Prendere Trump sul serio – un podcast

Inizia con questa puntata sperimentale un’attività di traduzione in podcast delle analisi, prese di posizione e iniziative della TIR, ad opera di un collettivo di giovani compagne/i. In che modo Trump cercherà di rendere l’America di nuovo grande? Come cercherà di evitare la decadenza dell’impero? E quali cambiamenti si prospettano dentro e fuori i confini degli Stati Uniti? Partiamo dalla famigerata conferenza stampa del 7 gennaio per provare a capirci

Continua a leggere

Appello per una conferenza e un piano d’azione internazionalisti (English – Italiano – Español – Türkçe)

Pubblichiamo l’appello per una conferenza e un piano d’azione internazionalisti che è stato discusso e approvato nella giornata del 25 gennaio scorso da una pluralità di organizzazioni delle Americhe e dell’Europa. La Conferenza si terrà a Napoli nei giorni 14 e 15 giugno. Call for an internationalist conference and plan of action Discussed and voted at the meeting on January 25th Varias firmas Seguir Reunión internacionalista en Buenos Aires (2024)

Continua a leggere

Il Parlamento europeo equipara il comunismo al nazismo. Da un’idea infame nasce una infame risoluzione – TIR

“Tutta la barra verso la Russia. Siamo intesi, amico?” – una cordiale, complice stretta di mano tra Hitler e il leader laburista britannico Bevin (ai tempi del patto di Monaco, 1938) Nella Sessione Plenaria del 23 gennaio il Parlamento Europeo ha votato a netta maggioranza una Risoluzione che mette sullo stesso piano i simboli del “comunismo” con quelli del nazismo, invitando gli Stati aderenti a metterli al bando; e a fare

Continua a leggere

LA NUOVA CORSA ALL’AFRICA

La corsa all’Africa Se al centro del dibattito internazionale, in particolare in Europa c’è la guerra in Ucraina, il convitato di pietra di questa guerra è spesso l’Africa. Da un lato le ripercussioni più pesanti per quanto riguarda la carenza di cereali e fertilizzanti si sono avute in quel continente (con effetti devastanti sulle popolazioni). Dall’altro il taglio delle risorse naturali importate dalla Russia – gas, petrolio, minerali vari, grano

Continua a leggere

BREVE STORIA DELLA QUESTIONE PALESTINESE

(articolo pubblicato su Pagine Marxiste n. 53) Gli avvenimenti in Palestina obbligano a riandare al passato per spiegare il presente. Ribadiamo la lezione che si trae da alcuni momenti chiave della storia. Le Origini La questione ebraica affonda le sue radici nella diaspora in epoca romana (70 d.C. distruzione del tempio di Gerusalemme), si intreccia con la storia europea segnata dalla creazione dei ghetti, dai pogrom, dalle discriminazioni di ogni

Continua a leggere

GAZA, Finita la tregua, riprende la pulizia etnica?

La tregua è finita, dopo appena sei giorni durante i quali la mattanza si è interrotta e un po’ di aiuti umanitari hanno portato un limitato sollievo agli sfollati di Gaza, calcolati ormai in 1,6 milioni su una popolazione anteguerra di 2,3 milioni. L’auspicio che la tregua si trasformasse in cessate il fuoco è miseramente fallito. Adesso inizia la infowar per decidere di chi è la colpa. Per certo Netanyahu

Continua a leggere

Proletari e borghesi nel capitalismo russo

Pubblichiamo una versione aggiornata dell’articolo “Proletari e borghesi nel capitalismo russo”, comparso nel n. 52 di Pagine Marxiste, per la sua rilevanza rispetto alla nostra posizione sulla guerra in Ucraina. Anche se “il nemico principale è in casa nostra”, nel senso che il nostro internazionalismo sarebbe parolaio e non concreto se non denunciassimo e per quanto possibile non combattessimo la politica di guerra della NOSTRA borghesia imperialista e del suo

Continua a leggere

Proletarians and Bourgeois in Russian Capitalism

We post the English translation of an updated version of the article “Proletarians and bourgeois in Russian capitalism”, which appeared in issue 52 of Marxist Pages, because of its relevance to our position on the war in Ukraine. Even if “the main enemy is at home”, in the sense that our internationalism would be empty if we did not denounce and as far as possible fight the war policy of

Continua a leggere

Vilnius: tra gli oligarchi della Nato, patti di morte e liti per il bottino

Pubblichiamo un articolo del Puntogolorosso sul vertice della NATO svoltosi nei giorni scorsi a Vilnius Si sa come andrà a finire, comunque vada a finire: si divideranno il bottino – almeno sulla carta – negoziando le quote di partecipazione all’affare della guerra e dell’eventuale “pace”, sulla pelle dei proletari, e anzitutto, dei proletari dell’Ucraina. Nella capitale della Lituania si apre oggi una “due giorni” della Nato – e già questa

Continua a leggere

Punti di forza e debolezze dell’imperialismo russo

Ripubblichiamo qui un articolo pubblicato su Pagine Marxiste giugno 2022: La guerra in Ucraina ha portato la Russia in primo piano nella politica mondiale. In Occidente la Russia viene demonizzata come il fantasma rinascente dell’Impero del Male del tempo della Guerra Fredda. Anche a sinistra giudizi e valutazioni variano, nonostante sia caduta ogni pretesa che si tratti di una alternativa economica e sociale al capitalismo “occidentale”. Alcune organizzazioni, la considerano

Continua a leggere