab Mukherjee), base per l’export su larga scala di armamenti tedeschi, prevede una più stretta cooperazione tra la marina militare dei due paesi. L’accordo concluso va a svantaggio dei concorrenti francesi e avvantaggia l’industria tedesca degli armamenti nella competizione per la supremazia in Europa. L’accordo odierno attua un punto della Dichiarazione indo-tedesca del 23 aprile
Continua a leggereTag: India
Un’India più giovane sta flettendo i suoi muscoli industriali
India, economia, industria Un’India più giovane sta flettendo i suoi muscoli industriali KEITH BRADSHER Lo sviluppo economico dell’India non si basa più su call center e programmatori di computer. Nel 2005 oltre i 2/3 dei FDI in India sono stati fatti nel manifatturiero e non nei servizi. La crescita annuale del manifatturiero al 9%, ed in accelerazione e trascinato dall’export, sta per raggiungere il +10% dei servizi. L’export di merci
Continua a leggereArmamenti – La tecnologia bellica tedesca spinge verso il mercato indiano
Kirstin Wenk Causa il conflitto indo-pachistano, finora la Germania non avrebbe sfruttato le potenzialità del mercato degli armamenti indiano; aveva finora offerto solo sommergibili. Ora l’India è riconosciuta come potenza di pace, grazie all’accordo sul nucleare con gli USA, e il ministro dell’economia tedesco Glos in visita a New Delhi, dice che «questo consente nuove forme di cooperazione». Glos è accompagnato dai rappresentanti dei gruppi degli armamenti: EADS, Rheinmetall, Diehl
Continua a leggereUna nuova fase
Primo semestre 2006, export Germania in Asia: + 27,6% (su 1° semestre 2005) verso Cina, pari a €12,1MDdopo rallentamento nel 2005. + 44% verso India, pari a €2,8MD. L’India ha superato l’Australia; dopo Cina e Giappone e Sud Corea è il 4° maggiore mercato per le merci tedesche nella regione Asia-Pacifico. Attesa ulteriore crescita, non esaurito il potenziale di scambi commerciali Germania-India, molto inferiori a quelli con i maggiori mercati
Continua a leggereIncursione dell’India in Asia Centrale Di Sudha Ramachandran
L’India cerca di ritagliarsi un ruolo strategico nell’Asia Centrale tramite la costruzione di armamenti, anche per contrastare la presenza del Pakistan La prima base militare indiana all’estero diventerà presto operativa in Tajikistan L’India ha offerto di riabilitare la centrale idrica Varzob-1 in Tajikistan e di fornire il Tajikistan di addestramento contro il terrorismo Meno in vista e più significativo l’accordo tra i due paesi di cooperazione nella Base Aerea di
Continua a leggereL´assalto dei colossi d´Oriente
MAURIZIO RICCI Così le multinazionali di Cina e India conquistano i mercati globali I giganti dell´industria mondiale non sono più soltanto europei o statunitensi Infosys lavora con Microsoft, Lenovo compra i computer Ibm e non sono da sole Si sviluppano centri di ricerca con migliaia di dipendenti e ingenti fondi a disposizione L´inverno scorso, abbiamo tutti imparato a rispettare il potere e l´influenza di Gazprom, il gigante del gas russo
Continua a leggereBombe su sette treni Massacro a Bombay
Paolo Salom Attentati a catena in India, 160 morti e 500 feriti Scene già viste. La normalità che si trasforma in orrore in una frazione di secondo. Il sangue che scorre e si perde, come un fiume nel mare, sui marciapiedi battuti dalle pesanti piogge monsoniche. Sei treni pendolari e una metropolitana sono stati devastati, ieri, da altrettanti esplosioni mentre stavano per entrare o lasciare le stazioni urbane di Bombay
Continua a leggereCina e India camminanao sulla via della seta
Pol. int.le, Cina, India Die Welt 06-07-07 Cina e India camminanao sulla via della seta Kirstin Wenk Riapertura dopo 44 anni (chiuso nel 1962) del passo di Nathu La (Tibet), che un tempo faceva parte la via della seta più meridionale, salutata come inizio di una nuova epoca. L’80% del commercio di confine tra Cina e India passa per questo passo, All’apertura presenti il governatore della regione autonoma del Tibet
Continua a leggereI crediti per i poveri diventano redditizi
India – Grandi gruppi bancari internazionali prendono posizione per concedere i cosiddetti “microcrediti” a investitori privati. Il 2005 è stato dichiarato dall’ONU “Anno dei microcrediti”. Con un prestito di poche centinaia di € è possibile creare un’attività da lavoratore autonomo, sufficiente per la sussistenza (un esempio: l’acquisto di un’antenna satellitare, da cui parte un cavo che porta la TV satellitare ad 200 altre case, costo richiesto ad ogni famiglia €1;
Continua a leggereLa Cina stende un tappeto rosso ad Ahmadi-Nedjad
Cina, Iran, SCO, alleanze regionali Die Welt 06-06-13 La Cina stende un tappeto rosso ad Ahmadi-Nedjad Johnny Erling L’Iran di nuovo invitato come osservatore dalla Cina al vertice della Shanghai Cooperation Organisation (SCO), l’organismo di cooperazione regionale fondata nel 2001 da Cina, Russia, Kazakistan, Kirghizistan, Tadjikistan e Uzbekistan. Invitati inoltre come osservatori i presidenti di Mongolia, Pakistan e India. La Cina intende utilizzare SCO per accrescere la propria influenza in
Continua a leggere