Wal-Mart vuole introdurre tetti salariali e aumentare i tempi parziali

Usa, condizioni lavoro, commercio, Walmart Nyt          061002 Wal-Mart vuole aggiungere tetti salariali e tempi parziali STEVEN GREENHOUSE e MICHAEL BARBARO Wal-Mart, con 1,3 mn. di addetti il maggior datore di lavoro privato degli USA, sta cercando di creare una forza lavoro meno costosa con l’introduzione di tetti salariali e più flessibile con l’aumento dal 20% (scorso ottobre) al 40% dei lavoratori a tempo parziale, e un maggior numero di lavoratori

Continua a leggere

Russia – Pallottole per le spie

Russia, banche e finanza Die Welt 061001 Jens Hartmann Il sistema finanziario russo è scosso da una brutale lotta di spartizione. Dal 1995 si sono avuti 24 attacchi contro banchieri russi, ma il recente caso Koslow è il primo che riguarda posizioni tanto elevate. 1/7 delle acquisizioni di imprese in Russia avviene in modo illegale e spesso con il ricorso alla violenza. Per il 2006, il criminalista Kondratjuk prevede fino

Continua a leggere

Accordo in VW

Auto, Germania, VW, orario Die Welt               060930 + Wsws, 061004, Più lavoro, meno denaro Accordo in VW Orario: –          innalzamento da 28,8 h/settimana a 33 h per la produzione, 34 h per l’amministrazione, senza conguaglio salariale; possibilità di prolungamento fino a 35 h, con pagamento degli straordinari (2 o 3h). –          creazione di un corridoio orario da 25 a 33 o 34 H; –          il salario è indipendente dalle ore

Continua a leggere

La UE dichiara illegali le condizioni poste da Endesa

(Faz 26.9+Die Welt, 29.9.06) Ponendosi in modo formale dalla parte di E.on, la Commissione UE ha dichiarato illegali le condizioni poste dal governo spagnoloper l’acquisizione da parte del gruppo tedesco dell’energia E.on della maggioranza di Endesa (almeno il 50,1%); in caso non venissero ritirate la Spagna verrebbe deferita alla Corte europea. Tra le condizioni poste la vendita di una centrale atomica di Endesa e la cessione del controllo su altre

Continua a leggere

Energia – RWE chiede il prolungamento dell’attività della centrale nucleare Biblis

Il gruppo tedesco RWE chiede al ministero federale dell’ambiente il prolungamento di 3 anni della produzione della centrale Biblis A avviata nel 1974 dell’energia, fino al 2011; per consentire a BIblis A di funzionare come BIblis B fino al 2011 chiede che la corrente residua finora non utilizzata di altre centrali atomiche del gruppo venga trasferita al reattore di 1200 MW Biblis A (30 terawatt/h complessivi). Il governo dell’Assia considera

Continua a leggere

Tecnologia ferroviaria – Ultimatum per il transrapido in Germania

Faz, 22.9.06 Incidente di un treno a sospensione magnetica – 23 vittime tra i rottami del transrapido + Faz, 18.9.06 Tecnologia ferroviaria – Ultimatum per il transrapido in Germania Anche dopo l’incidente del treno a sospensione magnetica privo di conducente su una tratta sperimentale a Emsland, Germania, il gruppo ThyssenKrupp, che fa parte del consorzio di produzione del transrapido assieme a Siemens (450 addetti per la sua costruzione), mantiene il

Continua a leggere

Internet – Telecom Italia acquista AOL-Germania

Tlc, fusioni, Italia, Germania Internet – Telecom Italia acquista AOL-Germania Holger Schmidt Telecom Italia acquisisce per €675mn. il portale Internet di AOL Germania; già presente sul mercato tedesco tramite il provider Hansenet, aumenta i clienti DSL a 1,9mn., ponendosi al 3° posto in Germania. Telecom ha vinto la concorrenza di 4 gruppi: United Internet, Freenet. Hansenet rileva 1,1 mn. di clienti banda larga e 1,3 mn. di clienti a banda

Continua a leggere

Eni, svolta in Russia. Accordo con Gazprom

Gabriele Dossena Verso l’intesa tra Scaroni e Miller, la firma attesa per metà ottobre Gas, petrolio ed elettricità. Scambi tecnologici Accelera l’accordo Eni-Gazprom che aprirà a Gazprom il mercato del gas italiano, aumenterà il peso degli investimenti Eni in Russia e garantirà all’ITALIA forniture di gas più  sicure. All’improvviso la svolta. Forse decisiva. Eni e Gazprom sono a un passo dalla firma di un accordo destinato a diventare di portata

Continua a leggere

Sanità – Le ricette al supermarket

Usa, sanità, industria farmaceutica Sanità – Le ricette al supermarket Le grandi catene di supermarket americane (Wall-Mart. Duane, Reade, CVS Corp. e Walgreen) hanno aperto studi medici con infermieri che visitano i pazienti e prescrivono farmaci, costo della visita $ 45-50. Le assicurazioni malattia riconoscono un contributo limitato. Ad es.: CVS, la seconda maggiore catena di farmacie AUS ha acquisito in giugno MinuteClinic, una catena di studi medici, con un

Continua a leggere

Logistica – Deutsche Post rifornisce i pazienti inglesi

Deutsche Post assume per u prosismi 10 anni gran parte della logistica per il sistema sanitario britannico, per un valore complessivo di €2,3MD, la maggiore commessa finora ottenuta da DP. Già da 5 anni era in corso una cooperazione tra DHL e NHS. Dal 2005 fa parte di Deutsche Post anche il gigante britannico della logistica Exel, costato €5,5MD Verranno riforniti 600 ospedali ed altre strutture; il NHS si attende

Continua a leggere