Grecia, austerità Faz 120206 Grecia – Merkel e Sarkozy perdono la pazienza – La Cancelliera Merkel e il presidente francese Sarkozy: diversepromesse fatte dal governo greco non sono state mantenute; ci vogliono maggiori controlli (tra questi la proposta tedesca dell’invio di un commissario al risparmio); o Merkel-Sarkozy propongono un conto speciale tramite cui estinguere il debito greco. – chiedono di attuare senza condizioni le riforme promesse, condizione per un nuovo pacchetto di aiuti;
Continua a leggereTag: Grecia
Obbligazioni bancarie – I paesi in crisi accollano alla BCE nuovi miliardi di rischi
Ue, crisi debito Die Welt 120107 Obbligazioni bancarie – I paesi in crisi accollano alla BCE nuovi miliardi di rischi M. Brendel, J. Eigendorf, M. Greive e S. Jost ● I rischi della BCE sono molto maggiori di quanto finora pensato: in particolare le banche italiane prendono dalla BCE prestiti bancari garantiti dallo Stato. – Mentre la BCE ha dubbi sull’acquisto di titoli di Stato, da un po’ il suo Consiglio
Continua a leggereQuando la polvere si depositerà, emergerà una fredda nuova Europa con la Germania alla testa
The Guardian 111209 Quando la polvere si depositerà, emergerà una fredda nuova Europa con la Germania alla testa Ian Traynor – Il vertice UE del 9 dicembre 2011 è uno spartiacque, l’inizio della fine della GB in Europa. – Ancor più, l’emergere per la prima volta di una fredda nuova Europa in cui la Germania è la potenza preminente e indiscussa che impone un decennio di austerità alla zona dell’euro, come prezzo
Continua a leggereSi indebolisce in Est Europa il fascino dell’euro
Ue, Polonia, economia Wsj 111208 Si indebolisce in Est Europa il fascino dell’euro GORDON FAIRCLOUGH – Vari paesi dell’Est Europa – Polonia in primo luogo, ma anche Cekia, Ungheria e Bulgaria – riconsiderando costi e benefici, hanno sospeso i piani di adesione all’euro, in precedenza considerato obiettivo ambizioso (la Polonia prevedeva di adottarlo entro il 2012). o Il primo ministro di Cekia: SÌ è per una maggiore disciplina fiscale e macroeconomica, ma
Continua a leggereNella crisi del debito un aspetto positivo per la Germania+ Figaro: Chi detiene il debito italiano?
crisi debito, euro, contraddizioni Nyt 111124 Nella crisi del debito un aspetto positivo per la Germania STEPHEN CASTLE – Il fallimento dell’asta di titoli di stato tedeschi di mercoledì (23.11) potrebbe segnare per la Germania la fine di una fase della crisi del debito europea in cui per gran parte non è stata toccata dalle ripercussioni. – Dal 2009, la Germania e pochi altri paesi, come l’Olanda, hanno beneficiato di costi del
Continua a leggereOra si parla tedesco
Ue, Crisi euro, Germania Gfp 111116 Ora si parla tedesco – Nel congresso di partito della CDU, la direzione ha assunto una linea di politica europea aggressiva. o Il quotidiano economico spagnolo Cinco Dias, riportache secondo fonti diplomatichela coalizione di governo tedesca sta pensando ad un assalto alle strutture decisionali della BCE. o Al prossimo vertice UE del 9 dicembre, il governo tedesco intenderebbe chiedere una nuova ripartizione dei voti nella
Continua a leggereForzare la marcia verso una nuova Europa + Europa stile tedesco (III)/+L’Europa, il sistema internazionale e un cambiamento genera
Ue, Germania, rapporti potenza Gfp 111115 Forzare la marcia verso una nuova Europa + Gfp 111114 Europa stile tedesco (III) + Strafor 111108 L’Europa, il sistema internazionale e un cambiamento generazionale George Friedman – Sotto la forte pressione tedesca, nella battaglia contro la crisi dell’euro, la UE sta trasformandosi in una unione a due classi, tendenza che secondo l’Associazione Tedesca per la Politica Estera (DGAP) è emersa con chiarezza dopo il vertice
Continua a leggereLa Germania resiste all’austerità nel bilancio preventivo
Crisi, Germania, bilancio Wsj 11112 La Germania resiste all’austerità nel bilancio preventivo WILLIAM BOSTON, ANDREAS KISSLER e MATTHIAS RIEKER – La Germania, portato a termine il bilancio preventivo 2012: la prima potenza europea si conferma una eccezione nel panorama UE; o i bilanci nazionali hanno anche una forte valenza politica, e la Merkel usa politicamente il bilancio 2012 per dimostrare agli elettori che nel pieno della peggiore crisi economica da decenni,
Continua a leggereLa “sinistra” greca appoggia il cambio di governo
Grecia, crisi debito, governo, sinistra Wsws 111112 La “sinistra” greca appoggia il cambio di governo Christoph Dreier + Wsws 111103 Complotto di Obama e NATO per un putsch militare in Grecia? – Quando le tensioni sociali e la crisi capitalista si acuisce i movimenti e partiti di “sinistra” si spostano ancora più a destra: – in tutta Europa la “sinistra” sta preparandosi a unirsi ai governi per attuare le misure d’austerità, e
Continua a leggereDemocrazia erosa
Ue, crisi debito, Grecia, democrazia Gfp 111104 Democrazia erosa – La Grecia è il primo paese dell’euro che sotto la continua pressione tedesca rischia l’annientamento dell’ultimo pezzo di autonomia democratica, costretto a formare un governo di emergenza, di tecnici, per attuare le misure di austerità volute da Berlino, se vuole ottenere gli aiuti finanziari promessi. o Sotto ricatto, Berlino e Parigi hanno imposto il ritiro del referendum popolare deciso, con forti
Continua a leggere