Un signore coloniale senza truppe

Ue-Africa, Congo Die Welt 06-03-20 Un signore coloniale senza truppe Christoph Schiltz Tesi Die Welt: La missione dei paesi UE in Congo è un rischio. Contraddizione tra volontà di potenza UE, mancanza di unità politica, mezzi militari e finanziari comuni. Javier Solana, responsabile per la politica estera e di sicurezza comune della UE, vuole che l’Europa si attesti come potenza per il mantenimento dell’ordine internazionale e invii soldati in Congo.

Continua a leggere

Sovvenzioni agricole in Europa – Bruxelles aiuta perfino Nestlé e la regina

Ue, agricoltura, sovvenzioni Faz 06-03-15 Sovvenzioni agricole in Europa – Bruxelles aiuta perfino Nestlé e la regina In Germania i maggiori beneficiari delle sovvenzioni agricole UE sono le industrie alimentari e i grandi proprietari terrieri. Da soli i 30 maggiori destinatari delle sovvenzioni all’export hanno ricevuto nel 2001 €113mn. dal bilancio UE per l’agricoltura. I gruppi Bonn Fleisch ex und Import GmbH (carne) con €12,8mn. e Nordmilch EG (caseario) con

Continua a leggere

Londra, il super missile di Blair

GRAN BRETAGNA, NUCLEARE, ARMAMENTI REPUBBLICA Lun. 13/3/2006   E. F. Progetto comune con gli Usa per la nuova versione di un razzo nucleare. La decisione dopo la rielezione del premier Ma in Parlamento è forte l´opposizione a una nuova generazione di testate atomiche LONDRA – La Gran Bretagna sta costruendo un nuovo tipo di missili nucleari in cooperazione con gli Stati Uniti. Il progetto, rivelato ieri in prima pagina dal Sunday

Continua a leggere

Londra, Berlino e Roma contro Guantanamo

Blair: «È una anomalia». La Farnesina: «Conciliare lotta al terrore e diritti umani» BERLINO – Anche Germania e Gran Bretagna si uniscono al coro internazionale che chiede la chiusura di Guantanamo. «E’ un’anomalia che prima o poi bisognerà affrontare» ha detto il primo ministro britannico Tony Blair, al termine dei colloqui berlinesi con Angela Merkel. Un’opinione condivisa anche dalla Farnesina, che ieri ha ribadito la necessità di conciliare la lotta

Continua a leggere

L’allargamento ha portato alla Gran Bretagna 300 000 nuova forza lavoro

GB, mercato lavoro, Est Europa        Die Welt             06-02-09 L’allargamento ha portato alla Gran Bretagna 300 000 nuova forza lavoro Ramon Schack Oltre la metà dei 300 000 immigrati in GB dall’allargamento UE del 2004 provengono dalla Polonia, seguita dagli Stati baltici e dagli altri paesi dell’Est Europa. Diversamente da tutti gli altri vecchi Stati della UE, Irlanda, GB e Svezia hanno garantito piena libertà di accesso ai cittadini dei nuovi paesi

Continua a leggere

Il Lussemburgo presenta di sorpresa una legge sulle acquisizioni

Ue, Siderurgia, protezionismo Die Welt 06-02-08 Il Lussemburgo presenta di sorpresa una legge sulle acquisizioni Gesche Wüpper e Frank Seidlitz Il Lussemburgo, proprietario del 5,6% di Arcelor, ha varato in tutta fretta una legge per proteggere Arcelor dalla scalata ostile di Mittal Steel. La legge consente alle direzioni societarie di introdurre misure di difesa senza previa disposizione dell’assemblea generale. Il Lussemburgo è stato eletto dai consigli di vigilanza sulla Borsa

Continua a leggere

Acciaio – Arcelor sogna una “pillola avvelenata”

Siderurgia, concentrazione, UE, USA, Asia Faz         06-02-07 Acciaio – Arcelor sogna una “pillola avvelenata” Arcelor sta pensando all’acquisto del gruppo americano US Steel, mentre ha accantonato Nucor per il valore di borsa eccessivo ($10MD),  il giapponese Nippon Steel (€20MD.), e il coreano Posco. L’acquisto di Nucor o US Steel da parte di Arcelor porterebbe un doppio svantaggio a Mittal, troverebbe vuote le casse di Arcelor e un forte indebitamento; inoltre

Continua a leggere

Battaglie nella siderurgia

Battaglie nella siderurgia Gruppi e settori, siderurgia, Francia, Cina, India Nello scorso decennio è andati avanti una forte concentrazione del settore siderurgico internazionale, solo i gruppi di grandi dimensioni sarebbero in grado, secondo Die Welt, di resistere alle turbolenze del mercato internazionale e ai potenti oligopoli o monopoli delle materie prime e dell’energia. I gruppi medio-grandi come ThyssenKrupp o Corus hanno problemi a difendersi. Oggi si aggiunge la forte concorrenza

Continua a leggere

Proteste contro l’ONU e l’occupazione francese della Costa d’Avorio

Africa, Costa d’Avorio, Francia, ONU Wsws 06-01-26Proteste contro l’ONU e l’occupazione francese della Costa d’Avorio Ann Talbot In Africa Occidentale, divenuta un’importante fonte di petrolio, la Francia si trova in concorrenza con GB ristabilita in Sierra Leone, e USA, in Liberia. Emerge come rivale della Francia nelle ex colonie in Africa Occidentale, anche la Cina che ha finanziato la costruzione del nuovo palazzo del Parlamento della Costa d’Avorio (C.d.A.), divenuta

Continua a leggere

Scandalo a Londra «Soldi alle scuole di Blair in cambio di un titolo»

LONDRA – Per diventare Sir o Lord in Gran Bretagna una via c’è: servono soldi e la disponibilità a finanziare un’iniziativa di Tony Blair. A portare il governo britannico in odore di scandalo è un’inchiesta del Sunday Times dalla quale emerge che un investimento nelle City Academies – scuole specializzate sponsorizzate da grossi gruppi industriali, volute dal premier nel 2001 – può significare un’onorificenza. Se solo un cavalierato o direttamente

Continua a leggere