Perchè le società petrolifere diventano ecologiche

Perchè le società petrolifere diventano ecologiche Nikos Späth Grazie alle ingenti entrate petrolifere, le grandi società del settore possono fare investimenti per le energie rinnovabili; La legge tedesca a favore delle energie rinnovabili  rende allettante in particolare la tecnica solare; essa garantisce un prezzo al consumo fino a 62,4 centesimi per kwh, circa dieci volte il prezzo d’acquisto dalla rete cittadina; a ciò si aggiunge un programma di incentivi di

Continua a leggere

Le ditte cinesi scoprono il sito Germania

Cina, Economia, Germania Die Welt 05-07-03 Aumentano le imprese cinesi che fondano succursali in Germania per entrare nel mercato europeo. Amburgo è la città con il maggior numero di società cinesi; la media delle società cinesi di Amburgo avrebbe 5 dipendenti e un fatturato annuo di €mn. Nel 2004 si sono insediate ad Amburgo 42 nuove società cinesi, in totale sarebbero oggi 360, per l’80% piccole imprese. Chinatex, il secondo

Continua a leggere

Sotto controllo

I partiti conservatori tedeschi offrono a Washington di mettersi a disposizione come alleato alla pari nel C.d.S. Onu, e di tenere sotto controllo eventuali movimenti divergenti dei paesi europei, un’offerta implicitamente rivolta contro la Francia. Cdu-Csu e Fdp , la coalizione per un futuro governo tedesco, chiede che la Germania entri nel C.d.S. Onu , come “Fiduciario dell’Europa”. Come promette il ministro degli Esteri ombra Wolfgang Gerhardt, la Germania concorderebbe

Continua a leggere

La riforma agraria del 1945/La Corte europea di giustizia di Strasburgo respinge i ricorsi contro le

La riforma agraria del 1945 La riforma agraria del 1945 ebbe luogo all’inizio del nuovo regolamento dei rapporti di proprietà nella Germania Est del dopoguerra . Con la parola d’ordine “La terra degli junker ai contadini”, nei territori occupati dai sovietici ( Sbz ), la futura D dr furono espropriate le grandi proprietà oltre i 100 ettari, oltre alle delle dei criminali di guerra e dei dirigenti nazisti. In totale

Continua a leggere

Troppo presto

Dichiarandosi contrario a sanzioni contro l’Iran (oggi non all’O.d.G.), Schröder tenta una riedizione della sua immagine di amante della pace, in dissenso con gli Usa , sfruttata nella precedente campagna elettorale impostata contro la guerra in Irak. Il rappresentante dell’Unione Cdu-Csu , Rupert Polenz: Schröder anticipa la politica estera occidentale verso Teheran, dando per scontato che le imprese tedesche interessate vogliono evitare sanzioni e l’acuirsi delle tensioni tedesco-iraniane. Nel caso

Continua a leggere

Bush e Schröder d’accordo sull’Iran

Iht 05-06-28 Dichiarando di non opporsi alla richiesta tedesca di un seggio permanente Onu, Bush ha offerto un piccolo aiuto politico a Schröder che deve affrontare una difficile battaglia per la rielezione. Tre anni dopo che Schröder ha fatto infuriare al Casa Bianca per aver costruito una campagna elettorale sulla sua opposizione alla guerra contro l’Irak, Bush ringrazia il Cancelliere per il programma di addestramento tedesco di 1200 iracheni per

Continua a leggere

Truppe nel “Sud-Ovest tedesco”

Il governo tedesco esporta armamenti per diversi milioni di euro nella ex colonia tedesca Namibia e proroga un trattato di cooperazione militare con Windhoek fino al 2008. Negli anni scorsi la Namibia ha realizzato missioni belliche in Angola e nella Rep. Dem. del Congo, e intende partecipare maggiormente agli interventi militari all’interno del continente africano, secondo i desiderata di Berlino. Dal 1993 soldati tedeschi sono stanziati a Windhoek e reclutano

Continua a leggere