BREXIT: obiettivo di alcune frazioni borghesi, non alternativa per i lavoratori

L’Unione Europea, nata da esigenze economiche e geopolitiche, ha avuto un percorso storico lento e punteggiato da insuccessi e battute d’arresto, di cui il Brexit è un episodio, certamente importante ma non inatteso, già prefigurabile dopo le elezioni politiche del maggio 2015. La Gran Bretagna è fin dalla sua entrata nella UE un paese a forte componente euroscettica, che entra in Europa più per condizionarla che per farla velocemente progredire,

Continua a leggere

L’imperialismo italiano e la torta libica

Mentre il presidente del Consiglio Renzi e il ministro degli Esteri Gentiloni continuano a invitare alla cautela, di fatto l’Italia sta lentamente “scivolando” verso un intervento militare diretto nel paese, come hanno già fatto altre nazioni imperialiste. Secondo il governo, tale intervento dovrebbe avvenire solo su richiesta di un governo libico che unifichi le fazioni di Tripoli e Tobruk, con una coalizione autorizzata dall’ONU di cui l’Italia avrebbe la guida.

Continua a leggere

La battaglia di Kobane svela gli interessi in gioco di medie e grandi potenze

Profughi curdi fuggiti da Kobane e in attesa al confine con la Turchia Lo scontro di interessi tra le potenze regionali e tra le potenze imperialiste globali in Medio Oriente è emerso con brutale chiarezza in occasione del violento attacco, in corso da tre settimane, sferrato dalle forze dei guerriglieri dello Stato Islamico (IS) nel Nord Siria, al confine con la Turchia, dove la maggior parte degli oltre 350 villaggi

Continua a leggere

Demografia e paura del cambiamento determinano la vittoria del NO in Scozia

Negli anni ’90 abbiamo assistito al secessionismo di varie aree dell’est Europa in Cecoslovacchia, nella ex Juguslavia. Quasi sempre aree le cui borghesie ritengono, una volta indipendenti, di diventare più ricche; aree quindi che godono di qualche primato (più materie prime, più industria ecc) rispetto al resto del paese dal quale vogliono separarsi. E’ il caso oggi della Scozia il cui National Scottish Party mirava alla autonoma gestione del paese

Continua a leggere

Convulsioni europee e relativa stabilità italiana

Le passate elezioni europee hanno segnato un drastico mutamento del quadro politico del vecchio continente. Segnato, ma non determinato, perché non è nelle urne che vengono prese le decisioni politiche. Le elezioni sono un processo con cui la borghesia forma una compagine politica che sia la sintesi delle proprie frazioni; una sintesi imperfetta, che risente di molti fattori, fra cui anche gli umori dell’elettorato, ma nella quale i cittadini non

Continua a leggere

Lotta contro i migranti – I britannici sperano appoggio dai tedeschi/Ue riduce la libertà circolazione per i p

Germania, GB, UE, immigrazione Die Welt        131129 Lotta contro i migranti – I britannici sperano appoggio dai tedeschi – Dal 1° gennaio 2014 cadono le limitazioni alla libera circolazione di cittadini rumeni e bulgari in nove paesi UE, tra i quali la Germania. Nell’accordo per la formazione della nuova Grosse Koalition Union-SPD sulla libera circolazione di merci e persone nella UE, si dice. – “Vogliamo mantenere il consenso alla libertà di circolazione

Continua a leggere

Hartz IV per tutti

Germania, commercio, rapporti potenze Gfp     131111   Hartz IV per tutti –       L’export tedesco ha raggiunto a settembre nuovi record, con un surplus di €24 MD. –       si calcola un surplus di €200 MD per tutto il 2013, più di qualsiasi altro paese. –       Il surplus tedesco si trasforma in debito per molti paesi importatori, come già accaduto per i paesi in crisi del Sud dell’Euro.   –       Nel 1999

Continua a leggere

Nuova dinamica nelle relazioni dell’Iran con l’Europa

Iran, Ue, Politica Estera Asia Times      130627   Nuova dinamica nelle relazioni dell’Iran con l’Europa Kaveh L Afrasiabi –          Ci sono chiari segnali di una possibile modificazione della linea UE verso l’Iran, divergente da quella Usa. –       La decisione della Corte suprema britannica di eliminare le sanzioni contro un banca commerciale iraniana, Bank Mellat, ha fatto riaffiorare la divergenza tra posizioni nazionali e internazionali verso l’Iran, in particolare nel cambio

Continua a leggere

Cameron afferra un salvagente Trans-Atlantico/G-8 preme nonostante le divergenze sulla Siria/Putin lancia segnali: non intendo ess

Wsj     130618 Cameron afferra un salvagente Trans-Atlantico SIMON NIXON – Il lancio dei negoziati commerciali tra UE e USA, la TTIP (Trans-Atlantic Trade and Investment Partnership – Alleanza transatlantica per il commercio e l’investimento) è un’occasione per UE e USA per riaffermare la supremazia del vecchio Occidente, in un mondo multipolare. – La TTIP creerebbe un mercato unico di quasi 1 miliardo di persone, del 50% del PIL mondiale e di oltre

Continua a leggere

Siria, UE, USA, Germania FAZ 130616 VERTICE G-8 – LITE SULLE FORNITURE DI ARMI AI RIBELLI SIRIANI + LE FIGARO 130614/17, IN NORD I

Siria, UE, USA, Germania Faz      130616 Vertice G-8 – Lite sulle forniture di armi ai ribelli siriani + Le Figaro    130614/17, In Nord Irlanda Putin lascia poche speranze di raggiungere un consenso sulla Siria (Florentin Collomp) Siria: Mosca sospetta che Washington tenti un bluff ( Pierre Avril)     La Germania non fornirà armi ai ribelli, discuterà come rafforzare l’opposizione; sta per fornire centinaia di giubbetti anti-proiettili e pacchi di

Continua a leggere