IBM riduce del 15% il salario del settore commerciale

–   Per compensare i tagli la direzione propone l’aumento della parte variabile del salario legata ai risultati del gruppo o all’attività, Le Figaro       090204 IBM riduce del 15% il salario del settore commerciale ●    Nessun licenziamento annunciato, ma dal 1° gennaio 2009 riduzione del 15% sul salario base per tutto il suo settore commerciale e tecnico-commerciale, pari al 20%, 2000 salariati sui complessivi 10mila addetti IBM in Francia. ●    Il sindacato

Continua a leggere

Incontro a Berlino – Merkel e Wen per il libero mercato –

Faz      090129 Incontro a Berlino – Merkel e Wen per il libero mercato –   Incontro tra i presidenti delle due maggiori potenze esportatrici del mondo, Germania e Cina; 130 manager hanno accompagnato il presidente cinese Wen. ●    Svolta della Merkel: ha riconosciuto l’importanza della Cina come potenza economica, i paesi del G-8 da soli non riescono più a mantenere il controllo  della crisi (in precedenza  diversamente da Steinmeier aveva definito

Continua a leggere

Grandi manovre attorno ad Areva

Le Figaro       090124 Grandi manovre attorno ad Areva ●    La tedesca Siemens ha deciso a sorpresa di rompere l’alleanza con Areva, il campione francese del nucleare di cui detiene il 34%, valore circa €2MD.;[1] ●    Verrebbero meno gli impedimenti da parte tedesca ai piani del presidente francese Sarkozy per un campione francese del nucleare, privilegiando probabilmente  l’avvicinamento Alstom-Bouygues. –   Motivi della scelta del gruppo tedesco: o   1. bisogno di liquidità

Continua a leggere

Total pronta ad investire nel nucleare francese + North Stream

Le Figaro       090123 Total pronta ad investire nel nucleare francese ●    Il gruppo petrolifero partecipa al progetto di GDF Suez per la costruzione di un reattore nucleare di nuova generazione (nella prospettiva del dopo petrolio); dispone di mezzi finanziari che gli consentono progetti grandi progetti industriali. o   era già in un consorzio con GDF Suez ed Areva per vendere centrali agli Emirati. o   Total non è l’unico partone possibile di

Continua a leggere

Eurasia

Germania, Russia, Gfp     090115 Eurasia ●     I gruppi tedeschi dell’energia stanno rafforzando la propria posizione in Russia, mentre quelli anglo-americani sono sulla difensiva.         Due anni fa la britannico-olandese Royal Dutch Shell ha dovuto abbandonare il progetto di liquefazione del gas nell’isola di Sachalin. ●     Al gigante tedesco della chimica BASF, che da anni coopera con Gazprom tramite la filiale Wintershall, la Russia ha prospettato l’ampliamento delle attività congiunte nel

Continua a leggere

I conti in tasca a Finmeccanica. Tra armamenti e azioni, investire in armi conviene

Procida Oggi                        081215 I conti in tasca a Finmeccanica. Tra armamenti e azioni, investire in armi conviene Stefano Ferrario – www.peacereporter. net. Guardiamo alle ultime operazioni economico-finanziarie “made in Italy”, che si celano dietro alle guerre in Afghanistan ed Iraq. –   Finmeccanica (www.finmeccanica. it, comunicato del 26/11/08) ha emesso obbligazioni o “eurobond”, appoggiandosi alle banche San Paolo-IMI, UniCredit Group, BNP Paribas, Merrill Lynch, UBS, per un ammontare di 750 milioni

Continua a leggere

Repubblica Centrafricana – Imprevisti per i piani di Ondoko

Africa Mining Intelligence                        081216  Repubblica Centrafricana – Imprevisti per i piani di Ondoko ●    Un l’uomo d’affari congolese, Richard Ondoko, sta cercando di occupare una posizione chiave nelle miniere della Rep. del Centro Africa (RCA); ●    si intromette nei suoi piani la Cina. o   2005: Ondoko fonda Hydro Finance Ltd; è consulente della sudafricana UraMin Inc., per lo sviluppo del suo portafoglio di permessi di esplorazione per l’uranio, in

Continua a leggere

Analisi – Washington si prende dei rischi con i suoi piani di salvataggio dell’auto

Nyt     081209 Analisi – Washington si prende dei rischi con i suoi piani di salvataggio dell’auto DAVID E. SANGER – Gli aiuti previsti dal neo-eletto Obama al settore auto USA (di cui $15 MD in prestiti immediati) sono condizionati al controllo federale, il che suona come “nazionalizzazione; gli USA non hanno più ricorso alla nazionalizzazione su tali dimensioni (o suo equivalente funzionale), dalla statalizzazione delle acciaierie operata da Henry Truman 1952,

Continua a leggere

Sintesi – Quando il dragone ci mette la coda: i rapporti tra Cina e RdC/ RdC- Cina

Nigrizia          novembre 2008 Quando il dragone ci mette la coda: i rapporti tra Cina e RdC/ RdC- Cina Sintesi ●    2007 e 2008, la Cina ha stanziato investimenti per la RdC superiori ai $9MD; ●    (Settembre 2008) Accordi tra Cina e Rep. Dem. del Congo per contratti  per investimenti pari a $8,5MD; o   pari quasi al PIL congolese, e a circa l’80% del suo debito estero. o   superiori agli $8MD

Continua a leggere

«Il ribasso del petrolio comincia a farsi pericoloso»

Le Figaro       081124 «Il ribasso del petrolio comincia a farsi pericoloso» Intervista al direttore generale di Total, Christophe de Margerie ●    La riduzione del prezzo del petrolio è superiore a quanto previsto. Il prezzo troppo basso spinge molte imprese a non investire più nel settore, in particolare nei giacimenti come le sabbie bituminose del Canada, redditizi per un prezzo attorno agli 80 e i 100 $/b; o   anche per Total

Continua a leggere