Dopo le prossime elezioni tedesche, è auspicabile una maggiore apertura di mercato in FRANCIA e GERMANIA e meno protezioni nazionali.Sul futuro dell’economia europea e dell’euro avranno più impatto le elezioni in tre grandi Paesi – domani in Germania, nella primavera prossima in Italia, un anno dopo in Francia – di quanto potranno averne tutte le decisioni della Banca Centrale Europea, della Commissione e dei sette vertici dei 25 capi di
Continua a leggereTag: GER
Sistema elettorale tedesco
Germania, elezioni, sistema elettorale Faz 05-09-16 Sistema elettorale tedesco Ogni elettore dispone di due voti: – con il primo viene direttamente eletto al Bundestag un candidato del suo distretto elettorale che abbia avuto la maggioranza dei voti; – con il secondo voto si sceglie una lista del Land di un partito. La percentuale ottenuta con il secondo voto decide quanti seggi parlamentari toccano a ogni partito. La regola della soglia
Continua a leggereTelecomunicazioni – Deutsche Telekom accresce la sua presenza in America
Germania, economia, settori, tlc, Usa Faz 05-09-16 Telecomunicazioni – Deutsche Telekom accresce la sua presenza in America Deutsche Telekom sta progettando un aumento delle sue attività negli Usa, dove si prevedono grossi investimenti per la modernizzazione della rete e per nuove licenze. Dt diverrebbe il 4 operatore nella telefonia mobile. Gli Usa rimangono per Dt un motore di crescita, In seguito ad un’ondata di fusioni in America, T-Mobile Usa di
Continua a leggerePiano choc Volkswagen contro i licenziamenti
L´azienda propone: "Lavorare di più, guadagnare meno"BERLINO – Un accordo per lavorare di più e guadagnare meno pur di lavorare tutti è una delle ipotesi che il vertice della Volkswagen si prepara a negoziare con il sindacato dei metalmeccanici tedeschi, la Ig Metall, nel tentativo di ridurre gli alti costi del lavoro risparmiando però ai dipendenti e al paese lo choc di una brutale riduzione degli esuberi. Lo afferma il
Continua a leggereQuello che indaga
Germania, pol. estera, M.O., Libano, Francia, usa German Foreign Policy 05-09-15 Quello che indaga La Germania cerca di inserirsi in Libano, ma è contenuta da Francia e Usa. Incaricato Onu per le indagini sull’assassinio dell’ex presidente siriano Rafik Hariri è il procuratore generale tedesco Detlev Mehlis, che sta mettendolo sotto pressione il nuovo presidente libanese, filo-siriano. La Fondazione Heinrich-Böll, vicina ai Verdi tedeschi, suggerisce che la Germania rafforzi la propria
Continua a leggereSchröder si aggrappa al voto turco La minoranza può decidere tutto
I 600 mila naturalizzati tedeschi determinanti nella sfida con la Merkel BERLINO – E’ un piccolo esercito di 600 mila elettori. Poca cosa, nel mare degli oltre 60 milioni di iscritti alle liste. Eppure potrebbero essere loro gli arbitri del voto di domenica in Germania, quelli in grado di far entrare Gerhard Schröder nella Storia ovvero di perderlo. Sono i cittadini federali di origine turca, che una campagna sempre più
Continua a leggereBrecce nel Radar
Cina, relaz. potenze, Germania, Canada German Foreign Policy 05-09-10 Brecce nel Radar L’offensiva diplomatica cinese in Occidente, una sua tappa è la visita di Hu Jintao in Canada, pone la prospettiva di possibili ridefinizioni nei raggruppamenti nei blocchi di alleanze, e tocca quelle che vengono considerate le sfere di competenza degli Usa. Nell’occasione della visita di Hu Jinatao in Canada, i consiglieri politici tedeschi sollecitano a rafforzare la cooperazione con
Continua a leggereIl Cremlino guarda nervoso alle elezioni in Germania
Russia, pol. estera, Germania, elezioni Die Welt 05-09-08 Il Cremlino guarda nervoso alle elezioni in Germania Manfred Quiring Putin in visita a Berlino, fa campagna a favore di Schröder, portandosi dietro il progetto del gasdotto per rifornire l’Europa occidentale, che passando sotto il Baltico evita Bielorussia, Polonia e Ucraina. I contratti di diversi miliardi d’Euro per sono sottoscritti dalle tedesche Basf ed E.on, e dalla russa Gazprom. Politologi russi, come
Continua a leggereLa particolare posizione della Germania
Germania, pol. estera, Pacifico, Australia German Foreign Policy 05-09-07 La particolare posizione della Germania Con la conferenza economica tedesco-australiana (Amburgo, 6 settembre 2005) Berlino si presenta come maggiore potenza dell’Est Europa e rivendica l’accesso ai mercati del Pacifico. – L’Australia è considerata dagli Usa un importante alleato nel loro sistema d’alleanze asiatico, un avamposto nell’area del Pacifico. Dai primi anni 1950 l’Australia fa parte dell’“Australia, New Zealand, United States Security
Continua a leggereInaffidabile…
Germania, pol. estera, armamenti, Nato, Est Europa, Russia German Foreign Policy 05-09-02 Inaffidabile… L’aeroporto tedesco di Lipsia diverrà il maggior sito di trasbordo militare per il trasporto d’armamenti pesanti Nato. L’aviotrasporto da Lipsia consentirà «operazioni militari intensive». Società russe mettono a disposizione gli apparecchi necessari, e questo nonostante la base di Lipsia sposti ancora più a Est le capacità di proiezione della Nato. Le società appaltatrici della Nato sono due
Continua a leggere