ArcelorMittal sopprime 9 000 posti di lavoro nel mondo

Le Monde       081127 ArcelorMittal sopprime 9 000 posti di lavoro nel mondo – Arcelor-Mittal, 1° gruppo siderurgico mondiale, taglierà 9000 posti di lavoro, di cui 6000 sarebbero in Europa, dove sarà ridotta del 30%, per almeno 6 mesi, la produzione di una dozzina di alto-forni – Obiettivo: i costi di $775mila ($1MD) – I tagli sono previsti soprattutto nei settori vendite, amministrazioni e servizi generali; Nel secondo trimestre 2008 Arcelor-Mittal ha incassato u

Continua a leggere

E.ON costruirà due centrali in Turchia

Turchia, Germania Enviro2b – 070920 E.ON costruirà due centrali in Turchia ●    Dati i forti tassi di crescita economica, la Turchia è un mercato energetico attraente. ●    E.on e Turcas, una delle maggiori società dell’energia turche, svilupperanno, costruiranno e sfrutteranno assieme, tramite due joint venture, due centrali di 800 Mw in Turchia, una a carbone ed una a gas. o   Le due joint venture saranno per il 70% della filiale

Continua a leggere

Il gruppo sud-coreano Hyundai di fronte a ripetuti conflitti sociali

Dal 1° gennaio al 30 novembre 2006 ci sono stati 10 scioperi presso il gruppo coreano dell’auto Hyundai, di cui 9 definiti illegali perché politici: contro la firma di un accordo di libero scambio con gli USA, contro la nuova legge sullo statuto dei lavoratori a tempo parziale… solo uno sciopero, durato 21 giorni, riguardava i salari. A dicembre i 50 000 salariati di Hyundai hanno organizzato manifestazioni e scioperi contro

Continua a leggere

E.on supera RWE nelle vendite di energia

Con circa 1000 fornitori, la concentrazione del mercato dell’energia in Germania è tra le più basse in Europa,. E.on + filiali hanno venduto 90,3MD di Kwh; con una quota di mercato, nel 2005, del 16,9%, +0,6% su 2004, è il primo gruppo, spodestando RWE. Nel 2005 RWE ha diminuito le vendite da 93,3 MD Kwh a 89,3MDKwh. Al 3° posto viene EnBW, 58,4MD Kwh., con il 10,9% del mercato; al

Continua a leggere

Energia – Il nuovo gigante del petrolio della Norvegia

Clemens Bomsdorf I due giganti norvegesi dell’energia, Statoil e Hydro intendono riunire i loro settori petroliferi e del gas, creando il maggior gruppo off-shore del mondo; il maggior azionista sarà lo Stato norvegese. La decisione deriva dalle modificazioni internazionali: Gazprom ha impedito anche a Statoil e Hydro non hanno potuto partecipare allo sfruttamento del giacimento di gas russo di Stockmann, su cui contavano. Prevista un’estrazione di 1,9mn b/g di petrolio,

Continua a leggere

Automobile – Volkswagen progetta una Vw russa

Auto, VW, Germania, Russia Die Welt 061030 Automobile – Volkswagen progetta una Vw russa Jens Hartmann Il mercato russo dell’auto è tra quelli in maggior crescita, ha un volume annuale di circa €20MD; la Russia è al 2° posto per IED nel settore auto. VW investe €370mn. per uno stabilimento di assemblaggio a Kaluga, sud di Mosca, capacità di produzione 115 000 auto l’anno; addetti 3 500; è il maggior

Continua a leggere

La Piovre dell’energia / Offerta

German Foreign Policy    061030 La “piovra dell’energia” russa Gazprom sta estendendo i propri tentacoli sempre più verso occidente; gli europei capiscono solo lentamente con chi hanno a che fare: con una joint venture russo-tedesca. Gazprom produce il 65% dei suoi profitti in Europa occidentale Le consultazioni tedesco-polacche (del 30 ottobre 2006 a Berlino) sono offuscate dall’intensificazione della esclusiva cooperazione russo-tedesca per l’energia. Il monopolista russo Gazprom sta aumentando le proprie

Continua a leggere

Alstom ottiene un contratto per la fornitura di 500 locomotive alla Cina

Francia, Cina, trasporti, grandi gruppi Le Monde              061025 Alstom ottiene un contratto per la fornitura di 500 locomotive alla Cina Alstom, partner del cinese Datong, ha ottenuto la fornitura di 500 locomotive, per diverse centinaia di milioni. Alstom ha creato le sue prime joint-venture in Cina nel 1992, è ben presente soprattutto nell’idroelettrico tramite Alstom Ppower, che ha fornito una parte delle turbine per il faraonico sbarramento delle Tre-Gole, al

Continua a leggere

Jacques Chirac vuole consolidare il “partenariato” con Pechino

Francia, Cina Le Monde 061024 Rémy Ourdan e Bruno Philip Jacques Chirac vuole consolidare il "partenariato" con Pechino Quarta visita di 4 giorni del presidente francese Chirac in Cina, (dal 25 ottobre); con la Cina la Francia ha relazioni più strette di tutti gli altri paesi UE; nel 1997 ha sottoscritto un “partenariato strategico”; la Cina è il paese oltremare più visitato dal presidente Chirac. La visita comprende anche il

Continua a leggere

Il consigliere del consiglio di sorveglianza

Germania, gruppi, Siemens, governo Die Welt 061004 Il consigliere del consiglio di sorveglianzaDie Welt accusa von Pierer di aver contribuito al decadimento di tecnologia chiave dell’economia tedesca. Heinrich von Pierer, presidente del consiglio di sorveglianza Siemens, e per anni suo presidente C.d.A., è anche consulente nel “Consiglio per l’innovazione” della Cancelliera Angela Merkel, preposto ad accrescere la competitività internazionale dell’industria tedesca ad alta tecnologia. Nel periodo in cui era presidente

Continua a leggere