Gfp 080827 Sull’orlo del precipizio Tesi: ● Falliti i tentativi tedeschi delle scorse settimane di evitare un’escalation del conflitto nel Caucaso, per trarre il massimo vantaggio da una posizione di equidistanza tra Mosca e Washington, ● la Cancelliera Merkel ha respinto come “assolutamente non accettabile” il riconoscimento di Mosca della secessione di Sud Ossezia ed Abkhazia; la UE intera dovrebbe esprimersi in tal senso. ● La NATO torna a compattarsi,
Continua a leggereTag: Guerra
Mosca, sfidando l’Occidente, riconosce l’indipendenza delle regioni georgiane
0808_Int Rassegna articoli Wall Street Journal su Georgia ultime due settimane WSJ 27/8 ALAN CULLISON e ANDREW OSBORN Mosca, sfidando l’Occidente, riconosce l’indipendenza delle regioni georgiane La Russia ha formalmente riconosciuto l’indipendenza delle due repubbliche separatiste Ossezia del Sud e Abkhazia, cosa “che minaccia lo smembramento di un alleato USA”. Con l’Occidente, relazioni più gelide dalla fine della Guerra Fredda. D. Medvedev (P Russia): · Russia non desidera ma
Continua a leggereGeorgia: i nazionalismi locali pedine dello scontro imperialista
Ancora un conflitto etnico nell’ex-URSS: migliaia di profughi, morti e distruzione. Un conflitto dove lavoratori e gente comune seguono le proprie borghesie nel nome di ideologie nazionaliste e rivendicazioni territoriali, per assecondare l’appetito delle classi dirigenti locali che vengono usate come pedine dalle grandi potenze per il loro intervento in un’area strategica sia per l’estrazione sia per il trasporto degli idrocarburi: la Georgia è attraversata, a qualche decina di Km
Continua a leggereRapporto Sipri 2008
Socialpress Unimondo 080629 + Mosaico di pace 081001 Rapporto Sipri 2008 – Nel 2007 spese militari mondiali a €1339 MD in valori correnti e $1214 MD in valori costanti, + 6% su 2006; – + 45% su 1998, ben prima dell’11 settembre 2001. o su 1998: Nord America + 65%, Medio Oriente + 62%, Sud Asia + 57%, Africa ed Est Asia + 51%; o l’Europa dell’Est +162%; 2007/2006 +15%. o 2007/2006:
Continua a leggereAfromercato
Nigrizia 080601 Afromercato F. Moretti e G. Ballarini – La Russia domina nel settore dei grandi armamenti. La Cina in quello delle armi leggere. Egitto, Algeria, Sudan e Sudafrica, i paesi dove si fanno più affari. Il peso del commercio illegale. – Il muro di Berlino l’avranno pure abbattuto. Ma certe consuetudini restano. La Russia e i paesi satelliti dell’ex Urss, come Ucraina e Bielorussia, figurano tra i principali fornitori
Continua a leggere“Affari come il solito” per le banche mentre gli scontri armati scuotono il Libano
Daily Star 080513 “Affari come il solito” per le banche mentre gli scontri armati scuotono il Libano ● Il governatore della Banca centrale libanese: nessun trasferimento anormale di denaro dal Libano, le banche, sostenute da circa $14 Md in riserve estere, funzionano normalmente nonostante siano in atto gli scontri più violenti dalla guerra civile del 1975-90. ● Oltre il 77% dei depositi bancari sono in $. Daily Star 080513 ‘Business
Continua a leggereL’Irak licenzia 1300 soldati per aver rifiutato di attaccare gi sciiti
Daily Star 080414 L’Irak licenzia 1300 soldati per aver rifiutato di attaccare gi sciiti Licenziati 1300 soldati che si sono rifiutati di attaccare a Basra e Kut; centinaia di soldati e poliziotti hanno disertato o si sono uniti al “nemico” durante l’offensiva del governo del 25 marzo contro le milizie sciite di al-Sadr. Daily Star 080414 Iraq fires 1,300 troops for refusing to attack Shiites Soldiers ‘did not do their
Continua a leggereI parlamentari USA hanno investito nelle guerre d’Irak e Afghanistan
Inter Press Service News Agency 080407 [comparso su Daily Star, 080410] I parlamentari USA hanno investito nelle guerre d’Irak e Afghanistan Abid Aslam ● 151 membri del Congresso Americano, pari a oltre ¼ del totale, hanno interessi finanziari nelle operazioni militari in Irak ed Afghanistan; tra i maggiori il presidente e il vice-presidente Bush e Cheney (petrolio). ● I parlamentari hanno investito tra i $78,7 e i $196
Continua a leggereCrescono le esportazioni di armi + vari
Il Sole 24 Ore 29 Marzo 2008 Crescono le esportazioni di armi di Gianni Dragoni È aumentato anche nel 2007 l’export di armi prodotte dall’industria italiana. La crescita è stata del 9,4% a 2.369 milioni di euro complessivi, considerando il valore delle esportazioni definitive. Sono esclusi i dati relativi alle autorizzazioni all’export per programmi intergovernativi, cioè le produzioni in cui sono coinvolte industrie di più Paesi, pari a 1.846
Continua a leggereLa Turchia intende proseguire la sua offensiva nel Nord dell'Irak + FAZ
Le Monde 080226/28 La Turchia intende proseguire la sua offensiva nel Nord dell’Irak ● Punti interrogativi sull’obiettivo reale delle operazioni militari aeree e terrestri turche nel Nord Irak, giunte al sesto giorno, la maggiore offensiva da un decennio, sferrata con l’appoggio della comunità internazionale. ● Gli analisti avanzano ipotesi sulla contropartita concessa agli USA in cambio del loro sostegno alle operazioni anti-PKK (con informazioni di intelligence + aiuto tecnico israeliano): o
Continua a leggere