Irak, fazioni, profughi Nyt 06-04-30 100 000 famiglie fuggono dalla violenza, secondo un funzionario iracheno RICHARD A. OPPEL Jr. Difficoltà di verifica del numero reale dei profughi in Irak. Adel Abdul Mahdi, sciita, uno dei due vice-presidenti iracheni: sarebbero 100mila le famiglie di profughi, pari a circa ½ milione di persone che cercano di sfuggire alla violenza delle fazioni, cresciuta fortemente dopo il bombardamento del 22 febbraio alla moschea di Samara.
Continua a leggereTag: Guerra
25 milioni di uomini costretti a fuggire nel proprio paese
Diritti umani, profughi Die Welt 06-04-27 25 milioni di uomini costretti a fuggire nel proprio paese Stefanie Bolzen Terres des Hommes per la prima volta presenta uno studio sui profughi all’interno del proprio paese: – 25 mn., in almeno 40 paesi, il 70-80% è costituito da donne e bambini; – nella sola Africa sarebbero 13,2mn., di cui 5,3mn. in Sudan e 1,6mn. nella Repubblica Democratica del Congo.– 3,6mn. in Colombia
Continua a leggereUSA – Forte tasso di abbandono dell’esercito tra i giovani ufficiali
Usa, forze armate, reclutamento Nyt 06-04-10 USA – Forte tasso di abbandono dell’esercito tra i giovani ufficiali THOM SHANKER Secondo anno di seguito con peggioramento del tasso di permanenza in servizio dei giovani ufficiali americani di West Point, dopo i 5 anni obbligatori; analogo problema per i graduati dei programmi per gli ufficiali della riserva, dopo i 4 anni di firma. I nuovi incentivi offerti quest’anno: possibilità di laurea durante
Continua a leggereIran, gli Usa studiano attacchi mirati e sabotaggi
IRAN, USA CORRIERE Lun. 10/4/2006 Guido Olimpio Il «Washington Post»: sulla scrivania della Casa Bianca due dossier Un misterioso incendio è scoppiato sabato nel bosco di Lavizan, vicino a uno degli impianti nucleari iraniani. Un rogo accidentale? Un sabotaggio? Una manovra per nascondere qualcosa? Difficile stabilirlo. Ma la rapidità con la quale fonti dell’opposizione hanno rilanciato la notizia fa comprendere come tutto, in questi mesi, diventi «sospetto» in Iran. Colpa
Continua a leggereSono oltre 5.000 le vittime della seconda Intifada
CORRIERE Lun. 10/4/2006 DAL SETTEMBRE 2000 GERUSALEMME – La contabilità della morte. In quasi sei anni di Intifada, dalla fine di settembre del 2000, le vittime sono state 5.015, per la maggior parte palestinesi (quasi 4.000). «Questa numero avrà un profondo impatto sulle relazioni tra i due popoli – ha commentato il politologo israeliano Akiva Eldar alla France Presse , che ha calcolato la cifra -. Se moltiplicate cinquemila morti
Continua a leggereBagdad, battaglia alla moschea
IRAQ, USA REPUBBLICA Lun. 27/3/2006 Le forze americane hanno liberato 17 stranieri rinchiusi in un bunker sorvegliato da militari iracheni: 40 arrestati Scontri tra miliziani e soldati Usa: diciotto morti tra gli sciiti Fallito un attacco a colpi di mortaio contro l´abitazione del radicale al Sadr Nella capitale i miliziani di Moqtada al Sadr hanno tentato di impedire l´ingresso dei militari Usa nel luogo di culto BAGDAD – Una ventina
Continua a leggerel “Consiglio di Sicurezza Nazionale” iracheno: un passo verso un’aperta dittatura
Irak, governo, fazioni, USa Wsws 06-0324 Il “Consiglio di Sicurezza Nazionale” iracheno: un passo verso un’aperta dittatura James Cogan Gli USA stanno preparando in Irak un “Consiglio di scurezza nazionale” (NSC), extraparlamentare, come mediazione tra le fazioni irachene, un compromesso che sarebbe stato raggiunto con l’Alleanza irachena unita (UIA). Il rischio della guerra civile ne sarebbe la giustificazione. Tecnicamente un organismo transitorio per superare la crisi in corso, ma potrebbe
Continua a leggereLa più grande offensiva dalla fine della guerra
USA, IRAQ CORRIERE Ven. 17/3/2006 Michele Farina Il conflitto si riaccende nel giorno dell’insediamento del Parlamento Iraq, operazione aerea e terrestre su Samarra Prove di forza, prove di unità nazionale da mandare in tv. Il colpo a effetto del pianista che suona l’inno iracheno nella sala del Parlamento gelida e gremita, i parlamentari che si riuniscono per mezz’ora in diretta su Al Iraqiya , i Black Hawk americani che a
Continua a leggereContro l’imperialismo italiano della Casa e dell’Unione
Segue il volantino diffuso alla manifestazione del 18/3/06 a Roma contro la guerraTre anni dall’invasione dell’Irak, tre anni di occupazione armata, tre anni di guerra e di massacri quotidiani, decine di migliaia di morti. In questa giornata internazionale di lotta, per chi vuole opporsi alla guerra qui in Italia è fondamentale denunciare il ruolo dell’imperialismo italiano. Con oltre 8 mila uomini armati in 28 missioni militari, dai Balcani al Medio
Continua a leggereRisorse belliche (I)
Germania, Congo, materie prime, missioni militari German Foreign Policy 06-03-15 Risorse belliche (I) Da diversi anni Berlino finanzia le milizie ribelli che mirano alla separazione della parte orientale del Congo ricca di giacimenti minerari, per unirla al Ruanda. Dal 1994 Berlino ha diritto di co-determinazione sulla società mineraria Somikivu, creata per l’estrazione di niobio[1] nella miniera di Lueshe nell’Est Congo, uno dei due maggiori giacimenti mondiali di questo materiale, oggetto
Continua a leggere