Con i dannati di Rosarno

2 mila e 80 anni fa su queste terre l’esercito di Spartaco, privo dei mezzi per collegarsi agli schiavi ribelli di Sicilia, preparava le sue ultime, disperate battaglie. Negli anni Cinquanta del secolo scorso i braccianti della Piana di Gioia Tauro lottarono per migliori condizioni e per la terra. Gran parte di loro per migliorare la propria condizione fu poi costretta ad emigrare, al Nord, in Germania. Da una quindicina

Continua a leggere

Pagine Marxiste n. 23 (dicembre 2009)

Per i lavoratori la crisi continua (Editoriale) CON I DANNATI DELLA TERRA DI ROSARNO IL REATO DI ESISTERE (Pacchetto sicurezza) Profitti in ripresa, disoccupati in aumento (Un primo bilancio della crisi) Né codisti, né elitari, né fatalisti La debacle socialdemocratica e gli astenuti della crisi (Germania, elezioni parlamentari 2009) LA GUERRA DI OBAMA “L’ASIATICO” Lo tsunami elettorale del Giappone spia delle crescenti contraddizioni sociali e dei nuovi rapporti di forza

Continua a leggere

Il momento dei minareti in Europa

Ue, minoranze, razzismo, democrazia Nyt     091207 Il momento dei minareti in Europa ROSS DOUTHAT Tesi NYT: ●    Se l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona rappresenta il maggior successo dell’elite europea – che avvicina la UE all’obiettivo di integrazione perseguito da oltre 50 anni, la mancata integrazione degli immigrati musulmani è il suo maggior fallimento. ●    Le due questioni sono tra loro connesse, essendo il risultato di un approccio dall’alto,

Continua a leggere

MANGANELLATE ALLE DONNE – MILANO. COSÌ GLI SBIRRI FESTEGGIANO LA GIORNATA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

Alle 18,30 una cinquantina di donne, in maggior parte molto giovani, ha partecipato in piazza Cadorna  a Milano (all’ingresso della stazione delle ferrovie Nord) al presidio informativo, organizzato in occasione della giornata contro la violenza sulle donne. Il presidio ha denunciato la violenza che colpisce in modo particolare le donne immigrate, senza permesso di soggiorno. Queste donne non sono protette da nessuna garanzia legale. Sono vittime di mille soprusi.Su queste donne

Continua a leggere

73 ERITREI MORTI IN MARE: I FRUTTI MARCI DEL PACCCHETTO SICUREZZA

d.e. Alla fine di luglio, dalle coste libiche è partito uno dei tanti barconi carichi di disperati che cercano miglior fortuna in Europa. A bordo c’erano 78 eritrei. Solo cinque sono sopravvissuti. Gli altri sono morti di stenti. Per 23 giorni 78 uomini donne e bambini sono stati abbandonati al loro destino. Nessuno dei sofisticati sistemi di controllo satellitare li ha visti. Alla faccia della tecnologia! E le navi passate

Continua a leggere

Pagine Marxiste n. 22 (maggio 2009)

Collegare le lotte nella crisi (Editoriale) CRISI GLOBALE GLI STATI E LA CRISI: TRILIONI E POVERTÀ Natura della crisi e azione comunista La crisi dell’economia accentua le tensioni sociali in Cina USA: IMPERIALISMO “DAL VOLTO UMANO” COLLEGARE LE LOTTE OPERAIE UNA LOTTA OPERAIA MULTIETNICA ESEMPLARE (Bennet di Origgio) Governi e Confederali, da sempre contro la libertà di sciopero RIBELLI SENZA CONGEDO Rivolte partigiane dopo la Liberazione 1945-1947 (letture e recensioni)

Continua a leggere

Tra ipocrisie e realtà

C.d.S. 090512 Tra ipocrisie e realtà Sergio Romano –   Uno dei maggiori esponenti del Partito democratico, Piero Fassino, dichiara che «respingere i barconi non è uno scandalo». La conferenza dei vescovi italiani disapprova il respingimento dei migranti e il reato d’immigrazione clandestina. –   Il rabbino di Roma evoca il ricordo di una nave carica di ebrei a cui fu impedito lo sbarco sulle coste americane. E il Partito democratico reagisce

Continua a leggere

Obama e Cuba – Più simbolo che sostanza

Faz      090414 Obama e Cuba – Più simbolo che sostanza Matthias Rüb – Il neopresidente americano, Obama, ha allentato per decreto le sanzioni americane, in vigore da quasi 50 anni, contro Cuba, come ballon d’essai politico, in vista del vertice delle Americhe; – un messaggio che annuncerebbe la fine dell’era Bush e l’avvio di un nuovo corso politico di cooperazione con America Latina e Caraibi, in similitudine a quello espresso in Europa.

Continua a leggere

LE CATASTROFI DEL PROFITTO… E I PROFITTI DELLE CATASTROFI

I movimenti tettonici hanno fatto tremare la terra d’Abruzzo e trecento persone sono morte sotto le macerie. Tante quante, non dimentichiamolo, una settimana prima erano state inghiottite dal mare nel Canale di Sicilia. Due tragici eventi che non sono fatalità. Seicento morti (ci si permetta, fautori della purezza italica o padana, di fare la somma!) che vanno ascritti sul libro nero non del destino ma di questa società capitalistica in

Continua a leggere

Solidarietà dei lavoratori contro il razzismo di stato

Il "Pacchetto sicurezza" è l’ultimo attacco contro la classe lavoratrice immigrata, per renderla più ricattabile e più facile da sfruttare. E’ l’ultimo dei provvedimenti messi in atto dai governi di ogni colore: dalla legge Turco-Napolitano che istituisce i CPT, alla Bossi-Fini fino alle ultime misure che innalzano a 6 mesi la permanenza nei campi di concentramento (dove le rivolte per disperazione sono sempre più frequenti), rendono più difficili i ricongiungimenti

Continua a leggere