Migranti: un’altra strage politica

Riportiamo qui un comunicato del Coordinamento Migranti sulla strage avvenuta a Lampedusa Le centinaia di morti della strage di migranti che si è consumata oggi si aggiungono alle migliaia degli ultimi vent’anni. Nonostante il variare dei numeri, queste stragi sono diventate la norma da quando l’Europa di Schengen, mentre celebrava la libertà di movimento al suo interno, ha armonizzato il sistema dei permessi di soggiorno e scaricato sui paesi di

Continua a leggere

Lampedusa: una normale strage capitalista

L’ultimo naufragio di migranti a Lampedusa ha un bilancio pesantissimo: al momento vi sarebbero solo 155 superstiti su un totale di circa 400 migranti che hanno viaggiato stipati su una delle numerose carrette che solcano il mediterraneo. I “passeggeri” di questa nave sarebbero in prevalenza eritrei e somali, in fuga da una guerra o da un regime oppressivo. Ma che sia per guerra, per repressione o per povertà, il flusso

Continua a leggere

Alma Shalabayeva: cinismo imperialista

Mentre ancora discute sull’opportunità di aver sospeso i propri lavori per tre ore anziché per tre giorni, il parlamento inizia a occuparsi di un caso internazionale più scottante: la consegna, da parte dello stato italiano, di Alma Shalabayeva, moglie dell’imprenditore kazako Mukhtar Ablyazov e dello loro figlia nelle mani del governo autoritario dal quale erano fuggite. Mukhtar Ablyazov è stato a lungo un uomo del regime di Astana, sia come

Continua a leggere

A Stoccolma finisce il capitalismo dal volto umano

Dopo una settimana sta tornando la calma nella periferia meridionale di Stoccolma. Iniziati domenica 19 maggio a seguito dell’uccisione da parte della polizia di un uomo armato di machete, gli scontri hanno una modalità molto simile a quelli scoppiati nel 2011 a Londra o nel 2005 a Parigi, seppure su una scala molto più ridotta: incendi diffusi, attacchi improvvisi alla polizia, ampia partecipazione di giovani e giovanissimi immigrati (di prima

Continua a leggere

Rapporto speciale: la competitività dell’America/serie di articoli

Usa, economia, competitività The Economist         130316 Rapporto speciale: la competitività dell’America (serie di articoli) Tesi Economist –       Nonostante sia diffusa la credenza – tanto tra i cittadini americani che all’estero – che gli Usa stiano perdendo il vantaggio economico, che Cina ed altri paesi emergenti stiano battendo gli Usa nella gara per “i lavori del futuro”, come avverte il presidente Obama,   –       lo studio dimostra che, guardando al di

Continua a leggere

Studio sulla migrazione, OCSE – La Germania attrae più immigrati qualificati

OCSE, Germania, immigrazione Faz      120627 Studio sulla migrazione, OCSE – La Germania attrae più immigrati qualificati – Negli ultimi due anni la Germania ha avuto il maggior aumento di immigrati di tutti i 34 paesi OCSE: o   2010, +10%; 2011, forte aumento, ma dati ancora provvisori; o   Nell’ultimo decennio sono immigrati in Germania circa 500mila lavoratori ad alta qualificazione. Tendenza per la Germania contraria a quella complessiva OCSE.   Tabella OCSE

Continua a leggere

Il Niger accusa il colpo delle migliaia di emigrati che lasciano la Libia, e il lavoro

Libia, profughi, Niger Nyt     110927 Il Niger accusa il colpo delle migliaia di emigrati che lasciano la Libia, e il lavoro ADAM NOSSITER – Da marzo oltre 200 000 nigerini emigrati in Libia per lavoro sono fuggiti dalla guerra in Libia, viaggiando per un mese attraverso il deserto, e la maggioranza di essi è ora in estrema miseria, come le loro famiglie che dipendevano dalle rimesse. o   Continua il rimpatrio in Niger

Continua a leggere

Accordo sui fondi congelati di Gheddafi – Ua pronta a riconoscere i ribelli

Nigrizia          110826 Accordo sui fondi congelati di Gheddafi – Ua pronta a riconoscere i ribelli L’accordo siglato il 17 giugno tra governo italiano e Cnt potrebbe aver preventivamente messo un freno a future partenze di migranti dalle coste libiche. Una cooperazione chiesta ai ribelli attraverso un memorandum d’intesa. Salvo anche il ‘sistema di sbarramento’ anti-migranti; scongelamento dei fondi del raìs in favore dei ribelli. In gioco 1,5 miliardi di dollari;

Continua a leggere

Falle nella previdenza sociale – Gli economisti chiedono il pensionamento a 69 anni

Germania, welfare, austerità Faz      110518 Falle nella previdenza sociale – Gli economisti chiedono il pensionamento a 69 anni – Un rapporto presentato da 5 economisti[1] alla Cancelliera tedesca Merkel raccomanda il prolungamento dell’età pensionabile a 68 anni entro il 2045 e a 69 anni dal 2060; regolamenti particolari per particolari gruppi professionali; motivazione: l’andamento demografico in Germania, diminuzione della natalità e invecchiamento; – occorre anche attrarre manodopera specializzata dall’estero, con un cambio

Continua a leggere

Bombardamenti di pace e portaerei umanitarie?

Ha fatto scalpore la notizia riportata dal Guardian del 9 maggio secondo il quale un’imbarcazione partita dalla Libia e andata alla deriva non è stata soccorsa nemmeno dopo essere stata avvistata da una grande portaerei della NATO. Il fatto che la versione on-line del Guardian corregga leggermente la versione (non più un’unità della NATO, ma semplicemente europea) non cambia affatto la questione: una nave da guerra che era sul posto

Continua a leggere