Vari modelli di salario combinato – Modello Mainz: lo Stato si assume i contributi sociali per i disoccupati che riprendono a lavorare; il sussidio cala con lo salire del reddito, ma la digressione porta a un calo del reddito netto degli occupati, annullando la funzione incentivante del modello. – Modello Magdeburgo: lo Stato versa tutti i contributi sociali di un disoccupato che percepisce il sussidi di disoccupazione II, ma per
Continua a leggereTag: GER
Eichel mette in guardia dal salario combinato
Germania, pol. interna, mercato lavoro, Unione, elezioni Die Welt 05-07-28 Eichel mette in guardia dal salario combinato Cornelia Wolber L’Unione ha annunciato nel proprio programma che «sarà resa vantaggiosa l’assunzione di lavoratori non specializzati tramite una combinazione equilibrata di salario e sussidi sociali». Già in occasione della campagna elettorale del 2002, Edmund Stoiber aveva promesso la creazione di 800000 nuovi posti di lavoro tramite sovvenzioni sociali. Nel 2002 e 2003
Continua a leggereLa politica di riforme di Gysi e la realtà politica
Germania, pol. interna, Sinistra, mercato lavoro, elezioni Die Welt 05-07-28 Gysis Reformpolitik und die wirtschaftliche Realität Sollte das Wahlprogramm der Linkspartei umgesetzt werden, könnte die Zahl der Arbeitslosen nach Berechnungen der Wirtschaft auf 10 Millionen steigen von Uwe Müller und Cornelia Wolber Gregor Gysi sagt in einer Minute so viel wie Angela Merkel in fünf. Das kann nerven. Zumal wenn der Frontmann der Linkspartei gleich eine ganze Stunde lang redet.
Continua a leggereSicurezza interna – La Spd vuole una modifica della Costituzione per missioni delle forze armate
Sicurezza interna – La Spd vuole una modifica della Costituzione per missioni delle forze armate La Spd non la respinge più in modo assoluto una modifica della Costituzione per l’impiego delle forze armate nella sicurezza interna. Aveva in precedenza richiesto la modifica dell’art. 35 il portavoce Spd per gli Interni, Wiefelspütz; il presidente della commissione Difesa Spd chiede che, dopo le elezioni, venga chiarito l’art. in questione riguardo all’utilizzo interno
Continua a leggereLa potenza degli “aiuti”
Su richiesta tedesca, accordo tra il governo di Sri-Lanka e i separatisti della Ltte per la suddivisione dei circa $3md. di aiuti umanitari internazionali; ne consegue la rottura della coalizione di governo e l’acuirsi della competizione internazionale per il controllo dell’isola. La conseguenza diretta della pressione tedesca è stata la rottura della coalizione di governo di Colombo, da cui è uscito il partito Janatha Vimukthi Peramuna, per protestare contro la
Continua a leggereForte desiderio di una politica di sinistra
Forte desiderio di una politica di sinistra Günther Lachmann Non è solo il populismo a dare successo a Gregor Gysi e Oskar Lafontaine, ma la mutata situazione economico-sociale della Germania, e l’appello all’ideologia e all’esperienza dello Stato sociale anni Settanta Situazione socio-economica: – 5 milioni di disoccupati; – Calo del reddito, anche per i pensionati; – Forti tagli al welfare; – Timore della concorrenza a basso costo dall’estero. Secondo i
Continua a leggereAngela Merkel va a caccia a Est
Angela Merkel va a caccia a Est Daniel Pelz, Jan Rübel e Daniel-Constantin Schmidt Il nuovo squilibrio tra la Cdu dell’Ovest e quella dell’Est, causato dalla vittoria elettorale di maggio Cdu nel Nord-Reno-Wesfalia, accresce tensioni all’interno del gruppo del Bundestag tra i deputati occidentali e orientali. L’equilibrio di potere del partito si è spostato a spese dell’Est. Non c’è mai stata una tale concentrazione di potere della Cdu nella Germania
Continua a leggere„Occorre aumentare l’Iva al 20%“
„Occorre aumentare l’Iva al 20%“ Intervista di Ulrich Machold e Nikos Späth Intervista al capo di Deutsche Post (la Posta tedesca), Klaus Zumwinkel, e Klaus Zimmermann, presidente dell’Istituto tedesco per la ricerca economica di Berlino Diw, che hanno redatto un documento congiunto sulle riforme. Zimmermann: Ci siamo posti il compito di prepararci ai cambiamenti sociali e del mercato del lavoro. Già lo scorso anno abbiamo presentato proposte che in parte
Continua a leggereI partiti risparmiano nella pubblicità per la campagna elettorale
Germania, politica interna, partiti, elezioni Die Welt 05-07-24 Parteien sparen bei der Wahlkampfwerbung Nikos Späth Parteien sparen bei der Wahlkampfwerbung Bundestagswahlkampf 2005 kostet 40 Millionen Euro weniger als der vorherige Als Bundespräsident Horst Köhler am Donnerstag abend seinen "lieben Mitbürgerinnen und Mitbürgern" die Auflösung des Bundestags verkündete, lagen die Wahlkampfstrategien längst in den Schubladen. Seit Schröders Neuwahlankündigung am 22. Mai sind die Parteien alarmiert, seit Wochen vorbereitet. Finanziell allerdings hat
Continua a leggereUno studente su quattro riceve una borsa di studio
Uno studente su quattro riceve una borsa di studio Mirjam Hecking Nel 2004 è aumentato per il settimo anno consecutivo il numero di studenti che riceve una borsa di studio, + 33 000, per un totale di circa 810 000, 312 000 scolari e 497 000 universitari, pari a circa ¼.Mediamente la borsa di studio per gli universitari è di €371 mensili, per gli studenti di €303, un ammontare rimasto mediamente invariato dal 2003.
Continua a leggere