Germania, settori, chimica farmaceutica Die Welt 06-03-25 Via libera per la maggiore fusione in Germania di gruppi farmaceutici Dopo l’acquisizione di Aventis da parte di Sanofi, la maggiore acquisizione nel settore da sei anni. Bayer controfferta di €16,3MD per acquisizione Schering; Merck (14,6MD) si è ritirato dalla corsa. Bayer+Schering: 130 000 addetti, di cui 50 000 nel settore farmaceutico; ne saranno tagliati 6 000; €38MD il fatturato complessivo (x3 rispetto all’attuale). Weg frei
Continua a leggereTag: Gruppi e Settori
Come Opel appoggiò i nazisti
germania, Storia, nazismo, auto, Usa Die Welt 06-03-12 Come Opel appoggiò i nazisti Dal libro dello storico Henry Ashby Turner, che nel 1999 intervistò GM: Buoni rapporti tra Opel e i nazisti continuarono anche negli anni 30 quando Opel apparteneva già al gruppo americano General Motors. Lo stabilimento di Rüsselheim di Adam Opel AG, di proprietà al 100% dell’americana General Motors, produsse mine che dilaniarono i soldati alleati, siluri (i
Continua a leggereOra Deutsche Post disribuisce pubblicità in Giappone
Germania, settori, tlc, Giappone Die Welt 06-03-11 Ora Deutsche Post disribuisce pubblicità in Giappone Deutsche Post si sta rafforzando con una serie di acquisizioni, in vista della caduta a fine 2007 del monopolio della corrispondenza postale in Germania, divenendo il maggior gruppo internazionale di logistica. La sua filiale giapponese, DHL Global Mail K.K., costituirà a breve in Giappone una joint venture con Yamamoto Holding per direct marketing e servizi. DHL
Continua a leggere“Dalla Francia l´idea dell´Offerta” la verità italiana sull´affaire-Suez
Rep MARCO PATUCCHI Ecco la bozza del memorandum che Enel e governo inviano alla Commissione europea Il documento ricostruisce l´operazione nata su proposta di Veolia Il ruolo di manager, ministri, advisor e banche fino alla svolta di Parigi In un documento la versione ENEL dell’Opa su Suez: sarebbe nata su proposta dell’azienda francese Veolia (socia dell’operazione), che si sarebbe chiamata fuori di fronte alle pressioni governative. ROMA – Un´Opa su
Continua a leggereGLI ECCESSI DI PATRIOTTISMO
Italia, Europa, Economia Cds SERGIO ROMANO La sindrome protezionista che rivaluta Fazio Difendere i “campioni nazionali” accelera il declino italiano ed espone l’EUROPA alla concorrenza delle potenze con un mercato più vasto. L’ITALIA deve reagire al nazionalismo economico francese non con le rappresaglie ma chiedendo all’EUROPA la fine del protezionismo. Nel modo in cui alcuni ambienti politici italiani hanno reagito alla mossa energetica del governo francese (la fusione fra Gaz
Continua a leggereLo shopping di Parigi e i divieti all´Italia
ANDREA BONANNI Il mercato UE vede protezionismi e invadenze della politica; il principio di reciprocità va chiesto alla Commissione UE, non in trattative fra governi nazionali; vanno aperti i mercati esteri, non chiuso quello italiano. De Villepin telefona a Berlusconi per minacciare che una scalata di Enel sul gruppo Suez «sarebbe un attacco alla Francia». Berlusconi telefona a Chirac esigendo «reciprocità» da Parigi per l´autorizzazione data dall´Italia all´ingresso di EdF
Continua a leggereLa Francia chiude le porte a Enel governo e aziende difendono Suez
REPUBBLICA Ven. 24/2/2006 LUCA PAGNI La società transalpina respinge le avances. Si chiama fuori Veolia. Il Cavaliere e Prodi chiedono reciprocità Villepin chiama Berlusconi: no al takeover. Frena anche Edf Dopo la chiusura del governo francese all’Opa di ENEL su SUEZ, sia BERLUSCONI sia PRODI chiedono “reciprocità” nelle acquisizioni. MILANO – Come ai tempi dello sbarco in Italia del colosso francese Edf. Solo che questa volta la partita si gioca
Continua a leggereOffensiva Gazprom: punta sul Mediterraneo
Energia, Russia, Europa, Mediterraneo CORRIERE Sab. 3/2/2006 Stefano Agnoli I vertici della società russa cercano accordi di cooperazione. L’ipotesi gasdotto dalla Serbia all’Adriatico Missione in Algeria e Libia. Voci di offerta anche sull’inglese Centrica MILANO – Missioni internazionali a metà tra la politica e il business in Algeria, Libia e Serbia. E poi interesse per l’acquisto della britannica Centrica. Passo dopo passo il cerchio della russa Gazprom si stringe intorno
Continua a leggereL’industria USA dell’auto riceve aiuti stranieri
Problema ruolo multinazionali (auto): tolgono o portano posti di lavoro e ricchezza? Tesi Kempe: ne portano. Confronta settore tessile, dove invasione import sta facendo scomparire produzioni locali, con settore auto, dove insediamento case Jap, EU ridimensiona GM e Ford, ma rafforza la competitività americana, riducendo l’import da Jap ed EU. Stati USA stendono tappeti rossi alle multinazionali straniere, perché investano nel loro territorio. Governatore Tennessee Phil Bredesen ha offerto $200
Continua a leggereSequestro in Irak – Un gruppo di crisi cerca il contatto con i rapitori
Germania, imprese, sequestri, Irak Faz 06-01-25 Sequestro in Irak – Un gruppo di crisi cerca il contatto con i rapitori Da informazioni della Camera di commercio tedesca: il maggior progetto in cui sono attualmente impegnate le imprese tedesche in Irak è la costruzione di un cementificio nel Nord del paese; sarebbero attualmente operanti 30-40 imprese tedesche con tre dozzine di addetti, soprattutto nel Nord Irak. Società tedesche attive in Irak
Continua a leggere