Wsj 110408 L’aumento dei tassi di interesse in Europa segnala la fine dell’era del denaro a basso costo BRIAN BLACKSTONE e DAVID WESSEL – L’aumento di ¼ di punto del tasso di sconto da parte della BCE all’1,25% è stato deciso anche se causerà un ulteriore carico al debito già pesante di Grecia, Irlanda, Portogallo e Spagna, o dove il finanziamento del debito del settore privato è legato ai tassi
Continua a leggereTag: Grecia
Vittoria parziale per l’Europa tedesca
Germania, Ue, crisi Gfp 110315 Vittoria parziale per l’Europa tedesca – Berlino esce semivittoriosa dai negoziati per la riforma dell’eurozona e la futura politica economica UE. È aperta la via di un’Europa su modello economico tedesco. o Anche le linee ora non vincolanti del Patto di stabilità potranno essere trasformate in tali nelle prossime crisi finanziarie o del debito. – Nei negoziati non sono stati presi in considerazione gli squilibri commerciali in
Continua a leggereLa Germania non ha voglia di giocare a farsi male
Wsj 110119 La Germania non ha voglia di giocare a farsi male ALEN MATTICH – In definitiva molti dei paesi in difficoltà dovranno cedere di fronte al proprio debito, e questo non sarà gradito alla Germania, le cui banche sono esposte per circa €210 MD, pari a circa il 13% del PIL tedesco, al debito dei paesi deboli dell’euro. – Una inadempienza con un recupero del 50% sarebbe dura per i contribuenti tedeschi
Continua a leggereCrisi del debito-area euro – Irlanda e Grecia in una situazione critica
Faz 110112 Crisi del debito-area euro – Irlanda e Grecia in una situazione critica ● In Grecia e Irlanda si è superato da tempo la soglia critica dei tassi di interesse. – Forte rialzo dei valori di Borsa (fino al 7%) in previsione di un buon andamento delle vendite di titoli portoghesi e di rifinanziamento del mercato, o in particolare le azioni finanziarie, davanti a tutte quelle delle banche spagnole, italiane,
Continua a leggereOra Zero per l’Europa
Germania, Francia, Ue, moneta unica Gfp 101130 Ora Zero per l’Europa ● I più autorevoli media tedeschi: il tempo stringe, non è dato sapere se Portogallo e soprattutto Spagna finiranno in bancarotta: urge in Germania un dibattito approfondito sull’abbandono o meno della moneta unica; sia il mantenimento che il crollo dell’euro potrebbero causare a forti perdite. ● Tesi GFP: Il futuro della moneta unica dipenderà dalla volontà o meno dell’Europa
Continua a leggereCosa è in gioco
Faz 101130 Cosa è in gioco ● La risposta alla domanda di quanto potrebbe costare alla Germania il suo mantenimento, una delle più difficili valutazioni sulle priorità di valori mai affrontate da un governo tedesco, deciderà la sorte della UE. ● La fine della moneta unica sarebbe l’“Ora zero” per l’Europa, si «ripresenterebbero velocemente le vecchie contese per le sfere di influenza e predominio», oggi sotterrate negli organismi della UE. o
Continua a leggereL’area dell’euro in crisi – Si tratta della sopravvivenza
Faz 101116 L’area dell’euro in crisi – Si tratta della sopravvivenza ● Crisi profonda dell’area dell’euro con il debito di Irlanda, Portogallo e Grecia è giunto a livelli record. ● Il presidente del Consiglio Ue, Van Rompuy, di fronte alla crisi del debito irlandese avverte del rischio del crollo dell’area euro e della UE, «Siamo in una crisi in cui si decide della nostra sopravvivenza … Se non sopravvive l’area
Continua a leggereGrecia e Germania si accapigliano sul debito
Wsj 101116 Grecia e Germania si accapigliano sul debito CHARLES FORELLE – Le crescenti tensioni tra i 16 paesi dell’area euro, mentre cercano di contenere la crisi del debito pubblico, vengono portate alla luce o dall’attacco sferrato dal primo ministro greco, George Papandreou, contro la Germania: o suo maggiore “benefattore”, per aver criticato duramente le inadempienze del governo greco sul debito. – Mentre venivano resi pubblici dati finanziari del governo greco
Continua a leggereCrisi dell’Euro – Si può solo andare avanti
Faz 101115 Crisi dell’Euro – Si può solo andare avanti Günther Nonnenmacher ● La Germania ha assunto con la Francia la direzione nella crisi in corso, e non deve scusarsi per questo: per la Germania il diritto a dirigere le viene dalla funzione di ancoraggio che si è assunta. Chi pensa che il piede di porco sia uno strumento di direzione adatto, non ha imparato nulla dalla storia. ● La crisi
Continua a leggereIl diktat per il risparmio/+ NYT I lavoratori in Europa protestano contro le misure di austerità
Ue, Germania, Spagna, austerità Gfp 100930 Il diktat per il risparmio – Mentre i lavoratori protestano in diversi paesi europei, ● Berlino aumenta la pressione per imporre il proprio diktat al risparmio in tutta l’area dell’euro. ● Obiettivo di Berlino: assicurarsi vantaggi nel’export a spese degli altri paesi UE. o dall’introduzione dell’euro, la Germania ha ridotto fortemente salari e spesa sociale assicurando in tal modo vantaggi competitivi all’industria tedesca, o
Continua a leggere