Offerta di Lafontaine – Ackermann deve entrare nella Linke

Die Welt        080320 Offerta di Lafontaine – Ackermann deve entrare nella Linke ●    Joseph Ackerman, capo di Deutsche Bank, a seguito del crollo internazionale delle Borse: «I Governi devono avere maggior influenza sui mercati». Nella crisi non crede «solo alle forze di auto-risanamento dei mercati». Ha chiesto azioni congiunte di governi, banche centrali e banche, per ripristinare la fiducia nei mercati finanziari globali. ●    Il capo della tedesca Die Linke:

Continua a leggere

Internazionalizzazione rafforzata

Gfp     080319 Internazionalizzazione rafforzata ●    Le 30 maggiori società quotate alla borsa tedesca Dax hanno aumentato per il quinto anno consecutivo i loro profitti, nel 2007 €73,8MD al netto delle tasse, + €14Md, +23,2% su 2006. ●    profitti utilizzati soprattutto per l’espansione internazionale e per riappropriarsi delle proprie quote: o   Basf ha utilizzato €1,9Md. per riprendersi proprie quote, Deutsche Bank €2,9 Md; Daimler ed E.on ognuna €3,5Md.; RWE €2,5 Md.

Continua a leggere

La leva olimpica

Gfp     080317 La leva olimpica ●    Berlino utilizza i disordini nell’Ovest della Cina per proseguire la sua campagna per indebolire Pechino. o   Già dalla scorsa estate i giochi Olimpici sono stati utilizzati dalla Germania come strumento di pressione perché Pechino modifichi la sua politica verso il Tibet, e diminuisca il suo controllo sulla Cina occidentale. Ha in particolare operato a questo obiettivo la Fondazione Friedrich-Naumann, vicina ai liberali della FDP,

Continua a leggere

UE – Merkel e Sarkozy tornano a intendersi

Die Welt        080315 UE – Merkel e Sarkozy tornano a intendersi ●    Il faticoso compromesso sulla Unione Mediterranea tra Sarkozy e Merkel, presentato come vittoria di entrambi, in realtà porta poco di nuovo o   Vino vecchio in nuove botti: 1. i paesi UE non vogliono destinare più di €16Md per i paesi confinanti nel Sud, la stessa cifra già prevista dal cosiddetto processo di Barcellona fino al 2013. o   Sarkozy

Continua a leggere

Il vertice UE approva la “Unione Mediterranea” – L’amichevole addomesticamento di Nicolas Sarkozy

Faz      080304/14 Il vertice UE approva la “Unione Mediterranea” – L’amichevole addomesticamento di Nicolas Sarkozy Nikolas Busse ●    È bastata un’ora alla UE per sbarazzarsi del ribollire della politica di bilancia di potenza, che negli scorsi mesi ha fatto scricchiolare le travi europee. ●    Il compromesso franco-tedesco sul progetto francese di Unione Mediterranea consiste essenzialmente in una ridenominazione del cosiddetto Processo di Barcellona, ora chiamato “Unione per il Mediterraneo”. Piuttosto

Continua a leggere

La Russia mette un intralcio ai lavori della NATO

Asia Times      080314 La Russia mette un intralcio ai lavori della NATO M K Bhadrakumar ●    Vertice NATO 2-4 aprile in Romania: vi partecipa per la prima volta la Russia, ●    Tesi: Molto probabile venga raggiunto un accordo formale per il coinvolgimento della Russia nella missione NATO in Afghanistan. ●    La Russia lo vuole, le vecchie potenze Nato, Francia e Germania, temono la sconfitta militare, una catastrofe per la Nato.

Continua a leggere

Si acuiscono le tensioni tra Francia e Germania su politica estera ed economica

Wsws 080313 Si acuiscono le tensioni tra Francia e Germania su politica estera ed economica Tesi: ●     Le tensioni tra i due pilastri UE, Francia e Germania, stanno acuendosi su politica estera, di difesa, economica, finanziaria, industriale, energetica. ●    La borghesia britannica vede nelle tensioni franco-tedesche un’opportunità per inserirsi e spaccare l’alleanza franco-tedesca, obiettivo da tempo perseguito dalla GB. ———————————– ●    1. Unione Mediterranea (UM), tentativo francese di creare un nuovo

Continua a leggere

Una Unione per il Mediterraneo – Il ritorno di Sarkozy sul terreno delle realtà europee

Faz      080313 Una Unione per il Mediterraneo – Il ritorno di Sarkozy sul terreno delle realtà europee Horst Bacia Faz: ●    La Francia non è riuscita a imporre alla Germania la sua rivendicazione ad un ruolo preminente nella Unione Mediterranea (UM), per rifarsi di quello perso nella vecchia UE, in seguito e a causa dell’allargamento ad Est. ●    Sarkozy ha dovuto cambiar tono e riportare la sua UM dall’etereo al

Continua a leggere

Parigi presenta ai Ventisette un compromesso franco-tedesco sulla Unione Mediterranea

Le Monde       080313 Parigi presenta ai Ventisette un compromesso franco-tedesco sulla Unione Mediterranea ●    Finita la disputa, l’Unione Mediterranea (UM) è “integrata” nella politica mediterranea della UE, secondo il portavoce del governo tedesco. ●    L’Eliseo spera nel consenso dei Ventisette sul compromesso raggiunto per questo progetto pilota della nuova politica europea della Francia, che mirava a creare un’area di cooperazione privilegiata tra i paesi del Mediterraneo. – Il compromesso è distante

Continua a leggere

La ripresa del duo franco-tedesco

Le Figaro       080304 La ripresa del duo franco-tedesco ●    Le Figaro vede il “successo” del progetto francese di Unione Mediterranea nel suo inserimento nelle strutture comunitarie, o   voluto dalla Merkel per svuotare di contenuto i piani egemonici di Sarkozy. Dopo un periodo di turbolenze franco-tedesche, l’accordo per l’Unione per il Mediterraneo, uno dei dossier attuali più spinosi ed emblematico delle loro relazioni, sarebbe il segnale della ripresa dell’asse tra i

Continua a leggere