Secondo sciopero nella scuola oggi 10 ottobre contro il progetto di riforma del governo. Noi ci auguriamo il pieno successo di questo sciopero. Se il progetto governativo sulla “buona scuola” andasse in porto e diventasse legge la condizione degli insegnanti peggiorerebbe in modo drastico. Purtroppo ci sembra di osservare un livello di mobilitazione ancora troppo basso tra i lavoratori del settore che, a parte alcune scuole in alcune città, rimangono
Continua a leggereTag: governo

Minoranza PD: dai ruggiti ai guaiti
Dopo tante rimostranze e proteste, la minoranza PD si è messa in riga. L’imposizione della fiducia sull’approvazione al Senato ha fatto passare con buon margine (165 Sì, 111 No e 2 astenuti) la legge delega che dà al governo il mandato per preparare una nuova legislazione del lavoro, ma già nella riunione di direzione del 29 settembre il provvedimento era passato di gran carriera e gli “irriducibili” avevano promesso il
Continua a leggere
Se cade Kobanê… L’attesa della Turchia tra Curdi “buoni” e “cattivi”
Mentre Kobani (nome curdo per la città di Ayn al-Arab) continua in queste ore a resistere all’assedio delle forze dell’ISIS il 3 ottobre il parlamento turco ha votato a larga maggioranza la mozione che autorizza il dispiegamento delle truppe turche oltre il confine siriano. Il tira e molla che da mesi vede impegnate le diplomazie statunitensi ed europee nel tentativo di coinvolgere la Turchia nelle operazioni militari contro l’ISIS sembrerebbe
Continua a leggere
Le origini storiche dell’indipendentismo curdo
I curdi, che ritengono di discendere dagli antichi Medi, vivono in Medio Oriente almeno dal II millennio a.C. La parola kurd significa nomade ed era il nome dato loro dai popoli vicini. In realtà non tutti i kurdi erano nomadi, ma solo gli allevatori delle aree montane, perché esistevano anche curdi dediti all’agricoltura e sedentari. Per un lungo periodo conservarono una struttura sociale legata al clan gentilizio, tenuto insieme da
Continua a leggere
La mannaia del governo sui lavoratori della scuola
Come si sa in Italia l’avvio dell’anno scolastico è differenziato a livello regionale. Quest’anno il 17 settembre è stato il giorno in cui in tutte le scuole del paese gli studenti sono ormai nelle classi nelle classi. Un avvio decisamente anomalo dato che per quel giorno un piccolo sindacato di base, l’Unicobas ha proclamato una giornata di sciopero per il personale scolastico con manifestazione nazionale a Roma sotto il ministero
Continua a leggere
[Napoli] Lunedì 22 settembre ore 16 X Municipalità Assemblea Pubblica su Bagnoli: Nessun commissariamento! Bonifica e lavoro stabile!
A BAGNOLI NON SERVE NESSUN COMMISSARIAMENTO A BAGNOLI SERVE LAVORO STABILE E SICURO, BONIFICA REALE E SOTTO CONTROLLO POPOLARE, SERVIZI E SPAZI SOCIALI Facciamo un appello in primis ai tanti disoccupati del territorio a partecipare all’assemblea pubblica di Lunedi 22 alle ore 16:00 alla X Municipalità Bagnoli-Fuorigrotta. Un’assemblea nata dopo la decisione di diversi disoccupati che si stanno organizzando tramite lo Sportello contro carovita e disoccupazione che da settimane è
Continua a leggere
Nuovi ministri europei, vecchie tensioni, fra crisi economica e crisi ucraina
Il termine più utilizzato per definirla è stato “inesperta”. La candidatura di Federica Mogherini designata dall’Italia a sostituire Catherine Ashton (anche lei criticata per la sua inesperienza) era stata bloccata in luglio da Polonia e Paesi Baltici, che l’avevano bollata come troppo tenera con Putin rispetto alla crisi ucraina. Veniva criticato il suo viaggio a Mosca dopo che l’Italia aveva assunto la presidenza europea (1 luglio). Il Financial Times ha
Continua a leggere
L’Italia in Kurdistan: finché c’è guerra c’è speranza
Dopo l’approvazione delle commissioni parlamentari Esteri e Difesa di Camera e Senato, l’Italia si appresta a fornire armi alle forze armate del Kurdistan iracheno. Come faceva notare il ministro della Difesa Roberta Pinotti, “non era necessario un voto ma il governo ha voluto comunque questo passaggio parlamentare”: le scelte politiche le fanno i governi, al più i parlamenti ratificano. Le forniture belliche saranno uno strumento per contenere l’avanzata dell’IS, per
Continua a leggere
Agosto caldo record: corteo contro la venuta di Renzi
Qualcosa in più dell’informazione della stampa di regime! Il 14 di Agosto, con orario e luogo confermati solo 24 ore prima, appositamente per non permettere nessuna mobilitazione organizzata. Eppure ad aspettare Renzi c’eravamo anche noi oggi con i disoccupati, precari, lavoratori e studenti che da mesi ed anni hanno deciso di non abbassare la testa continuando a lottare sul territorio. L’accordo che si sta firmando tra Governo, Regione e Comune
Continua a leggere
Il veleno della tecnologia uccide i lavoratori cinesi
Il 28 dicembre 2013 il ventiduenne operaio cinese Ming Kunpeng si è suicidato perché ammalato di leucemia, causata dal benzene, prodotto cancerogeno costretto a manipolare quotidianamente, senza adeguate protezioni, nella fabbrica di prodotti elettronici ASM Pacific Technology, fornitrice di Apple. Uno dei tanti operai cinesi del settore spinti al suicidio dalle disperate condizioni di lavoro e di vita. La sua storia è una delle numerose storie raccontate nel documentario “Chi
Continua a leggere